
Entrare in contatto e stabilire una relazione con i clienti è alla base di una strategia di marketing online e il podcast rappresenta un mezzo ideale per conquistare l’attenzione del pubblico. Offre l’opportunità di sviluppare in maniera più approfondita un contenuto e fornisce un’immagine più concreta dell’azienda. La voce crea un’atmosfera di confidenza con l’ascoltatore, a differenza della lettura di un post o di un articolo pubblicato in un blog.
Secondo i dati di NielsenIQ commentati da Audible, scrive AGI, c’è un incremento nel consumo di podcast del 7%. A conferma di un trend positivo che negli ultimi 6 anni non ha mai arrestato la sua corsa; sono 15,4 milioni gli italiani che nel 2022 hanno ascoltato almeno una volta un podcast, rispetto ai 14,5 dell’anno precedente. La ricerca dice che quella tra i 25 e i 34 anni è la fascia d’età con la più elevata quota di “heavy users”.
Integrare i podcast nel sito web
La pubblicazione di podcast consente di incrementare il flusso di traffico al sito web. È un modo per fidelizzare il cliente e per dare molte più informazioni sull’attività aziendale. È un altro strumento da affiancare al blog per il content marketing. È un metodo efficace per distinguersi dalla concorrenza, per migliorare la reputazione aziendale e dimostrare la competenza nel suo settore. Molti potenziali clienti dopo aver ascoltato il podcast potrebbero decidere di acquistare un prodotto o un servizio. La pubblicazione dello stesso podcast su varie piattaforme con il link al sito web è un mezzo eccellente di marketing.
Rimane quindi essenziale avere un sito web in una strategia digitale per valorizzare l’immagine aziendale e far conoscere i prodotti e i servizi a potenziali clienti. La realizzazione di un sito web e l’integrazione di podcast e blog è un’attività da affidare a un professionista esperto. È fattibile completare il progetto da sé, tuttavia occorre precisare che sono necessarie delle competenze di programmazione se si vuole dare un aspetto professionale al sito web aziendale. Aulab, centro di formazione di Web Developers, spiega in un’utile guida quali sono i corsi di informatica e in che modo un bootcamp di programmazione in tre mesi consente di scrivere codice.
Vantaggi dei podcast aziendali
Il marchio aziendale presenta, in questa forma audio, un nuovo lato proponendo contenuti educativi e informativi. Grazie alla comunicazione si mette a conoscenza il pubblico di un argomento e non si tratta di una vendita diretta di prodotti e servizi. Si trasmette l’esperienza dell’azienda, oltre ai contenuti forniti dal sito web e dal blog. Il formato audio comporta un contatto con il potenziale cliente che quest’ultimo ricorderà. È un media poco utilizzato in generale nell’ambito dei siti web e quindi è competitivo. La voce narrante, in un podcast, crea un legame con l’ascoltatore che viene mantenuto nel tempo. Si possono pubblicare nuovi contenuti che difficilmente si concentrano in un articolo pubblicato nel blog. È più semplice acquisire l’attenzione di un target che è abituato a questo formato per fruire di approfondimenti su varie tematiche. La notorietà dell’azienda ne trae beneficio e aumentano le visite al sito web.
Il livello di coinvolgimento di un ascoltatore è maggiore proprio per le caratteristiche del formato audio. Il podcast si può ascoltare ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Può ascoltarlo anche quando è impegnato in altre attività. Un buon podcast deve essere di qualità, a partire dal microfono professionale. Può essere presentato con un breve riassunto scritto, per suscitare aspettativa per la parte audio nel pubblico. L’azienda può decidere di richiedere la collaborazione di altri esperti, quali interventi esterni di settore, per poter fornire un’ulteriore conferma di autorevolezza sugli argomenti trattati. La reputazione dell’azienda risulta consolidata e oltre alla fidelizzazione, ne trae giovamento l’attrazione di nuovo pubblico.