Skip to main content
search
DigitalNews&Media

Goodbye MTV generation: la musica cambia canale

da 12 Aprile 2016Maggio 3rd, 2016Nessun commento
Dopo un’era chiude MTV e cambia anche DeeJayTV. Assistiamo a un rebranding e un restyling ma la musica in televisione ormai ha uno spazio marginale.

Da qualche settimana ormai si può notare che i canali 8 e 9 del digitale terrestre hanno subito un forte cambiamento, sia in termini di Brand sia dal punto di vista dei contenuti trasmessi. Da un lato non è una novità se consideriamo che entrambi sono nati come canali musicali ma nel corso del tempo hanno perso l’impronta di questa loro caratteristica diventando sempre più generalisti.

Il caso MTV

Lo scorso 1 Agosto 2015 Sky ha acquistato il canale, data storica se pensiamo che nel 1981 lo stesso giorno è stato lanciato il canale negli Stati Uniti con la celebre frase “Ladies and gentleman, rock and roll”. Il video che seguì fu “Video killed the radio star” dei The Buggles, lo stesso titolo incarnava la sfida che il canale lanciava alle trasmissioni radio.

Due anni dopo, nel ’83, i Duran Duran fecero esordire in anteprima sul canale, prima che venisse trasmessa alla radio, una loro canzone con un video clip prodotta proprio con MTV. Avevano preso alla lettera il titolo dei The Buggles ridimensionando il ruolo della trasmissione radio, segnando la svolta per la nascita della musica 2.0.

MTV in Italia arriva il primo Settembre 1997 e subito diventa riferimento per i giovani amanti della musica. Il meglio della musica ma non solo: dal ’99 al 2010 trasmette uno dei suoi più celebri programmi musicali, il TRL (Total Request Live), un programma interattivo che premiava il gruppo musicale sulla base di una classifica stabilita dal pubblico. Il programma era presentato da un giovane Alessandro Cattelan, che qualche anno dopo avremmo visto anche a X-Factor.

MTV awardsIl successore di TRL diventa MTV Awards, uno show musicale che premia i protagonisti della cultura pop.

Il canale affronta una crisi nel 2009 e nel periodo seguente inizia a introdurre sempre più reality e serie tv nel proprio palinsesto, spostando quindi l’attenzione per la musica verso un canale più generalista.

Tra le più celebri serie tv viene introdotta Modern Family, che conciliava un sarcastico umorismo con il concetto di “famiglia moderna”.

L’intervento di SKY

Inizialmente sembrava solamente un restyling del concept nel canale, una rivoluzione del palinsesto che avrebbe limitato il ruolo della musica lasciando spazio ai film, telefilm e reality.

Logo TV8

Quello che possiamo osservare oggi è un vero e proprio rebranding del canale: il nome è diventato TV8, escludendo completamente il titolo di MTV.

Per Sky, dal punto di vista strategico, TV8 garantisce un accesso ai primi canali del telecomando, che sono i più visualizzati dagli spettatori. In questo modo si avvicina anche il suo principale competitore, Mediaset, che assieme a Rai domina la prima linea dei canali e porta la competizione in modo più intenso sulla free-tv.

Quello che possiamo aspettarci è la trasmissione in chiaro di contenuti originali firmati Sky, così come già successe con Cielo. È comparso ad esempio Hell’s Kitchen, il programma controverso del celebre chef Gordon Ramsey. Il 28 febbraio Sky ha deciso di portare sul chiaro anche la notte degli Oscar trasmettendolo proprio sul canale 8. Se il canale sarà nostalgico di musica avrà l’ occasione di mandare in onda X Factor sul chiaro, come già successo in occasione della finale lo scorso Dicembre.

Si ipotizzano anche trasmissioni sportive, come con la motoGP su Cielo, che si è dimostrata un ottima rivalsa su Mediaset per la nota questione dei diritti sulla trasmissione della Champions League.

Il caso DeeJayTv

La storia dell’attuale canale è leggermente diversa. Il cambiamento del logo è stato meno drastico poiché tuttora riporta la dicitura “DeeJay” -pur ridimensionata- e premiando più il nuovo nome: Canale Nove.

Logo canale NOVEÈ cambiato molto dal punto di vista dei contenuto: anche qui sono stati introdotti film, telefilm e reality, nonché documentari. Il canale è in mano a Discovery Italia dal 22 gennaio del 2015, che lo aggiunge a un bouquet già ricco di canali, tra i più noti DMAX, RealTime e Discovery Channel.

Tra i vari programmi nuovi, Sangue del tuo sangue è uno dei titoli su cui il canale punta molto. È uno scripted reality che ha come target gli appassionati di misteri e criminologia. Sembra che i programmi Discovery puntino sempre di più su trasmissioni con particolare interesse verso il comportamento umano, spesso anche poco convenzionali come in Undressed.

Notiamo quindi come entrambi abbiano gradualmente diminuito i contenuti strettamente musicale per dare spazio a telefilm, reality show e film.

Nell’ultimo periodo non sono certamente l’unica novità a trasformare il mondo della free tv.

Infatti, abbiamo visto nascere un nuovo canale dall’impronta singolare come Paramount Channel mentre laEFFE si è spostata dalla free alla pay-Tv. Anche skytg24 ha cambiato numerazione passando al canale 50 del digitale. Stiamo parlando di cambiamenti frequenti in un settore che nello scorso secolo di mutamenti ne ha visti ma in termini di sviluppo.

Quando sono nati questi canali avevano un target giovane e amante della musica, un concetto nuovo in un contesto storico caratterizzato da canali generalisti. Ora sembrano dover fare un passo in dietro ed abbandonare il concetto di canale musicale. Quello che sembra un passo regressivo, in realtà è fare un passo in avanti. Da qualche anno ormai sembra che la musica possa avere un ruolo marginale nella televisione, un fatto dettato soprattutto dalla diffusione di YouTube e altre piattaforma di trasmissione on-demand. Per molti si parla di “musica 3.0” che sembra non lasciare più spazio alla televisione.

Gli appassionati vedono finire un’era della televisione musicale e per i più nostalgici non si parlerà più di “generazione MTV”.

Elod Krokovay

Lascia una risposta

Close Menu