
Tutti noi conosciamo o possediamo una o più app o card di brand fidelity che consente di riscattare uno sconto o un regalo. Queste funzionano con la conversione di un certo ammontare di Euro di spesa in crediti o punti che permettono, raggiunta una determinata quantità, di riscattare coupon o premi. Tuttavia molto spesso accade che questi premi siano molto costosi da ottenere, inoltre può essere richiesto un contributo aggiuntivo di denaro, e l’utente impiega molto tempo, spesso mesi, per conquistare il premio desiderato. In questo mondo si inserisce una realtà imprenditoriale tutta italiana, nello specifico patavina, che attraverso una sua idea innovativa di business è riuscita a generare una community sfruttando il fenomeno delle fidelity card. Stiamo parlando della startup padovana UNIPIAZZA.
Cos’è e com’è nato il progetto Unipiazza?
Unipiazza, attraverso una rete di locali e attività commerciali convenzionate, permette di raccogliere dei gettoni e di riscattare premi all’interno del locale in cui vengono accreditati.
Quest’idea nasce nel 2013 da alcuni ragazzi universitari di Padova che hanno voluto sviluppare un’idea di business volta a risolvere l’esigenza di creare un portale web per cercare e affittare le case agli universitari della città. Il progetto nel corso dei mesi evolve e si trasforma fino alla fase embrionale di una piattaforma che permette allo studente di sapere come e dove passare la giornata in città, sostanzialmente dando consigli a coloro che magari sono fuori sede e che non la conoscono bene. Verso maggio 2014 vengono testate le card durante una fase beta riservate a pochi per valutare la praticità di questo progetto tramite l’uso di una card magnetica per la raccolta dei punti. Da quel momento la piattaforma inizia a crescere in maniera costante acquisendo nuovi partner ed utenti. Con l’avvento del 2015 Unipiazza si riorganizza internamente e visto l’iniziale successo dei mesi precedenti inizia ad introdurre i tablet appositi per la card che verranno poi consegnati ai partner commerciali verso giugno dello stesso anno. Ad oggi il tablet arancione è posizionato vicino alla cassa dell’attività ed è il segno indistinguibile che il locale fa parte di questa rete.
Come funziona?
Iscriversi ad Unipiazza oltre ad essere vantaggioso è molto semplice. Infatti i locali partner sono dotati di un tablet che dialoga con la card tramite nfc. L’utente che vuole iscriversi alla piattaforma, anche durante l’ordinazione o il pagamento alla cassa, dovrà solamente inserire nome, cognome ed indirizzo email e potrà fin da subito usare la card collegata e raccogliere punti. Il tablet permette di vedere in chiaro il proprio profilo con l’elenco dei gettoni disponibili e dei premi riscattabili. Già dal primo utilizzo, se la spesa convertita in gettoni raggiunge la quantità richiesta, è possibile ottenere i premi. Una volta fatta la registrazione tutti i dati che usualmente vengono richiesti arrivano all’utente tramite la mail. Esiste anche l’app che permette di scoprire i luoghi partner della rete e di vedere i premi e i gettoni raccolti tramite il check-in in ogni singolo locale.
Cosa rende unica Unipiazza?
Quello che possiamo definire come valore aggiunto è l’interazione umana è la semplicità con cui si utilizza la piattaforma. L’uso della card non è vincolato all’uso dell’app e la possibilità di vedere premi e gettoni direttamente dal tablet passando la tessera vicino al lettore permette a Unipiazza di essere usato da chiunque a qualunque età. Il pannello essendo interattivo permette a noi di scegliere quale premio preferiamo. Inoltre alcuni permettono di vivere l’esperienza nel locale con dei vantaggi extra che un normale cliente non potrebbe vedere. Per quanto riguarda l’interazione tra clienti e gestori dei locali, l’utente saprà di avere diritto a un trattamento privilegiato nel locale grazie sia i premi sbloccabili fin da subito (normalmente 10 gettoni ogni euro speso) sia a quelli un poco più cari che premiano la fedeltà al locale (per esempio scegliere il nome per un mese di un loro prodotto). Il legame inoltre si instaura fin da subito in quanto è il locale stesso a proporre la piattaforma al possibile cliente.
Infatti oltre a portare nuovi possibili clienti, l’obiettivo di Unipiazza è creare fidelizzazione verso i locali tramite la propria rete integrandola in una community. In questa maniera i clienti accedono a premi e vantaggi di qualità sempre più alta e i locali ne traggono profitto avendo un numero crescente di clienti abituali.
Social media marketing e obiettivi
In fase embrionale a livello di lancio e comunicazione il team ha scelto di essere presente direttamente nelle zone universitarie e tramite promoter di spiegare il progetto e far iscrivere gli utenti. Ad oggi si dà molta importanza al passaparola tra gli utenti stessi ma anche alla pubblicità che i locali fanno in loco della piattaforma al fine di creare fidelizzazione del cliente al locale.
Ogni gestore inoltre ha accesso ad una piattaforma gestionale che permette in maniera chiara ed efficace, anche per i non addetti ai lavori, di capire e vedere tutti i report cronologici in relazione all’uso di unipiazza nel suo locale. Inoltre è possibile creare campagne di remarketing personalizzabili tramite un sistema di newsletter mail integrato alla piattaforma. Ad oggi i canali social sono utilizzati principalmente per customer care e per le comunicazioni ufficiali poiché, per i motivi detti precedentemente, si valorizzano altri canali comunicativi.
Per il futuro?
Attualmente Unipiazza conta 115 attività commerciali aderenti alla rete divisi tra Padova, Mestre/Venezia, Vicenza e Trento. È presente anche in alcune mense dell’Università di Padova. In questo periodo il team sta lavorando sull’integrazione al sistema di altre tessere magnetiche già in uso agli utenti per esempio il tesserino universitario ( attualmente con i badge di Unipd Unive ed Unife) o IMOB. L’obiettivo del progetto, oltre a quello di consolidare il brand e creare una forte identità e quello di crescere con i partner, è quello di cercare di rendere ancora più integrata tutta questa tecnologia (creata ex novo dal team dalla piattaforma tablet fino al software) con tutte quelle attività che svolgiamo durante la giornata mentre siamo in giro per la città.
(Ringrazio Edoardo Parisi, CEO e Co-Founder di Unipiazza, e tutti gli altri membri del team per il tempo dedicatomi.)