Skip to main content
search
Data & StrategyDigital

Email & Mobile: come investire in Email Marketing

Avete ricevuto una mail? Se per rispondere avete controllato le notifiche dal cellulare, allora siete in linea con le statistiche Email Use: lo smartphone è il device più utilizzato per aprire le mail personali.  È una tendenza che riguarda soprattutto gli under 35 e le donne, ma che è destinata ad aumentare. Infatti, il 46% delle mail viene aperto da cellulare. Da qui l’importanza per le aziende di creare campagne mobile responsive e di impatto.

Email analytics insights by litmus

Perché investire in Email Marketing? E come farlo in modo efficace?
A queste ed altre domande risponde la guida completa al design responsive, lanciata da MailUp. L’ebook presenta le tecniche, gli strumenti e le buone pratiche per realizzare email perfette per smartphone e tablet. Il concetto di Responsive Design riguarda lo sviluppo di contenuti online in grado di adattarsi ai dispositivi con cui vengono visualizzati per renderli correttamente fruibili.

In questo caso si parla di come realizzare newsletter e campagne email ottimizzate migliorando la User Experience.  Non solo, adattando le email per mobile, è possibile raggiungere un reale incremento dei clic delle campagne e, di conseguenza, delle conversioni. Il ritorno medio sull’investimento, per ogni dollaro speso è di 48 dollari. Ecco perché investire in Email Marketing è essenziale.

E per quanto riguarda l’efficacia?
Partendo dal presupposto che ogni mail dovrebbe essere d’effetto, anche quelle pensate esclusivamente per fruizione desktop, il contesto mobile mette di fronte a nuove sfide: richiede molta più velocità, in molto meno spazio.

È un approccio diverso, in cui bisogna fronteggiare problemi come la riorganizzazione dei contenuti e le ridotte dimensioni degli elementi.
La migliore fruibilità si impara, per questo serve una guida, per muovere i primi passi dalla email scalabile a quella mobile-friendly, arrivando finalmente alla design mobile responsive e alla design modulare.
Responsive design

Gli obiettivi sono la visualizzazione ottima, la riorganizzazione strutturale del messaggio, l’adattamento di elementi essenziali come font e immagini. Tutti delineati nella guida realizzata da MailUp, dove è presente anche un dizionario tecnico per far luce sui protagonisti dell’Email Design.

Oltre all’abc teorico, non può mancare la parte creativa relativa alla struttura. Si parla di orientamento di lettura e layout, che devono essere adattati alle esigenze di verticalità dei cellulari.

Viene toccato anche l’aspetto delle call to action: il destinatario apre la mail e non sa cosa deve fare: è importante che il mittente sappia invece bene quale sia l’obiettivo della mail e fare in modo che venga raggiunto dal cliente. In modo chiaro, semplice e veloce.
Per questo i bottoni di call to action devono essere creati con molta attenzione e la guida spiega come renderli più attraenti. È meglio un compra ora o un acquista qui? 

Per rendere la guida ancora più
esaustiva sono stati inserite raccomandazioni sulle immagini, sul background, sugli errori più comuni durante l’utilizzo dell’HTML. Il codice può infatti essere utilizzato per creare campagne responsive: ma non è l’unico modo. Ci si può affidare ad un email editor, come BEE, integrato con MailUp e a cui è dedicato un capitolo dell’ebook.
Una guida dettagliata, tecnica e strategica, con cui poter esplorare le opportunità offerte dall’Email Marketing, convertendole in effettivi miglioramenti di performance.

Email & Mobile: la guida definitiva al design responsive è gratuito; per scaricarlo è sufficiente compilare questo form.

 

 

Valeria Benedetto

Lascia una risposta

Close Menu