Neuromarketing
Con Neuromarketing intendiamo un’attività di ricerca sui consumatori basata su tre discipline che insieme costituiscono le scienze cognitive: neuroscienze, economia comportamentale e psicologia sociale.
Il termine è stato coniato nel 2002 da Ale Smidts, un professore di marketing della School of Management di Rotterdam. Il suo scopo era quello di unire in un’unica parola il concetto di neuroscienza applicata alle strategie di vendita. Il N., infatti, non è altro che l’analisi scientifica di “come il cervello umano reagisce agli stimoli di marketing” (Saletti, 2016).
Questo strumento rappresenta la chiave per aprire la porta della cosìdetta “buyology” (l’acquistologia), ossia i pensieri subconsci, le emozioni e i desideri che guidano le decisioni di acquisto che prendiamo ogni giorno della nostra vita (Lindstrom, 2008).
Articoli correlati:
– Distorsioni cognitive: cosa sono e perché è utile saperlo
– Razionalità, emotività, sopravvivenza: come il marketing influenza le nostre decisioni
– Martin Lindstrom, o semplicemente il guru del neuromarketing
– Neuromarketing: come il cervello guida il consumatore
– Dal neuromarketing al sensory branding: comunicare attraverso i cinque sensi
– Neuromarketing World Forum: andare più a fondo per ottenere risultati migliori
– Neuromarketing: come il nostro cervello elabora media, comunicazione e pubblicità
– Quando il neuromarketing incontra il web marketing: 5 pillole da MARKETERs Academy
Letture consigliate:
– A. Saletti, 2016, “Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web”, WebBook.