Skip to main content
search
Data & StrategyDigital

Black Friday ready? 8 Consigli veloci per ottimizzare ad hoc le email

da 11 Novembre 2018Novembre 13th, 2018Nessun commento

Nato negli USA negli anni ’20 grazie alla catena dei negozi di Macy’s, il Black Friday è, per antonomasia, la giornata dello shopping scontato. Il “venerdì nero” è ormai una tradizione che si celebra di venerdì a novembre (quest’anno il 23.11)  e che vede la maggior parte dei negozi offrire sconti eccezionali, spesso addirittura sull’intero catalogo.

L’evento ha visto gli anni ’80 come il periodo di maggiore diffusione dell’iniziativa fino ad arrivare i giorni nostri, e se negli Stati Uniti nel 2016 il Black ha fatto registrare un fatturato record di 3,34 miliardi di dollari, in Italia si è attestato un aumento dei clienti fino al 50% e un incremento delle vendite tra il 10 ed il 25% rispetto a un venerdì qualunque.

Le occasioni, per retailer e consumatori, non si esauriscono il giorno stesso, ma l’iniziativa si allunga fino al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.

Come ci si organizza a questo evento?
Quali metodi si possono utilizzare per ottimizzare le vendite?

La chiave per sfruttare al massimo il Black Friday è prepararsi per tempo, creando l’attesa e guidando i destinatari verso il giorno X.

Ringraziamo Mailup per gli utilissimi consigli che seguono:

1. RACCOGLIERE I CONTATTI

Prima di festeggiare un grande evento è necessario comunicarlo affinché l’affluenza sa alta e per farlo bisogna avere diversi contatti ai quali inviare l’invito.
Le settimane che precedono il Black Friday sono una grande occasione di database building.
Al fine di raccogliere più contatti è consigliabile di diversificare gli entry point dove iscriversi alle comunicazioni:

  • Pop-up dedicato sul sito
  • Link nella firma aziendale
  • Modulo su iPad, con Jade
  • Pagina Facebook, con la Facebook App

2. CREA UN TEASER

La creazione di un teaser ad hoc e la sua comunicazione intrecciato a quello di diverse newsletter, può essere un ottimo metodo per rendere vivo l’interesse verso il Black Friday. Ricorda di modulare il timing in base al tuo business e al tuo prodotto in modo tale da non sembrare troppo petulante.

3. DRIP CAMPAIGN

Immagine altamente riconoscibile e linea stilistica coerente con il messaggio che si vuole inviare sono gli elementi caratterizzanti una Drip Campaign. Una volta scelta la grafica, riprendila uguale (ad esempio nell’header) ed effettua variazioni sul tema giocando con i copy, la call-to-action, i prodotti proposti o la parte inferiore del messaggio.

Ma RICORDA, mantenere l’uniformità grafica non significa bombardare i destinatari con lo stesso identico messaggio.

4. COUNTDOWN

Premere sull’offerta limitata del Black Friday può rivelarsi un’ottima mossa!
Un timer di conto alla rovescia, che indichi il momento oltre al quale le occasioni andranno perse, aggiunge dinamismo e interattività alle email, attirando al tempo stesso l’attenzione sul messaggio.
Ma ATTENZIONE, il countdown è uno strumento molto potente, busare di uno strumento coem questo porta inevitabilmente ad annacquarne l’efficacia.

5. MUST HAVE: CREATIVITA’

Non è un segreto che un’immagine possa, spesso, comunicare più di mille parole. In occasione del Black Friday, sottolinea l’eccezionalità del momento con una grafica che non passi inosservata, dando la giusta enfasi al messaggio centrale: lo sconto.
Prediligi contenuti coinvolgenti e ricchi di creatività, come immagini d’impatto, video o GIF animate, senza aver paura di osare con colori e personalità. Osa e discostati dal consueto tono del tuo brand – prestando attenzione, tuttavia, a rimanere sempre ben riconoscibile al tuo pubblico.

6. PERSONALIZZA IL MESSAGGIO

Banditi i messaggi flat, banali, scontati, già visti e uguali per tutti; usa tutti gli strumenti che la tua piattaforma ti consente di usare:

  • Utilizza i dati anagrafici in tuo possesso (nome, sesso, indicazione geografica) per personalizzare sia le email che le landing page.
  • Imposta contenuti dinamici per adattare immagini e prodotti proposti al profilo e alle preferenze di ciascun destinatario.
  • Includi le immagini, i titoli e le descrizioni dei prodotti precedentemente acquistati, richiedendo, nel caso mancasse, una recensione.

Se non riesci ad usare questi parametri molto probabilmente non hai o non sai utilizzare una piattaforma user-friedly come Mailup; in questo caso ti consigliamo di cliccare QUA.

7. RECUPERA I CARRELLI INCONCLUSI

Secondo una ricerca di Business Intelligence, gli e-commerce perdono ogni anni 4 bilioni di dollari in acquisti abbandonati – e stima che il 63% di tale perdita potrebbe essere evitato grazie a un’email di recupero carrello.
Secondo tale ricerca, almondo circa 2,5 miliardi di € potrebbero essere salvati grazie una politica di recupero del carrello. Sfrutta l’occasioen del Black Friday per strutturare (se già non ce l’hai) un workflow automatico di recupero carrello, che utilizzi sia email che SMS per riportare i potenziali clienti sulla strada dell’acquisto.

8. Estendi le offerte fino alle Festività NATALIZIE

Possiamo vedere gli sconti del Black Friday come un’occasione per portarsi avanti con i regali di Natale. Dal momento che la pressione natalizia non farà che aumentare nelle settimane successive, perché non pensare a una strategia a medio termine che porti il massimo del beneficio per entrambe le festività? Puoi creare una guida ai regali che utilizzi il Black Friday come volano iniziale, per poi vivere autonomamente durante il periodo natalizio.

Per saperne di più potete scaricare la guida completa “Black Friday e Cyber Monday” di Mail Up a questo link!

Articolo scritto il collaborazione con MailUp.

Francesco Emiliani

.

Lascia una risposta

Close Menu