Skip to main content
search
Digital

MARKETERs Academy ci spiega i primi passi per usare bene Facebook Advertising

Sabato 10 marzo si è tenuto a Vicenza il corso di Facebook Advertising organizzato da MARKETERs Academy e inserito nel ciclo di iniziative FabLab Dueville in occasione della settimana del Rosadigitale. Docente d’eccezione è stata Marta Pizzolato, performance strategist per MARKETERs Academy e Digital Advertising Specialist per MOCA Interactive, che per l’occasione ci ha raccontato tutti i passaggi necessari per iniziare una campagna di advertising su Facebook.

Il corso di Facebook Advertising del 10 marzo ha segnato un punto di svolta per MARKETERs Academy: i membri, già professionisti del settore, si sono visti per la prima volta passare dal dietro le quinte dell’organizzazione a protagonisti in cattedra, in un contesto di crescita continua del progetto che apre le porte a nuovi possibili e promettenti sviluppi.

Ma passiamo direttamente a quanto è emerso durante il corso.

Perché è importante fare advertising su Facebook?

Nelle tre ore di docenza tenuta da Marta si è esplorato il tema della gestione della pubblicità su Facebook, con un focus particolare sulle strategie e gli strumenti operativi necessari per avviare le campagne promozionali all’interno della piattaforma.

Infatti, se da un lato avere contenuti di qualità è e resta una condizione indispensabile per la buona riuscita di un piano editoriale, dall’altro senza adv quegli stessi contenuti rischiano di non andare molto lontano.

Per le aziende diventa quindi necessario riuscire a destreggiarsi tra obiettivi, target e impostazione del budget, soprattutto dopo il recente cambio di algoritmo di Facebook che penalizza nel News Feed le notizie provenienti dalle pagine editoriali e aziendali in favore di quelle di amici e familiari.

Proprio per questo il piano editoriale di oggi non può più prescindere dal prevedere anche un budget dedicato alla sponsorizzazione dei post in chiaro, a rischio di vedere un calo significativo e irrecuperabile dell’engagement e della reach.

Come impostare correttamente una campagna?

Abbiamo quindi affrontato i primi passi nel mondo di Business Manager, la piattaforma messa a disposizione da Facebook per raccogliere e gestire account pubblicitari, pagine aziendali e gli utenti a questi collegati.

Una volta impostato lo strumento bisogna creare una campagna, che si suddivide in tre macro step:

  • Campagna: si stabilisce l’obiettivo che si vuole raggiungere coerentemente con i propri goal di marketing;
  • Gruppo di inserzione: si stabiliscono il target, il budget e i posizionamenti in cui compariranno gli annunci;
  • Inserzione: si stabiliscono la creatività, il copy e la Call to Action.

Campagna Facebook

Il primo step per iniziare è avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere, in modo da riuscire a ottimizzare al meglio i risultati. La domanda da porsi è la seguente: qual è l’obiettivo di marketing dell’azienda? Ecco un elenco di opzioni che possono aiutarti nella risposta:

  • Brand awareness
  • Vendite
  • Raccolta contatti
  • Visite al sito web
  • Visite al punto vendita

Definito questo si potrà procedere con l’impostazione della campagna in modo più consapevole, passando ai passaggi successivi.

Una volta avviate le sponsorizzazioni, bisognerà ricordarsi di monitorarne i risultati. Tra i valori da tenere d’occhio, in particolare segnaliamo:

  • Impressions e reach, ossia quante persone si sono raggiunte;
  • Frequency: quante volte un singolo utente ha visto una stessa inserzione;
  • Engagement, click sui link, CTR e visualizzazioni del video: indicatori che ci fanno capire se l’inserzione è stata ritenuta interessante dagli utenti scelti come target della campagna;
  • CPA e CPS, che misura l’efficienza e l’efficacia della spesa.

Per chi si fosse perso il corso e volesse saperne di più, MARKETERs Academy ha in programma una seconda edizione a Giugno. Vi consigliamo di iscrivervi alla Newsletter per rimanere aggiornati sulle date!

Facebook Advertising

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu