Skip to main content
search
Digital Experience

WIKITIM, l’esperimento che unisce Wikipedia e Università

wikitim wikipedia e università
Negli atenei è quasi una parola tabù. Se esistessero i dieci comandamenti degli esami universitari, uno di questi reciterebbe “Mai ammettere a un prof di avere letto, studiato o copiato da Wikipedia”. Ma le pagine di Wikipedia hanno davvero una così scarsa attendibilità scientifica?

I principi su cui si fonda Wikipedia e le regole da seguire nel processo di creazione e modifica delle pagine suggerirebbero di abbandonare questo stereotipo. Lo sanno bene gli studenti dell’Università di Urbino Carlo Bo che hanno preso parte a #wikiTIM: il progetto pilota di riscrittura di voci scientifiche ha visto la partecipazione diretta di Wikimedia Italia e la partnership di Telecom.

Il progetto prevedeva la realizzazione e l’ampliamento di sei voci di ambito digitale: narrazione transmediale, social TV, disintermediazione, intelligenza collettiva, cultura partecipativa e user generated content. Telecom Italia ha messo a disposizione il proprio patrimonio fotografico mentre Wikimedia ha offerto la formazione necessaria. Studenti e ricercatori si sono messi all’opera impegnando le proprie menti, mani e tastiere.

L’iniziativa, oltre a raggiungere i propri obiettivi, ha riscosso un discreto successo mediatico.  Il 18 Maggio, giorno del lancio online delle voci, l’hashtag #wikitim è perfino entrato in trending topic su Twitter.  Da questo esperimento non rimangono solo delle voci sulla comunicazione digitale aggiornate e corrette. Ma anche degli importanti spunti di riflessione sul perché la sinergia tra Università e Wikipedia potrebbe essere utile a entrambi i mondi. Proviamo a riassumerli.

Wikipedia si basa sulla neutralità

Qualunque sia l’argomento affrontato, i wikipediani invitano a inserire un punto di vista imparziale e neutrale. Questo vuol dire che non basta includere il parere di un unico esperto, a meno che non sia effettivamente riconosciuto globalmente come quello più influente. Dovrebbero essere citati pareri discordanti per lasciare al lettore la facoltà di farsi la propria opinione. Negli insegnamenti universitari a volte capita invece che venga dedicato troppo spazio ad un unico autore: se fossero più universitari di atenei diversi a contribuire su uno stesso argomento, potrebbe essere creata una sezione sul dibattito accademico inerente all’argomento in questione.

Per ogni informazione, la propria fonte

Wikipedia non è un’opinione. Ogni contributo dovrebbe riportare una fonte: libro, saggio, articolo di rivista, articolo di blog, ecc. Il principio è che su Wikipedia è richiesta la verificabilità delle fonti, la quale è diretta nel caso dell’utilizzo di fonti online. Sotto questo punto di vista, le dinamiche della creazione di voci di Wikipedia non sono così tanto lontane dalla stesura di una tesi di laurea compilativa.

Ogni modifica può essere discussa

Ogni frase su wikipedia può essere messa in discussione in ogni momento e sostituita per migliorare la qualità generale della pagina. Nel codice di condotta di Wikipedia tuttavia è indicato chiaramente che occorre farlo nel pieno rispetto dell’autore di un contributo, anche quando non si è d’accordo con quanto scritto da lui. Questo significa che occorre basare la propria obiezione con una fonte che dimostri la validità della propria posizione. Uno vale uno: tra colleghi universitari non è sempre così.
wikipedia modifiche

Sono gli stessi wikipediani a segnalare una voce di bassa qualità

Difficilmente sul web si troveranno pagine di blog o di siti internet in cui si ammette la parzialità delle fonti o l’inadeguatezza del testo. Su Wikipedia questo è segnalato in maniera esplicita attraverso dei banner sulla sommità della pagina.
wikipedia neutralità

Aggiornamento continuo delle pagine

Nessuna voce è definitiva. Ogni pagina di Wikipedia si presta ad essere modificata e corretta da chiunque in qualsiasi momento. Un libro di testo o un articolo dopo qualche anno potrebbe contenere dei riferimenti o dati statistici obsoleti. Su Wikipedia è sempre possibile intervenire.

Bibliografia di base sull’argomento

Nella maggior parte delle pagine ben curate, si trova una bibliografia dei testi utilizzati per scrivere la voce. Utile per chi vuole cominciare a leggere qualcosa sull’argomento.
wikipedia bibliografia

Ragionare per esempi e collegamenti

Quando si crea una voce su wikipedia bisogna sforzarsi di trovare esempi pratici che aiutino il lettore a capire di cosa effettivamente si sta parlando. Le voci dovrebbero essere riempite anche di link interni ad altre pagine wiki, permettendo al lettore di ampliare la propria ricerca.

In definitiva, oltre che prendere si può dare una mano

Nonostante le nostre riflessioni, qualcuno potrebbe ancora storcere il naso sulla liceità per gli universitari di attingere dai contenuti di Wikipedia. Al contrario però non esistono grossi motivi per i quali un universitario non possa sentirsi in grado di scrivere su (e per) Wikipedia. Se documentate, provabili e consultabili, le informazioni di un qualunque studente potrebbero trovare lo stesso spazio di quelle digitate da un wikipediano di lunga data. Non occorre conoscere nemmeno una riga di html e dal punto di vista stilistico è sufficiente tenersi lontano dagli errori che farebbero infuriare i grammar nazi. Per segnalare e correggere una imprecisione inoltre non è necessaria nemmeno la registrazione. Provare per credere.

Antonio Percolla

Lascia una risposta

Close Menu