Skip to main content
search
Digital

Eurovision : geopolitica a suon di tweet

da 14 Maggio 2016Maggio 18th, 2016Nessun commento

Chiusa l’edizione 2016 dell’Eurovision song contest, vinta dall’Ucraina fra le polemiche. Il vero vincitore però sono Twitter ed il popolo social. Eurovision è il programma televisivo su cui si è twittato di più nella storia, non proprio lunghissima, del social network.

Un po’ di storia

L’Europa non se la sta passando di certo bene ultimamente. Se c’è qualcosa che però riesce ad unire i popoli europei per una manciata di giorni è sicuramente l’Eurovision song contest.

Il concorso canoro da ben 61 anni riunisce i Paesi europei con la promessa di un sano entertainment e per qualche giorno almeno, ci dà l’impressione di essere davvero un’unica, grande nazione.

In realtà l’Italia non ha partecipato al concorso per 14 anni (dal 1997 al 2010), i maligni dicono per ragioni economiche – la Rai, come tutte le emittenti pubbliche europee che partecipano, deve pagare una quota alla UER (Unione Europea di Radiodiffusione).

L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di ben 36 Paesi che si sono contesi un posto in finale durante le due seminfinali più i 5 “Big Five” ossia i Paesi che, grazie al maggior contributo economico alla UER, entrano di diritto in finale. Si tratta di:

  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Spagna
  • Regno Unito


Ogni anno ci sono diversi Paesi che seppure non appartenendo all’Unione Europea, sono invitati a partecipare, in ragione del grande seguito di cui gode l’evento in queste nazioni. Da diversi anni Israele partecipa alla competizione e dal 2015 anche l’Australia è fra i Paesi in gara. Vi sembrerà strano ma l’audience dell’Eurovision in Australia viaggi da anni sull’ordine dei 2,5 milioni di spettatori!

 

Australia Eurovision Twitter

Eurovision è il programma non sportivo con il maggior numero di spettatori a livello mondiale, con un numero di spettatori che varia dai 100 ai 600 milioni e viene trasmesso anche al di fuori della UE, in Paesi quali la Cina, l’India, gli Stati Uniti ed altri ancora.

La partecipante di quest’anno per l’Italia è stata Francesca Michielin, seconda classificata al Festival di Sanremo di quest’anno che, in virtù della rinuncia dei vincitori, gli Stadio, ha rappresentato il nostro Paese. Fra una prova ed una conferenza stampa, non si è lasciata sfuggire l’occasione di fare un selfie con il super-ospite di stasera Justin Timberlake.

Michielin selfie Justin Timberlake

And the winner is…

L’Ucraina ha vinto con una canzone velatamente (ma neanche tanto) anti-Russa. Questa vittoria ha scatenato le consuete polemiche circa presunte valutazioni politiche che guiderebbero le scelte delle giurie tecniche – per il televoto avrebbe vinto proprio la Russia.

Il vero vincitore però è…Twitter! Come abbiamo già scritto, la social-Tv è un fenomeno che non conosce davvero limiti e in questo caso immaginate la portata di un programma trasmesso a livello mondiale?

Durante la serata della finale di sabato scorso l’hashtag ufficiale #Eurovision è stato usato per la cifra pazzesca di 7 milioni di volte, nel giro di una manciata di ore – la diretta è durata circa 3 ore. Sanremo guarda e impara!

 

Eurovision 7 million tweets

Nella seconda semifinale andata in onda giovedì scorso, su Rai 4 per il nostro Paese, l’hashtag italiano #ESCIta è stato utilizzato in ben 47.200 tweet mentre l’hashtag ufficiale internazionale #Eurovision è stato usato 540.000 volte nel giro di poche ore relative alla diretta.

In termini di audience, in Italia si conferma il trend in crescita della popolarità di questo evento che per anni è stato sostanzialmente ignorato mentre nel resto dei Paesi europei (e non, come dimostra il caso dell’Australia) è vissuto con grande attesa ed entusiasmo. Nella classifica dei programmi più seguiti, Eurovision ha avuto davanti solo il “mostro sacro” di Amici di Maria de Filippi.

TV Sorrisi e Canzoni audience Eurovision

Federico Russo EurovisionE’ sempre interessante vedere, quasi come fosse una partita a Risiko, come si schierano le varie nazioni Europee e il “sentiment” dei tweet su questo o quell’altro concorrente è una sorta di cartina tornasole. Fra i più commentati il vestito della cantante rappresentante della Bulgaria, Poli Genova.

Critiche Bulgaria Twitter Eurovision

Come sappiamo la parte criticona che è in noi trova nel live-twitting il suo habitat naturale e, complici scenografie complesse, vestiti estrosi e un po’ di sano trash, il popolo di Twitter ha cinguettato sarcasticamente per tutta la serata.

Critiche Twitter Eurovision

Eurovision Twitter

Geopolitica a suon di tweet

Infondo il sistema di televoto e le giurie tecniche per ogni Paese partecipante che assegnano un punteggio agli altri concorrenti sono un ottimo modo per avere il polso della situazione geopolitica europea, sapete?

Albania Eurovision Twitter

Come detto prima la vittoria dell’Ucraina con una canzone che ricorda la deportazione dei Tartari ad opera di Stalin, ha aumentato la tensione con la Russia, altra favorita alla vigilia, con la quale la situazione è davvero ai ferri corti.

Insomma Eurovision, fra una canzone, molti tweet, qualche momento trash e delle votazioni è lo specchio dell’Unione Europea di oggi?

Nel dubbio, l’importante è twittare.

Piergiorgio Ivan d'Onofrio

Lascia una risposta

Close Menu