
C’è aria di novità in casa Zuckerberg: il re dei social network ha recentemente annunciato alcune sfavillanti novità su Instagram, Facebook e WhatsApp mirate a potenziare l’utilizzo di questi canali da parte della community digitale. Apriamo le danze, vediamo di cosa si tratta!
IGTV: arrivano Live Badge e Ads
Lo scorso 27 maggio, il team di Instagram ha pubblicato un comunicato ufficiale con il quale ha reso nota l’ultima iniziativa mirata a supportare i creator mediante l’introduzione di due nuove modalità per monetizzare attraverso la pubblicazione dei contenuti.
Mai come durante il lockdown, le Live di Instagram hanno raggiunto un livello di utilizzo e condivisione senza precedenti: dalle dirette di allenamenti e sport in casa a quelle di cucina passando, naturalmente, dai tutorial di make-up e dai consigli di stile, le Live hanno permesso alle aziende di potenziare l’attività dei creator per riunire i follower e non perdere il rapporto diretto con i clienti.
Per questo, con la nuova funzionalità dei Badge, i creator avranno la possibilità di generare profitto proprio attraverso i contenuti che trasmettono in Live. I Badge compariranno accanto al nome della persona che sta tenendo la diretta e potranno essere acquistati dagli utenti ad un prezzo compreso tra 99 centesimi e 4.99 dollari.
I fan che acquistano il badge potranno dimostrare il loro supporto e attaccamento al creator in modo innovativo, sbloccando delle funzionalità inedite, come l’accesso ad un “cuore speciale” per esprimere il gradimento di ciò che si sta osservando e il posizionamento nell’elenco dei possessori del badge sulla pagina del creator.
L’altra novità, sempre su Instagram, prevede l’introduzione degli annunci pubblicitari su IGTV che, almeno per il momento, avranno una durata di 15 secondi e compariranno quando l’utente visualizza l’anteprima del video IGTV sul proprio feed.
Ad oggi, sono circa 200 i creator statunitensi scelti da Instagram per testare questi nuovi spot pubblicitari. L’obiettivo è quello di renderli utili ma al tempo stesso non troppo invasivi: infatti, alcuni annunci potranno essere saltati, come già accade su YouTube, mentre altri dovranno essere guardati fino alla fine.
Al termine di questa prima fase sperimentale, IGTV Ads verranno resi disponibili anche in molti altri Paesi, tra i quali l’Italia.
Facebook presenta Collab
Seguendo il successo di TikTok, Facebook ha da poco rilasciato una nuova applicazione a tema musicale; il suo nome è Collab e, come si evince dal nome, mira ad incentivare la collaborazione tra la community di Facebook a suon di registrazioni e brevi video musicali.
Specialmente durante il periodo della quarantena, i video di musicisti che suonavano gli strumenti dalle loro abitazioni sono diventati molto popolari; come dei brevi concerti, questi video hanno permesso agli utenti di Facebook di condividere l’amore per la musica, anche da distanti.
Su questa lunghezza d’onda, Collab è quindi un nuovo mezzo con il quale arrangiare o mixare video musicali in sincronia, aggiungendo la propria base musicale oppure scegliendola tra quelle proposte nell’app.
L’idea è quella di incoraggiare la creatività e la sperimentazione, dato che come si legge sul sito di Npe (il team di Facebook che si occupa delle novità), per usare Collab non è necessario essere musicisti, basta avere orecchio ed essere interessati a creare qualcosa di nuovo da far ascoltare ai propri “amici”.
Catch-Up: l’app di Facebook per le videochiamate
Rimaniamo in casa Facebook ma, questa volta, vediamo in cosa consiste Facebook Catch-Up, la nuovissima applicazione firmata Zuckerberg progettata per le videochiamate che porta con sé una grande novità: per poterla utilizzare non è necessario possedere un account su Facebook, dato che l’app utilizza l’elenco dei contatti presenti nella rubrica del proprio cellulare.
Con Catch-Up si potranno effettuare chiamate di gruppo, solo vocali, fino ad un massimo di otto persone. Come avere la certezza che l’altra persona sia disponibile? Semplice, ce lo dice l’app! Catch-Up, infatti, mostra lo stato degli utenti per capire se il contatto sia occupato oppure… possa rispondere alla nostra chiamata!
Come riportato da Zuckerberg, la progettazione di Catch-up era iniziata prima del lockdown ma, successivamente, con l’incentivazione dello smart working e il distanziamento sociale, l’app è stata implementata più velocemente del previsto – anche se per ora rimane sperimentale e disponibile solo per IOS.
Whatsapp e i codici QR
Ultima, ma non per importanza, è la novità tecnologica che riguarda Whatsapp, ovvero l’introduzione dei codici QR per aggiungere contatti senza dover digitare il numero di cellulare. Gli utenti, cliccando alla voce “Impostazioni” potranno creare il codice QR associato al loro profilo e condividerlo liberamente; basterà inquadrare il codice con un altro dispositivo e il nuovo contatto verrà immediatamente aggiunto su Whatsapp.
Facile, semplice ed immediata; si tratta di una funzionalità escogitata per rendere la vita degli utenti ancora più smart: prima dei codici QR, per aggiungere un nuovo contatto, era necessario digitare il numero dal tastierino e salvarlo. Con questa novità, anche questi dieci secondi verranno risparmiati… ah, la tecnologia!
E tu eri a conoscenza di queste ultime news dal mondo digitale? Quale nuova applicazione userai per prima?