Skip to main content
search
DigitalNews&Media

10 ragioni per cui le aziende dovrebbero avere un blog

Giovedì 24 marzo abbiamo parlato di blogging, content marketing e di tutti i segreti di This MARKETERs Life al nuovo formato di eventi del MARKETERs Club, l’#MPitch, pensato per parlare in forma interattiva con i soci di argomenti di cui siamo appassionati e per cui un socio può trasmettere qualcosa su cui ci si sente più competenti ad altri.

Tra i vari contenuti che io e Sara abbiamo esposto ai ragazzi, abbiamo pensato a una comodissima check-list da tenere sempre a mente quando lavorerete in azienda e dovrete rispondere all’annosa domanda: “Perché la nostra azienda dovrebbe avere un blog?

  1. Il blog è una piattaforma semplice e facile da usare per connettersi con i consumatori e condividere informazioni rilevanti con loro. È un canale di comunicazione diretto, l’inizio di un dialogo più informale tra azienda e cliente (o potenziale cliente).
  2. Il blog è il nucleo centrale della strategia di content marketing di un’azienda. Da qui partono le condivisioni sui social, le newsletter, e il lancio di contenuti più approfonditi come e-book o white paper (pensate a un ebook di ricette, ad esempio)
  3. Secondo una ricerca di Hubspot, il 60% delle aziende che hanno un blog acquisiscono più clienti rispetto a quelle che non lo hanno.
  4. Il blog è la voce di un’azienda. I comunicati stampa sono ormai una cosa d’altri tempi. I cataloghi di prodotto non li leggono nemmeno i commerciali, figuriamoci i potenziali clienti. A parlare devono essere le persone con le loro passioni, con i loro valori e con i loro pensieri. Il blog è l’espressione della personalità di un brand.
  5. Con un blog il personale di un’azienda può mostrare il proprio expertise, le proprie aree di competenza. Ci si può posizionare in una specifica nicchia di mercato, dove ci si può rendere “gli esperti sul tema”. È una prima fase di avvicinamento verso i clienti molto più persuasiva di un commerciale che vi viene a bussare alla porta, non trovate?
  6. Avere un blog vi “costringe” a rimanere aggiornati: sulle nuove tendenze, su tutto ciò che succede nel tuo settore e limitrofi, sulle novità all’interno dell’azienda e… davvero, chi più ne ha più ne metta. Tutto può essere uno stimolo. (E poi esistono molti modi e strumenti per fare content planning.)
  7. Un blog richiede pianificazione. È un impegno a lungo termine, che non si può pensare prenda piede in poche settimane, per cui è necessaria dedizione e rispetto delle scadenze. In questo senso, il team che si occupa del blog all’interno di un’azienda può essere un ottimo esempio di flusso organizzativo per altri progetti, stimolando così a seguire queste best practice in progetti futuri.
  8. Il blog può far parlare gli altri dell’azienda e delle sue attività. Se i contenuti all’interno di un blog sono davvero di qualità, allora prima o poi qualche altro blog o testata editoriale ne parlerà (gratis!).
  9. Un blog è cost-effective: costi bassi di sviluppo e poco impegno in termini di tempo permettono di avere un ROI potenzialmente altissimo sui contenuti. Soprattutto perché un articolo ben scritto e ben posizionato su Google è un asset a lungo termine per l’azienda. Il contenuto è infatti uno dei tre fattori di ranking più importanti per Google (la conferma è arrivata ieri da Search Engine Land), e il blog è assolutamente un buon luogo dove la SEO può fiorire.
  10. Il blog permette di comprendere nel dettaglio il proprio audience, e se lavorate nel marketing di un’azienda questo è oro colato. Analizzando i dati è possibile sapere ad esempio da dove proviene il traffico al blog. E ogni fonte di acquisizione ci dice una cosa diversa, pensate a questo: chi arriva sul sito dopo una ricerca su Google era intenzionato a seguire questo percorso, e una pagina del sito gli sta dando una risposta soddisfacente. Inoltre si può vedere quanto vengono apprezzati i diversi contenuti e quali sono quelli più letti, e tanto altro apprezzabile attraverso Google Analytics e di cui parleremo più avanti.

Pensate ci sia altro da aggiungere a queste ragioni indispensabili per cui è necessario avere un blog? Aggiungilo nei commenti!

Riccardo Coni

Lascia una risposta

Close Menu