Skip to main content
search
BrandingDigitalMarketingTech&App

App e tool per lo sport: tenersi in forma non è mai stato così social!

da 7 Aprile 2020Aprile 19th, 2020Nessun commento

Se è vero che non tutti hanno un personal trainer che aiuti a tenersi in forma, è vero anche che tutti hanno un cellulare che… può svolgere quasi lo stesso lavoro! Il fitness e lo sport sono sempre più digitali: esistono migliaia di app e di siti dedicati all’attività sportiva e, nel mondo dei social network, si è affermata la figura dei fitness influencer che popolano le stories con video di esercizi a corpo libero o consigli per uno stile di vita #healthy.

Alzati dal divano, togli il pigiama e… prendi il cellulare! Se anche tu hai bisogno di una piccola motivazione per cominciare a fare sport, ecco allora che la tecnologia è senza dubbio dalla tua parte: soprattutto negli ultimi anni lo sport è diventato uno contenuti digitali di tendenza, protagonista di applicazioni, canali YouTube e social network.

Grazie alle applicazioni e ai tool sportivi, lo sport può diventare più coinvolgente e stimolante: infatti, che si tratti di una corsetta al parco o di un allenamento casalingo, il fatto di aver scaricato sul telefono un’app che consigli come impostare l’esercizio o monitori l’attività svolta è un incentivo al miglioramento della propria condizione fisica.

Un’occasione per i brand del settore

E non dimentichiamoci del lato markettaro! I più famosi brand sportivi sono in prima linea nel promuovere l’attività fisica online tramite i social network e le app: Nike, Adidas e Under Armour sono solo alcune delle grandi marche ad essere presenti sottoforma di app per guidare gli sportivi nei loro allenamenti giornalieri.

E attorno a questo ruota inevitabilmente uno strategico business, perchè (si sa) l’allenamento richiede i suoi accessori: per questo, la promozione delle app sportive si fonde con quella di scarpe da ginnastica, completi sportivi e chi più ne ha più ne metta, spesso pubblicizzati dagli influencer più influenti del settore sportivo.

Ma andiamo con ordine: di seguito vediamo quali sono i principali strumenti per lo sport online.

Applicazioni

Disponibili sia su GooglePlay che su Apple Store, le applicazioni sportive sono di mille tipi e soddisfano qualunque bisogno dell’utilizzatore. Le più gettonate sono sicuramente quelle dei grandi brand di settore, che consentono di monitorare l’attività sportiva e la propria condizione fisica. Tra le più utilizzate troviamo…

Nike Training Club (NTC)

Nike incoraggia la community digitale al movimento proponendo numerose tipologie di allenamento, sia che ci si trovi a casa sia che si preferisca andare in palestra.

 Infatti, l’applicazione suggerisce più di 190 allenamenti gratuiti diversamente incentrati su braccia, gambe, addominali o sulla resistenza a seconda della preferenza, con delle sessioni di durata dai 15 ai 45 minuti da svolgere a casa, al parco o in compagnia degli amici.  

Con la funzione “traguardi” è possibile monitorare i propri progressi, controllare le sessioni portate a termine e i miglioramenti in termini tempi e durata della sessione.

Per chi invece preferisce la palestra, l’applicazione di Nike consiglia varie routine da seguire, come per esempio Gym Strong per rafforzare il corpo intero grazie all’utilizzo graduale dei pesi o Body Weight, che propone una serie di esercizi a corpo libero o con attrezzi incentrati sull’aumento della resistenza.

Adidas Running

Progettata per gli amanti della corsa, è l’applicazione ideale per organizzare i propri allenamenti all’aria aperta. Ma come è possibile imparare a correre con un’app? Basta scegliere la giusta funzionalità! Con il programma Start to Run, l’applicazione insegna i principi fondamentali della corsa: inserendo le proprie caratteristiche fisiche, suggerisce come gestire la respirazione e lo sforzo fisico, quanto tempo dedicare alle prime corse, come gestire le pause e le riprese.

Per i runner più esperti l’app, attivando il gps, consente di tracciare i percorsi seguiti e fornisce statistiche sui dati dell’allenamento, come il dispendio calorico, la velocità raggiunta e il tempo per chilometro. 

Inoltre, loggandosi all’applicazione, si entra a far parte di una vera e propria community digitale, con la quale è possibile interagire lanciando delle sfide e condividendo i propri successi. 

 

Under Armour App

Anche il noto brand americano di abbigliamento sportivo non abbandona i suoi clienti digitali, anzi! Le app sportive sotto il logo Under Armour sono ben tre e soddisfano i diversi scopi connessi all’attività fisica, per accompagnare a 360 gradi gli utilizzatori nel loro percorso di fitness online

Con MapMyFitness è possibile mappare le proprie corse, passeggiate o biciclettate, con l’indicazione esatta dei chilometri e dei tempi di percorrenza; l’app Endomondo è una sorta di personal trainer online che adatta i piani di allenamento ai progressi conseguiti e funziona da vero e proprio coach digitale; infine, attraverso l’app MyFitnessPal, si può tenere sotto controllo anche l’alimentazione, essendo l’app un grande database che contiene i valori nutrizionali di moltissimi alimenti.

      

Fitness Influencer

Il potere comunicativo dei social network può essere sfruttato per diffondere l’importanza dello sport e della salute: in questo modo, una semplice storia su Instagram può diventare un potentissimo strumento in grado di generare moltissima interazione da parte di tutti gli sportivi in cerca di un’ispirazione o di un modello da seguire.

Il segmento dello sport online è ormai un contenuto di tendenza: il fitness influencer è colui che dedica appositamente la propria pagina sui social per fornire ai follower suggerimenti sugli allenamenti quotidiani da svolgere o, semplicemente, per motivare i seguaci a non perdere la determinazione e a continuare ad impegnarsi per avere un sano stile di vita.

Ma attenzione! Così come nella realtà, anche nel mondo digitale è opportuno accettare i consigli di persone serie e competenti. Per fare un esempio, tra i fitness influencer più seguiti e riconosciuti in Italia c’è Silvia Fasciano, in arte Fascians, protagonista di una delle nostre interviste.

Con un seguito di 165 mila followers, sul suo profilo Instagram insegna ad amare il proprio corpo e a renderlo una macchina perfetta grazie all’allenamento, che lei stessa in prima persona si diverte a condividere sulle stories e a rendere disponibile alla community sottoforma di schede di allenamento e brevi video dimostrativi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

5 esercizi che vanno a comporre il mio allenamento funzionale cardio 🔥Trovate ora sul mio canale YouTube il workout completo, ho lasciato che la fotocamera registrasse tutto il primo giro così che possiate farlo in contemporanea con me 🤩 7 minuti belli intensi per queste giornate un po’ più sedentarie del solito 🔥🤗 have fuuuun #iorestoacasaemialleno #fit #fitness #cardio #functionaltraining #functionalworkout #cardioworkout #fitnessgirl #fitgirl #fitnessroutine #fitnesslifestyle #wod #workout #hiit #sweatit #allenamento #allenamentoacasa #homefitness #circuito #allenamentoacircuito #fitnessitalia #workoutroutine #fitnessexercises #cardioexercises #workoutideas

Un post condiviso da Silvia Fascians 💪🏽🌙 (@silvia.fascians) in data:

Merita di essere menzionata anche la famosissima personal trainer australiana Kayla Itsines: nel 2013 ha raggiunto, infatti, l’apice del successo grazie alla sua Bikini Body Guide, un programma di allenamento basato su 28 minuti di esercizi ad alta intensità da completare tre volte a settimana per 3 mesi, accompagnati da una dieta sana e bilanciata.

 La BBG è stata resa disponibile sottoforma di PDF comodamente scaricabile e, sul suo canale YouTube, Kayla mostrava come compiere correttamente gli esercizi. Grazie al passaparola digitale e ad una forte campagna di sponsorizzazione online tramite social network, la guida di allenamento è presto divenuta virale e nel 2016 il Time ha incoronato Kyla come una delle 30 persone più influenti di Internet.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

MODIFIED BBG AT HOME ⁣ #BBGathome #SWEATathome ⁣ ⁣ Ladies, this is a workout I filmed soon after being cleared to train postpartum, and it can be done at home with minimal equipment – if you don’t have a skipping rope or a step, you can substitute using air skips and something stable like a coffee table to step up onto.⁣ ⁣ You don’t actually need to be postpartum to do this workout! This BBG style workout is perfect for beginners too and is a great example of how you can @SWEAT at home with BBG!⁣ ⁣ CIRCUIT 1 ⁣ ✅Burpee – 10 reps ⁣ ✅Alternating Lunge – 20 reps (10 each side) ⁣ ✅Knee-Up – 24 reps (12 each side) ⁣ ✅Sumo Squat – 15 reps ⁣ ⁣ CIRCUIT 2⁣ ✅Skipping – 50 reps ⁣ ✅Walking Lunge – 24 reps (12 each side) ⁣ ✅Reverse Lunge & Knee-Up – 30 reps (15 each side) ⁣ ✅Split Squat – 15 reps⁣ ⁣ Aim to complete as many laps of each circuit as possible in 7 minutes. Then repeat!! ⁣ ⁣ kaylaitsines.com/BBGatHome⁣ ⁣ #BBG #BBGstronger #BBGbeginner #BBG2020 #athomeworkout

Un post condiviso da KAYLA ITSINES (@kayla_itsines) in data:

Canali YouTube

Ultimo, ma non per importanza, il grande classico: YouTube. Cerchi un allenamento a bassa intensità? Vuoi potenziare gambe e braccia? Desideri dedicarti alla meditazione o allo yoga? YouTube, allora, è quello che fa per te: su questa piattaforma, i contenuti basati sullo sport e sul benessere sono davvero moltissimi e soddisfano qualunque ricerca.

Infatti, non c’è modo più adatto per aiutare le persone ad approcciarsi al movimento e allo sport se non con un video, con cui l’utilizzatore di YouTube ha la possibilità di entrare a contatto quasi diretto con il personal trainer, come se si trovasse in una grande palestra digitale. 

Iscrivendosi ai canali adatti dedicati allo sport e attivando la “campanella” che segnala la pubblicazione di un nuovo video, si possono programmare dettagliatamente le proprie sessioni sportive e seguire quei video che meglio si adattano alle proprie capacità.

Inoltre, una delle ultime tendenze degli youtuber sportivi è quella di creare dei video-allenamento settimanali: per ogni giorno della settimana viene proposto un diverso programma di workout che, ogni volta, prevede qualcosa di diverso, dallo yoga allo stretching, dal potenziamento degli addominali a quello di gambe o braccia.

Inoltre, l’aggiunta di video con una cadenza fissa e prestabilita è la chiave per mantenere l’engagement del pubblico anche nel lungo termine. Come con le serie televisive, fidelizzare i subscriber ai propri contenuti regalando loro episodi sportivi quotidiani, fa sì che gli utenti si interessino al canale e lo facciano crescere! 

Insomma, l’intento è quello di indurre l’utente a non cambiare canale ed offrire un contenuto desiderato dal pubblico che, al tempo stesso, unisca l’utile al dilettevole.

E tu, caro Marketer, hai mai usato un’applicazione di questo genere? Qual è il tool che più preferisci per essere fit e, al tempo stesso, digital

Greta Zaramella

Lascia una risposta

Close Menu