Skip to main content
search
DigitalNews&Media

Black Friday: cos’era, cos’è e perché NON siamo pronti ad affrontarlo

da 23 Novembre 2017Nessun commento
black friday

Anche quest’anno è arrivato il Black Friday, giornata che da tradizione americana prevede grandi sconti in pressoché ogni negozio. Vediamo di cosa si tratta e se in Italia si può parlare di tradizione oppure no.

Cos’è il Black Friday, in breve

Il Black Friday, da tradizione americana, è il venerdì che segue il Giorno del Ringraziamento (cioè quarto giovedì di novembre) e per gli statunitensi rappresenta una giornata di grandi offerte e sconti in tutto il mondo dello shopping.

Non ci sono certezze circa il vero significato del nome, ma probabilmente il riferimento è alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che, tradizionalmente, in quel giorno passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni).

profits

Negli Stati Uniti è una giornata davvero importante per l’economia, attesa dagli ambienti finanziari per capire le capacità di spesa dei consumatori.

Gli americani impazziscono letteralmente per il Black Friday. Di sicuro vi sarà capitato di vedere quei video surreali in cui migliaia di persone si ammassano all’entrata delle grandi catene di supermercati in attesa dell’apertura delle porte, per poi correre ad accaparrarsi qualsiasi articolo capiti a tiro, manco lo regalassero.

Nel 2008 in una sede newyorkese di Wal-Mart un impiegato è morto investito da una folla di duemila persone mentre in California, lo stesso anno, due uomini si sono sparati dopo una lite per acquistare lo stesso giocattolo.

black-friday-customers-2012

Foto del Black Friday 2012 da Walmart a New York

E in Italia?

In Italia il concetto di Black Friday si è affacciato piano piano solo negli ultimi anni, quasi esclusivamente negli e-commerce, e di conseguenza non porta con sé tutta quella tradizione che negli States blocca il traffico delle principali città.

Restando una realtà circoscritta alle vendite online, coinvolge una clientela tendenzialmente giovane e smart, già abituata a vedersi svuotare le carte di credito per poi attendere impaziente l’arrivo del corriere di turno. Sempre che il pacco arrivi, in quanto proprio in occasione del Black Friday i 4000 dipendenti del centro Amazon di Piacenza hanno indetto uno sciopero che durerà tutta la giornata.

Per questo l’italiano medio che vuole approfittare del Black Friday passa la giornata davanti al pc con almeno 6-7 tab aperte sul proprio browser anziché in coda al centro commerciale, spulciando blog, gruppi Facebook o canali Telegram alla ricerca della miglior offerta su quella reflex che sogna da molto.

Amazon fa da mattatore

Almeno nel nostro paese, Black Friday è in buona parte sinonimo di Amazon. Ogni anno il colosso dello shopping online incrementa le proprie offerte e martella i clienti con newsletter e banner pubblicitari che rendono impossibile per chiunque resistere alla tentazione di dare un’occhiata alle “Offerte del giorno”.

amazon settimana del black friday

Quest’anno Amazon è partita decisamente da lontano, prima con le offerte per la “settimana che precede il Black Friday”, poi per la “Settimana del Black Friday”, fino ad arrivare alla fatidica giornata di venerdì, con offerte ogni 5 minuti accessibili con 30 minuti di anticipo per i clienti Prime.

Negli stessi giorni sono arrivate anche altre iniziative da parte di Amazon, come il 20% di sconto sulla merce ricondizionata, i 10€ omaggio ricaricando il proprio account nei punti Sisal Pay, o altre offerte dedicate ad Amazon Pantry, la sezione dedicata ad alimentari e prodotti per la casa.

Chi altro tenere d’occhio

Ovviamente i competitor non restano a guardare, e ogni anno sono sempre di più le iniziative a tema Black Friday che popolano gli spazi di advertising nel web e non solo.

Se siete dei consumatori da negozio fisico, allora vi consigliamo di recarvi presso una delle grandi catene di elettronica.

Infatti hanno spinto molto sulla comunicazione pre-black friday i vari Unieuro, Euronics, Trony, Mediaworld che per tutto il weekend offrono sconti importanti su tutto il catalogo, anche se alcuni differenziano ciò che è scontato online da ciò che lo è in negozio.

 

Se invece siete abituati all’e-commerce, allora potete dar maggior sfogo alla vostra voglia di shopping. Le categorie più gettonate sono anche quelle che più si prestano allo shopping online, ovvero abbigliamento e tecnologia.

Per quanto riguarda l’abbigliamento spiccano gli sconti di H&M, Zalando, Asos e Yoox, con offerte che durano tutta la settimana e si fanno sempre più elevate all’avvicinarsi della giornata di venerdì.

Si tratta in tutti i casi di siti esteri, ben più abituati a sfruttare il Black Friday rispetto alle controparti italiane.

black friday tech

Per dissetare la vostra voglia di tecnologia vi rimandiamo, oltre che su Amazon, su siti come ePrice, che ha sfruttato l’intera settimana per farsi conoscere al grande pubblico organizzando in collaborazione con Electrolux la “Black Hour”, un’ora al giorno in cui venivano venduti solo 60 prodotti a 99cent.

 

Se vi piace viaggiare segnaliamo anche Ryanair, che ha messo a disposizione una serie di voli a 4,99€ con partenza a gennaio, ed eDreams, che organizza il “Black Flyday”. Volotea ha messo a disposizione una serie di voli a partire da 1€.

Offerte ancora più interessanti possono essere sfruttate all’estero, in cui il Black Friday è più sentito che in Italia, che offrono sconti impossibili da veder replicati durante l’anno. Attenzione però ad eventuali dazi doganali per gli acquisti extra-europei.

Ryanair

Ma è un vero Black Friday il nostro?

In Italia possiamo ancora considerarci dei novizi del Black Friday. Il concetto è diverso da quello americano, molti dei nostri negozianti ignorano l’esistenza di questa iniziativa e molto probabilmente recandoci in un centro commerciale nella giornata del Black Friday non noteremmo alcuna differenza rispetto ad un qualsiasi altro venerdì.

Anche online, le offerte durano diversi giorni anzichè poche ore, assomigliando di più ad una sorta di sconti svuota-magazzino più che ad offerte imperdibili su tutto il catalogo.

Forse quello che manca in Italia è proprio la cultura del Black Friday. Resta ancora un concetto legato indissolubilmente al mercato online, che ogni anno si amplia ma fa calare l’hype verso quel fatidico venerdì, in quanto le offerte partono già giorni prima e, soprattutto, non sono poi così diverse da altre offerte che troviamo periodicamente durante l’anno.

 

Con ciò non vogliamo certo farvi calare la scimmia da acquisti d’impulso, ma quando lunedì prossimo vi ritroverete con qualche centinaio di euro in meno in conto e con in mano dei pacchi che vi eravate già scordati di aver acquistato, non venite a dirci che non vi avevamo avvisati!

E se dovesse sfuggirvi proprio quella reflex che stavate tenendo d’occhio da tempo non disperate, lunedì è già Cyber Monday, la giornata di offerte dedicata al mondo del tech.

 

Michele Sabatino

Lascia una risposta

Close Menu