Skip to main content
search
Digital

Aggiungi un post(o) a tavola: la community di Fuudly

Fuudly è una community social interamente dedicata al Food che si ritrova online su una app social nata a maggio 2015, e che presenta molte caratteristiche simili a quelle del MARKETERs Club: la volontà di coinvolgere i suoi membri con attività sempre nuove e stimolanti, l’importanza attribuita alla sperimentazione e alla capacità di mettersi in gioco ed imparare facendo (insomma, il Learning by doing che ci è tanto caro!) con i suoi workshop, le videolezioni e i contest, l’organizzazione di eventi per formare i fuudlers ma anche per consentire loro di vivere momenti di incontro e networking e la passione per il Marketing e la volontà di collaborare con le aziende. Per questo motivo non poteva che essere nostro Media Partner al MARKETERs Day 2017: per saperne di più e per rimanere aggiornati sulla nostra collaborazione seguite i suoi profili Facebook e Twitter!

Al giorno d’oggi il bisogno di condividere i propri interessi con persone che nutrono le stesse passioni è sempre più forte, pertanto si stanno diffondendo piattaforme social verticalizzate e specifiche. Queste community di nicchia offrono contenuti originali, peculiari e costruiti attorno a dei temi precisi e sicuramente un esempio lampante è rappresentato dai social network in cui il cibo è protagonista.

A tal proposito, voglio (ri-)parlarvi di Fuudly, una piattaforma dedicata agli amanti della buona cucina. Ho avuto il piacere di conoscere questa realtà nel 2015, anno in cui ha preso vita dall’idea di un gruppo di intraprendenti startupper milanesi e nel corso di questi due anni ha raggiunto costantemente nuovi risultati, anche grazie ai consensi ottenuti tra aziende, influencer, chef e altre figure caratteristiche del settore.

I fuudlers di oggi (e di domani)

Attualmente si contano 50.000 iscritti tra Blogger, gli Chef e semplici Fuudlers appassionati di cibo, in maggioranza attivi e più di 500 bloggers che Fuudly verifica e segmenta in modo preciso e rigoroso per poterli coinvolgere nelle attività a loro più congeniali ed in linea con le loro linee editoriali (dolci, vegan, healthy, etnico e fusion, streetfood, viaggi e gusto ecc.) e più di 200 chef (stellati, top chef ed ex concorrenti di Masterchef).

Sicuramente lo sfruttamento di campagne di App Installs su Facebook e altri strumenti di App Promotion ha giocato un ruolo significativo nella crescita di questo social network, ma ciò che ne ha determinato una diffusione costante e crescente, rendendo particolarmente orgogliosi i fondatori, è stato il passaparola. I fuudlers sono affezionati alla piattaforma e ne parlano continuamente, coinvolgendo i membri delle loro community di riferimento, facendoli iscrivere e cimentandosi magari insieme a loro nelle attività che Fuudly propone.

Fuudly insieme

Per questo motivo è stato deciso di premiare i Fuudlers Ambassadors con un programma di referral in partenza a breve: eseguendo il login a Fuudly e andando sul proprio profilo sarà possibile vedere una sezione “Fuudlypoints e Premi“. Si potranno invitare i propri contatti e per ogni nuovo iscritto si guadagnerà un punto, che ti avvicinerà a gadget e premi Fuudly ambitissimi dalla community, fino a ricevere una vera e propria divisa da chef col proprio nome brandizzata Fuudly e Siggi.

L’attività sulla piattaforma è cresciuta davvero in modo impressionante, alcuni dati:

  • 6.000+ ricette caricate spontaneamente dagli utenti, dai blogger e dagli chef, a testimoniare un altissimo tasso di user generated contents e il grado di attività della piattaforma su contenuti ricchi di passaggi come le ricette
  • 200.000+ foto e contenuti caricate dagli utenti, dai blogger e dagli chef
  • 1000+ visite al giorno sul sito
  • 50/200 download giornalieri dell’applicazione IOS e Android
  • Oltre 10.000.000 visualizzazioni dei contenuti su social e sul sito.

Questi numeri sono la dimostrazione che questa community sia una rappresentazione della “democratizzazione” della passione per la cucina: non è più un mondo attorno al quale gravitano solo figure professionali del settore, ma al quale può accedere chiunque sia innamorato di Food e voglia immergersi in luoghi fatti di immagini, creatività, sperimentazione, dialoghi e confronto.

Gli ingredienti per delle collaborazioni vincenti

I membri della community di Fuudly condividono le proprie esperienze legate al cibo con parole, foto e video in un modo capace di azzerare completamente le distanze tra tutti gli operatori del settore Food: chef, aziende, consumatori finali, blogger, editori o semplici foodlover.

Come tutte le passioni infatti, anche quella per la buona cucina può avvicinare ed unire anche persone molto diverse tra loro: i fondatori di Fuudly ne hanno colto l’essenza, consapevoli di quanto l’amore per la qualità delle materie prime, la costante ricerca di nuovi profumi e sapori, il piacere di vivere appieno la convivialità a tavola fossero elementi che ancora oggi, nonostante spesso le giornate frenetiche non consentano sempre di godersi i pasti con calma, siano considerati importanti da molti.

Un progetto che ha determinato il successo di questa community è stato il live tweeting organizzato in occasione di Masterchef per unire i fan di tutta Italia del programma attraverso le conversazioni su Twitter individuabili con l’hashtag #DivanoFuudly cui segue ormai la consueta festa social per la finale. L’iniziativa è proseguita anche per il 2016 e il 2017 e si è estesa al live tweeting sulla trasmissione Bakeoff e diversi clienti corporate hanno deciso di investire su questo format per creare buzz social qualificato sul proprio brand durante una trasmissione verticale sulla cucina ).

Gli appassionati dei cinguettii durante la trasmissione di Sky più golosa e ricca di hype hanno quindi potuto interagire non solo con altri spettatori, ma anche con ex concorrenti. Sono stati molti, infatti, i Masterchef con cui Fuudly ha collaborato: oltre a Nicolò, Amelia, Federica, Viola e Silvana della quarta stagione, sono stati Rubina, Andrea e Lorenzo della quinta e Cristina della sesta, attualmente coinvolta in un progetto con Fuudly e Siggi (cliente ormai storico) che riguarda la linea HoReCa di divise da chef e grembiuli dell’azienda e anche la linea HappySchool di grembiuli per la scuola, prodotti sempre da Siggi. Happyschool si è infatti arricchita quest’anno con la linea Giokit in collaborazione con Carioca: grembiuli, tovagliette, sacchette, felpe, tutte da colorare che una volta lavate tornano come prima per far cominciare i bimbi a giocare da zero, evidenziando come la passione per la cucina possa nascere fin dalla più tenera età e quanto in questo contesto giochi un ruolo fondamentale anche la componente ludica, il piacere di divertirsi cucinando.

Per questo motivo infatti Siggi e Fuudly hanno lanciato un bellissimo progetto di content marketing, #MerendaconSiggi, per il quale blogger mamme si sono cimentate nella preparazione della merenda perfetta per i bimbi sul proprio blog alimentando parallelamente una rubrica settimanale su Fuudly.

La collaborazione con i Masterchef ha riguardato inoltre attività social, videolezioni ed eventi sempre nella logica di collegamento tra online e offline che rappresenta una delle peculiarità della piattaforma.

masterchef videolezioni

Fuudly inoltre rappresenta, per aziende e produttori, un importante “luogo” dove possono facilmente trovare consumatori interessati alla loro tipologia di prodotti, riducendo la dispersione quasi inevitabile che avviene invece ad esempio su social network generalisti.

La collaborazione con le aziende è una delle attività corporate più importanti in cui vengono impiegate molte risorse ed energie. Alcuni esempi:
1) Lo spazio product placement sulle videolezioni;
2) Il content marketing effettuato sulla piattaforma;
3) I progetti di co-marketing, per i quali, acquistando il prodotto, si ricevono in regalo le videolezioni di Fuudly, come ad esempio l’ultima attività in corso con Dietor.

Fuudly Dietor

Fuudly infine si è anche schierata a favore del tema della sana e corretta alimentazione svolgendo il ruolo di social media partner per il progetto per le scuole primarie “Saltainbocca“, presentato ad ottobre alla Camera dei Deputati, con madrina Rubina di Masterchef.

L’integrazione tra online ed offline quindi continua ad essere, fin dalla sua fondazione, uno degli obiettivi principali di questa piattaforma, consentendo di vivere il Food a 360°.

#CucinaconZaffy: il contest con cui la cucina della tradizione incontra la comunicazione digitale

Particolare menzione merita la collaborazione con Zaffy, storica azienda che realizza Zafferano anche biologico di altissima qualità e certificato, usato anche nelle cucine di chef stellati, per aiutarla a soddisfare il suo bisogno di emergere nel Web con una presenza di contenuti capaci di raccontare il suo prodotto.

Fuudly si è impegnato per:
– La promozione di Zaffy attraverso tecniche di media entertainment e user generated content.
– L’aumento della presenza sul web di Zaffy e della sua web brand awareness, con content marketing    dedicato per costruire identità e ampiezza d’uso di prodotto in diversi contesti di preparazione – Zafferano non solo nel risotto.
– Generare interesse, curiosità e interazione nei confronti dei prodotti Zaffy anche in vista del nuovo packaging in arrivo nei prossimi mesi.
– Creare materiale di qualità per un e-book Zaffy edito dal Cucchiaio d’Argento sullo zafferano insieme a un testimonial stellato come Giancarlo Morelli.

Inoltre è stato lanciato un contest, #CucinaconZaffy, per il quale blogger, chef o fuudlers selezionati (poco più di 100 partecipanti di cui 90 blogger scelti tra centinaia di candidature ricevute), hanno dovuto realizzare con lo zafferano Zaffy una ricetta dolce o salata, con la polvere o i pistilli a seconda della categoria assegnata.

Fuudly

La migliore ricetta a discrezione della giuria composta dal CEO di Aromatica – Zaffy, da Mr. Fuudly e dallo chef stellato Giancarlo Morelli, sarà premiata con la partecipazione a un workshop sullo zafferano nell’alta cucina, condotto dallo chef Morelli. Le migliori 10 ricette saranno premiate con la pubblicazione in un e-book edito dal Cucchiaio d’Argento. Il contest, la cui premiazione si svolgerà nella settimana in cui scriviamo, ha attirato l’attenzione di top bloggers, di fuudlers e di chef, le tre categorie presenti su Fuudly, ed è diventato in poche settimane un argomento dibattutissimo sul web, con tantissimi partecipanti e non che si scambiavano idee, incoraggiamenti, suggerimenti.

Insomma, siamo sicuri che questa community, che continua a crescere portando con sé il motto “Stay hungry, stay Fuudly”, sia pronta a raggiungere ancora nuovi e più ambiziosi risultati, perché ormai l’appetito non viene solo mangiando ma anche condividendo!

In attesa di conoscere quali novità bolliranno in pentola per questo goloso social network, seguite la nostra Media Partnership con Fuudly per l’imminente #MDay17!

Valentina D'Antonio

Lascia una risposta

Close Menu