
L’arte e il vasto mondo dell’Internet molte volte possono sembrare senza interconnessioni, distanti, due elementi che nulla potrebbe unire e rendere apprezzabile, un po’ come il sale e il caffè insomma.
Ciò che più ci attrae dell’arte è la sensazione provata di fronte a un quadro capace di catturare in un istante la nostra attenzione, il piacere di guardare da vicino le imperfezioni dei materiali, come una pennellata che lascia un pò di colore in più sulla tela dando quel senso di mortale e pura imprecisione dell’uomo, che è anche artista. L’atmosfera che ci circonda, le persone attorno a noi e la completa immersione nello spazio, sono tutte ragioni per ammirare questa profonda espressione dell’essere umano con i propri occhi e lasciarsi trasportare.
La bellezza creata da un’artista vista da uno schermo quindi? Semplicemente inconcepibile.
Sbagliato.
Guardando un po’ più a fondo, si può scoprire che esiste in realtà un mondo gigantesco nascosto tra le pagine del web, fatto di persone visionarie, nuove idee e grandi possibilità.
Startup, aziende, spazi creativi, vere e proprie agenzie di marketing e siti per la promozione di artisti emergenti, sono solo alcune delle realtà presenti e letteralmente parlando, a portata di mano. Basta un click e si è subito catapultati di fronte a quadri esposti nelle gallerie di tutto il mondo, online studios, art marketplace, app e chi più ne ha più ne metta.
Ispirazione e curiosità sono le parole d’ordine.
Ci sono certamente molti pro e contro a questo nuovo approccio all’arte rispetto a quello più consueto al quale siamo abituati, ma probabilmente è proprio questa nuova diversità a essere un punto di forza e la sua chiave di volta.
Internet permette tra le molte cose, ad esempio, di scoprire diversi artisti, grandi e piccoli, in tutto il mondo, di sbirciare tra le loro storie di vita e, facendo viaggiare la mente, di lasciarsi ispirare dalla loro passione in modo più comodo e accessibile rispetto alla realtà. Permette anche di acquistare un’opera online: è come innamorarsi al primo sguardo, ma “a distanza”, colpendo dritto al cuore. Internet ha reso tutto questo più facile, ma soprattutto finalmente realizzabile.
La possibilità di scegliere poi cosa guardare in un ventaglio di opzioni molto vasto, tra i diversi siti e piattaforme, e per opere e creazioni, come scultura, pittura, fotografia, disegno (considerando inoltre ogni sottocategoria), offre una moltitudine di opportunità. Il tempo viene annullato, nessun orario di chiusura, ci siamo solo noi e la nostra passione. Questa è l’arte oggi, questa è l’arte di domani.
Ma veniamo al punto, dove trovare tutto questo?
Art Marketplace
Se siete alla ricerca di un’opera d’arte per impressionare gli amici a cena, che rispecchi a pieno i vostri gusti, ma soprattutto che sia original, Saarchi Art è quello che fa per voi. Probabilmente uno dei più grandi mercati d’arte online, vanta circa 60.000 artisti in tutto il mondo. Con l’obiettivo di collegare le persone all’arte e agli artisti che amano, Saatchi Art si contraddistingue per essere un luogo, sebbene digitale, in cui chi ama l’arte può trovare qualsiasi cosa: da un blog ricco di contenuti, a veri e propri online studios da visitare per perdersi poi tra le più disparate pagine web. Una piattaforma immersiva che sta ridefinendo completamente l’esperienza di acquisto e di vendita dell’arte online.
Un’altra piattaforma simile, ma per certi aspetti molto diversa dalla precedente è Artfinder. Fondata nel 2011 Artfinder si contraddistingue per un format giocoso e divertente vagamente somigliante a Pinterest, per una comunicazione che colpisce e una community in crescita di 10.000 artisti i in 108 paesi nel mondo. L’idea alla base di questo marketplace è di vendere arte per cambiare la vita, sia di chi l’acquista, per risvegliare l’immaginazione e trasformare le case in luoghi che sappiano esprimere il loro mondo, sia di chi li vende: artisti di grande talento ma per lo più sconosciuti. Portando l’arte direttamente dall’artista a casa dei compratori, Artfinder esprime la credenza in un acquisto dell’arte “fatto per durare”, in consumi etici e nella costruzione di un business alla portata di tutti, che unisca e porti creatività.
Di tutt’altro tipo è Artsper. Dal suo lancio nel 2013, questo sito francese è divenuto un punto di riferimento per la vendita di opere di alcune delle migliori gallerie d’arte in Europa e nel mondo. Qui è infatti possibile trovare lavori di molte delle più grandi icone del mondo artistico contemporaneo e non, come Banksy, JonOne, Gustav Klimt e artisti famosi ed emergenti. La scelta è vastissima, con un catalogo composto da più di 130.000 opere. La piattaforma si contraddistingue poi per una consulenza personalizzata, un motore di ricerca intelligente e il piacere di perdersi tra i lavori che potremmo trovare esposti nelle più importanti gallerie del mondo.
Aste d’arte online
Tra le più conosciute perché legata a una delle principali case d’asta, non si può non citare Sotheby’s: è una delle piattaforme di bidding online di maggior successo, ormai conclamata leader del settore nel digitale, anche secondo l’Hiscox online art trade report 2019. A questa segue la piattaforma di Christie’s, la più importante casa d’asta al mondo, che però nel web arriva seconda in classifica. Queste piattaforme non interessano solo l’arte, ma sono rivolte a tutti i tipi di collezionismo e ai collezionisti, che oltre a essere guidati da una forte passione, spesso fanno dell’arte anche un oggetto di investimento.
Per chi volesse poi approcciarsi a questo mondo con un budget un po’ più ridotto, uno dei migliori portali è Paddle8, specializzato in arte contemporanea e in opere appartenenti alla fascia middle market ossia con un budget tra i 1.000 e i 100mila dollari.
Artsty può essere vista invece come una buona via di mezzo, con aste che spaziano dalle opere dei più celebri artisti, fino a quelli meno conosciuti ma comunque di grande interesse. Oltre a essere una piattaforma molto user friendly, con annessa un’app per iPhone, Artsty è perfetta per chi è molto indeciso e non sa mai cosa scegliere. Presentando un’offerta concentrata su opere pittoriche, di fotografia e di disegno la piattaforma presenta inoltre continui aggiornamenti sugli eventi legati al mondo artistico di tutto il mondo, nonché la possibilità di scaricare gratuitamente per uso didattico immagini ad alta risoluzione di arte e architettura e molte biografie di artisti.
The unusual
Tra i servizi e le novità appunto più unusual, l’app Magnus è una di quelle che si è fatta più notare nel settore. Funziona come Shazam, solo che in questo caso non ci sono canzoni ma opere d’arte. Basta una scattare una foto a un quadro e in un attimo ecco apparire sullo schermo del nostro telefono tutto quello che c’è da sapere: storia, caratteristiche e persino il prezzo. Un’app che sebbene non tanti conoscano, può sempre tornare utile per informarci, capire meglio cosa stiamo guardando, o come dice qui anche il suo fondatore, per sorprendere chi sta guardando con noi.
Un altro unusual è Artshare. Nata a San Marino nel 2019, questa startup rappresenta un nuovo modo di fare business attraverso l’arte. L’idea che contraddistingue Artshare è una nuova modalità di acquisto delle opere d’arte, non più nel modo tradizionale, ma per quote. Ma spieghiamoci meglio. Artshare acquista opere da artisti e collezionisti, e chi vi fosse interessato può acquistare alcune quote di uno o più lavori presenti nel sito, come dei pezzetti di un puzzle, diventando quindi un investitore. Nel momento in cui l’opera d’arte viene venduta, le quote di vendita vengono distribuite agli investitori, facendoli così guadagnare sul precedente investimento. Interessante, no?
Tutto questo dove ci porta?
Il continuo sviluppo di queste nuove realtà, diverse nell’approccio al mondo artistico e con uno sguardo rivolto al digitale, ci spinge a pensare a come anche l’arte possa essere portata dentro allo schermo di un computer, potendone creare comunque un’intensa esperienza di coinvolgimento e bellezza. Una possibilità che permette anche ai piccoli artisti di farsi conoscere, riuscendo a costruirsi in modo spesso semplice e gratuito il proprio spazio nel mercato. Creare un mondo dell’arte più accessibile, democratico, di informazione e al contempo di egual piacere, è la sfida che questo ambiente ha accolto. Accendere la fantasia e portare nuove idee di business potrebbe essere un altro buon motivo per farne parte.