Skip to main content
search
DigitalDigital Experience

Comehome: la nuova dimensione sociale a portata di schermo!

da 2 Aprile 2021Aprile 12th, 2021Nessun commento
Comehome

La diffusione della pandemia Covid-19 ha innescato un processo di autolimitazione individuale che ha avuto pesanti ripercussioni sullo stato psico-fisico della popolazione mondiale.

Da alcuni studi americani condotti dalla dott.ssa Ludovica Lumer, una delle più note esperte mondiali di neuroscienze, che oggi vive e lavora a New York, è emerso che la psiche umana negli ultimi 12 mesi ha iniziato un processo naturale di “auto-modifica” per sostenere le pressioni esercitate dalla pandemia. In che modo? Attraverso la modifica della concezione degli spazi, del libero arbitrio, delle nostre credenze. Il nostro cervello, infatti, opera attraverso la percezione del mondo e di sé stesso attraverso esperienze concrete di vita.

La mente e i nuovi confini dettati dal lockdown

Nel momento in cui queste esperienze vengono meno, i confini sociali ridotti, con una totale assenza di libertà e fiducia, la psiche necessariamente reagisce con un mutamento per adattarsi alla nuova situazione.
Esistono vari meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per “metabolizzare” la situazione, reagendo a quanto accade intorno a sé: insonnia, nervosismo, fobie, disturbi ansiosi o depressivi, e talvolta negazione assoluta di quanto accade e ci circonda.

working from home

Ma vi è anche un atteggiamento di accettazione, di “resa” spontanea di fronte a quello che rende impotente l’essere umano, che coincide da un lato con una chiara comprensione di quanto accade, e dall’altro con il sentire l’urgenza di attivare “nuove risorse”, per fronteggiare le difficoltà del momento.
Il lockdown si inserisce dunque tra quei momenti storici che cambiano la realtà, ma soprattutto le modalità di comunicazione e socializzazione.

Dalla “chiusura” all’apertura” grazie a Comehome

È stato proprio in un contesto così poco propizio alla socialità, che la community online di “Comehome” è diventata l’antidoto della noia da pandemia. Ma vediamo nello specifico di che si tratta.
Comehome, definito come l’“Airbnb degli eventi” è una piattaforma che ci catapulta in una vetrina di eventi a tema, ai quali ci si iscrive con un semplice click allo scoccare del minuto previsto come inizio dell’evento.

Ed eccoci qui, immersi nel contatto con un “host”, l’organizzatore dell’evento, e con un numero definito di sconosciuti o, per così dire in “gergo comehome”, nuovi “comehomers”. Gente che come te, è curiosa di sapere chi si nasconde al di là dello schermo, e chi, o cosa, lo ha condotto fino lì a trascorrere ore di immancabile divertimento o semplice benessere in compagnia “digitale”.

Di eventi ce ne sono per tutti i gusti: dalle lezioni di cucina della nobile tradizione culinaria peninsulare, a quella spagnola, a sessioni sportive di GAG (Gambe, Addome, Glutei), di chitarra, di lingue, di recitazione, di scrittura creativa, a cui si aggiungono esperienze ludiche e persino di crescita personale. Comehome è diventato così il simbolo di una nuova dimensione social che opera attraverso uno schermo di 12 o al massimo 20 pollici.

Cenni storici sulla piattaforma più social e trendy del momento

friends

Comehome nasce infatti qualche anno fa come vetrina di eventi live promossi da ingegnosi “host” che, con abile arguzia, curiosità e inventiva organizzano serate all’insegna del sano e semplice divertimento, con aperitivi all’aperto o gare di pinsa romana, escursioni tra le mura cittadine, degustazioni tra cantine e vigneti o trekking lungo scorci mozzafiato per ossigenare il cervello, e non solo.

Occasioni di svago, di creatività, che sono diventate occasioni per stabilire nuove relazioni talvolta anche durature.

Un click per la tua crescita personale o per semplice passione!

Da un anno a questa parte Comehome ha intensificato i suoi sforzi, privilegiando eventi online, che hanno riscosso un notevole riscontro.
Al momento è attiva su Roma, Milano, Barcellona, a cui a breve si uniranno anche Londra, Parigi e la frenetica grande mela newyorkese.

Un’irresistibile voglia di condivisione e spensieratezza sta coinvolgendo sempre più uomini e donne dai 25 ai 55 anni, che con grande curiosità superano la propria timidezza entrando in contatto con gli altri, assaporando il significato di una semplice conoscenza oppure di diverse opportunità di confronto, percependo emozioni sempre nuove e sorprendenti.

Chi avrebbe mai immaginato di trovarsi a condividere attraverso uno schermo, e con persone del tutto ignote passioni, interessi, divertimento e anche tematiche più profonde? Questo accade ad esempio nei webinar tenuti dalla Dott.ssa Patrizia Giungato, Psicoterapeuta, Formatore e Life Coach, che con la sua “Psicologia del Cuore” e la sua straordinaria esperienza fornisce strumenti utili e necessari per la crescita personale e per il benessere, con un approccio energico ed empatico.

Si affrontano varie tematiche: la gestione dello stress e delle emozioni in tempo di pandemia, accrescimento della fiducia in sé stessi, l’autostima, la gestione delle emozioni, acquisire risorse per liberarsi dei blocchi mentali ed emotivi, la comprensione del linguaggio del corpo, la conoscenza degli stili affettivi, personali e relazionali e tanto altro; con una visione di noi e delle nostre esperienze più consapevole e stimolante di nuove soluzioni. Tale esperienza formativa, assieme alla condivisione e al confronto con gli altri, diventa una piacevolissima avventura in cui i minuti trascorrono veloci alla rincorsa delle “pillole dell’autentico benessere”.

Nuovi spazi digitali fa rima con nuovi spazi sociali…
cheers

Da una dimensione più profonda, si passa a una più dinamica, di eventi sportivi, tenuti da host amanti del fitness. Con un entusiasmo accattivante ti coinvolgono, sempre a seguito di una brevissima fase di presentazione, in allenamenti, sessioni online di 25-30 minuti, che oltre a darti la possibilità di bruciare calorie tra squat, flessioni e crunch fantasiosi, consentono di non perdere energia e motivazione neanche per un minuto.

Ma non è finita qui! No, infatti c’è anche chi su Comehome assieme a Walter Pozzi, scrittore, sceneggiatore, docente di scrittura creativa, nonché fondatore della casa editrice Edizioni Paginauno, si appassiona a tematiche o personaggi dalle molteplici sfumature e appartenenti alla realtà di ogni tempo. Si prende spunto da racconti di scrittori contemporanei e attraverso la lettura, ci si immerge in una dimensione profonda, calorosa, analizzando personaggi, schemi di editing, parole e significati, che assume un “sapore corposo”, come un calice di vino degustato in un salotto accogliente e che profuma di lavanda.

Oppure si studia insieme la trama di un film, il movimento che allena i personaggi a muoversi sulle scene, gli arredamenti che accompagnano le giornate dei protagonisti, con cui può accadere anche di identificarsi. Man mano spunti e riflessioni “fluiscono” tra i partecipanti che si divertono assieme come fa una combriccola di vecchi amici che non ha nessuna voglia di rincasare.

Annoiarsi a casa? No grazie. È tempo di nuove connessioni!

Dunque su Comehome si ha modo di spaziare davvero e di tessere relazioni con persone piacevoli e interessanti.
Per un paio d’ore alla sera si ha così l’occasione di spaziare con la mente, ricaricare le pile ed esplorare una nuova dimensione, accantonando momentaneamente il peso della realtà circostante.
È con una peculiare e spontanea freschezza che Comehome si è inserito tra i più amabili passatempi quotidiani per le “new entry” e che ha indiscutibilmente arricchito la vita dei più affezionati alla piattaforma da oltre un anno a questa parte.

sunflowers

La chiave di lettura di questa nuova epoca è saper cercare con ingordigia quello che solleva il nostro animo, che ci regala libertà, quella autentica e più profonda, coltivando passioni e interessi che ci rendono unici, per non dimenticarci di noi stessi e per rimanere “connessi alla vita”.

“Siate affamati, siate folli”, esclamava Steve Jobs rivolgendosi alle masse, lasciando nel mondo l’eco della sua esperienza in un’esortazione che sembra più attuale che mai.

Valeria Contino

Lascia una risposta

Close Menu