
Io amo fare live tweeting durante gli eventi. Amo sedermi, collegarmi al mio account e iniziare a raccontare ai miei follower quel che sta accadendo davanti a me. Amo poi condividere tutto questo con le altre persone che stanno seguendo l’evento.
Ma fare live tweeting non è mai semplice, soprattutto quando ricopri il ruolo di media partner di un evento, cosa che spesso accade con il Marketers Club.
Ecco allora alcuni consigli che vi possono aiutare a fare un bel lavoro:
1. Studia il programma della giornata
Arrivare preparati all’evento a cui siete stati invitati è la chiave vincente per fare un live tweeting di spessore e senza troppo stress. E’ importante studiare il programma del giorno e interiorizzare il tema dell’evento in modo da riuscire a fare tweet pertinenti e che riescano a trasmettere quello che l’evento vuole esprimere.
2. Conosci gli speaker
Altro passaggio importantissimo, è quello di conoscere gli speaker che si alterneranno sul palco.
A questo proposito è utile iniziare a seguirli fin dai giorni precedenti all’evento e prepararsi un file con i loro nomi e account twitter, così da interagire con loro in modo semplice ed immediato durante l’evento.
Consiglio anche di tenere a portata di mano una mini bio degli ospiti in programma, così da riuscire a contestualizzare al meglio il loro intervento evitando scene di panico dell’ultimo momento.
Un piccolo esempio di domande che si eviteranno in questo modo: Chi è che sta parlando? Ma si scrive con una o due c? Ma in twitter ci sono 3 persone con questo nome, quale sarà lui? Ma per che azienda ha detto che lavora?
3. Memorizza l’hashtag
Ogni evento che si rispetti è sempre accompagnato da un hashtag di riferimento. Per chi seguirà il live tweeting sarà fondamentale impararlo a memoria e cercare di metterlo in tutti i tweet che fa. Questo permetterà ai tweet di essere trovati dai follower dell’evento e ne favorirà quindi la ricondivisione.
4. Interagisci con gli altri
Seguendo anche tu l’hashtag dell’evento entrerai in contatto con le altre persone che seguono il live tweeting e potrai interagire con loro, così da farti conoscere e aumentare la portata dei tuoi tweet.
Questo ti permetterà inoltre di allinearti sugli interventi più apprezzati dal pubblico ed eventualmente modellare la tua comunicazione in base alle informazioni che ottenute.
5. Cattura l’essenza degli interventi
Ricorda che il live twitting di un evento spesso è seguito dalle persone che non sono presenti fisicamente. I tuoi tweet quindi devono cercare di fornire ai follower un’informazione utile e di catturare l’essenza degli interventi, non devono essere una tweet-cronaca di quello che stai vedendo ma devono trasmettere quello che stai vivendo, in modo da coinvolgere le persone che ti seguono.
Un esempio?
NO: Seth Godin si è appena seduto. @ThisIsSethsBlog #MDay16
SI: Seth Godin appena entrato in sala, l’entusiasmo è alle stelle! @ThisIsSethsBlog #MDay16
————
Per concludere, vorrei dare anche qualche consiglio a chi l’evento e il live tweeting lo organizza:
1. Scegliete un hashtag e comunicatelo bene
Scegliere un hashtag non è un’ opzione ma una scelta obbligata, vi permetterà infatti di riuscire ad indicizzare i contenuti che si creeranno durante il vostro evento. A questo proposito è consigliabile scegliere un hashtag solo, altrimenti rischiate che ognuno usi un hastag diverso e quindi i contenuti vengano dispersi.
Dopo averlo scelto, è importante che lo comunichiate bene, in modo che chiunque decida di condividere i contenuti del vostro evento sappia che hashtag mettere o che hashtag cercare. Comunicatelo quindi sia nella comunicazione pre-evento, ricordatelo poi ad inizio evento e durante.
2. Interagite con i vostri follower
Predisponete una o più persone che seguano i vostri account twitter e che interagiscano durante l’evento con i follower e i media partner. Questo contribuirà a creare rumors attorno alla giornata e a far conoscere il vostro evento.
E’ consigliabile anche mostrare in diretta i tweet che vengono postati in modo da coinvolgere il vostro pubblico e ricordare allo stesso tempo a tutti di twittare.
3. Invitate una buona base di twitter specialist
Se a twittare durante il vostro evento saranno solo poche persone, non sarà una comunicazione rilevante. Per questo è importante cercare di invitare più media partner e influencer possibili al vostro evento, in modo da assicurarvi di avere un buon pubblico e una buona condivisione dei contenuti della giornata.