Skip to main content
search
DigitalTech&App

Kalulu: il nuovo social network dedicato al cibo locale

Cibo e Tecnologia
Tanti social network, tante piattaforme dedicate al food. C’è l’imbarazzo della scelta di cosa e dove ordinare, stando tranquillamente seduti a casa o in ufficio. Ma c’è una novità: ora puoi ordinare anche direttamente dal produttore locale e andare (in questo caso) a ritirare personalmente ciò di cui avevi bisogno. Hai mai sentito parlare di Kalulu?

Cibo e tecnologia: cosa ne pensi di questo binomio? Possibile e fattibile, oppure sono due cose appartenenti a mondi opposti che non potranno mai andare a braccetto? Secondo me sono due aspetti che sempre più si stanno intrecciando e adattando l’uno all’altra. Se ti dicessi che ho anche qualche prova?

Il gusto di mangiare

Negli ultimi anni si sente molto parlare di cibo e di alimentazione, in particolare di “dieta sana ed equilibrata”. Per non parlare dei mille dibattiti sui temi riguardanti gli alimenti giusti o sbagliati, l’essere vegetariano o vegano… e tanti altri discorsi collegati a questa sfera.

Pochi anni fa mangiare fuori casa” era un evento raro che la maggior parte delle persone si concedevano solo per le grandi occasioni o per festeggiare qualcosa di importante. Oggi invece, grazie all’apertura di numerosi locali che offrono qualsiasi tipo di cibo, l’idea di pranzare o cenare fuori casa è diventata più comune. Ristorante cinese, giapponese, indiano, messicano, brasiliano: ciascuna location è arredata nel modo giusto e curata nei minimi dettagli e nella maggior parte dei casi puoi trovare il menù a prezzo fisso o la soluzione (in particolare nei ristoranti giapponesi) “all you can eat”.

cibo_1

Non solo ormai il mangiare fuori è diventata una moda, anche l’ordine online del pranzo o della cena sta spopolando. Tutto iniziò tra i giovani, ed oggi, grazie alla tecnologia e alla presenza degli smartphone con le loro applicazioni, ordinare il proprio pasto è semplicissimo ed accessibile a tutti con un solo e semplice click.

Tanti modi di ordinare ciò che vuoi mangiare

Sicuramente anche tu avrai almeno una volta ordinato online: torni a casa stanco, hai voglia di qualcosa di diverso dal solito piatto di pasta o dalla classica insalatona. Che fai quindi? Ti siedi davanti al tuo pc ed inizi a guardare i numerosi siti dedicati al “food online”, oppure ne hai già uno preferito e quindi prendi in mano il tuo smartphone, clicchi sull’applicazione e scegli ciò che hai voglia di mangiare.

cibo_2

Just Eat, Pizza Bo, My Menù, Food Racers: questi sono alcuni nomi dei siti interamente creati per soddisfare ogni tuo desiderio (in fatto culinario ovviamente!). Tutti ti offrono menù vasti e completi, dal primo al contorno, per non scordare la pizza, i panini, le piadine e molto altro ancora. Tu scegli, ordini e poi comodamente aspetti a casa o in ufficio il tuo pasto. Semplice no?

Un nuovo social network: Kalulu

C’è anche un’altra realtà in cui cibo e tecnologia sono di nuovo i protagonisti: si chiama Kalulu ed è un social network diverso da Facebook o Instagram. In questa piattaforma non posti foto, non condividi le tue esperienze di vita o i tuoi stati d’animo, bensì il cibo a km zero.

Lo scopo di Kalulu è infatti quello di accorciare la filiera tra produttore e consumatore per offrire quindi un prodotto locale, genuino e ad un prezzo inferiore. Contadino/produttore/impresa agricola e consumatore: questi sono i protagonisti di questo social network.

kalulu_1

Il produttore iscritto in questo portale pubblica la sua offerta in base all’alimento che coltiva e che può variare dal pane, all’olio, al vino e ai prodotti di origine animale. Lo scopo è creare dei Gruppi di Acquisto Solidale attorno all’offerta, abbattendo in questo modo i costi di acquisto.

Come funziona? Semplicissimo! Per registrarti basta inserire il tuo CAP e immediatamente scopri tutti i produttori della tua zona con le loro offerte. Cliccando sull’offerta di tuo interesse ricevi tutte le informazioni necessarie: chi è il produttore, cosa fa, cosa coltiva, quanto costa quel prodotto al chilo e quante persone sono interessate alla stessa offerta. Ordini la quantità che desideri e ti viene dato il giorno e l’ora esatta in cui puoi andare a ritirare il tuo pacco.

kalulu_2

Le caratteristiche di Kalulu: ordini online, ritiri tu la spesa, cucini tu a casa

È un tipo di social network che si contraddistingue da tutti gli altri pur mantenendo sempre l’aspetto “social”: anche in questo caso si entra a fare parte di una community, che in questo caso è costituita da consumatori amanti del buon cibo locale, prodotto in maniera artigianale e nel rispetto dell’ambiente e dei principi etici.

Due sono gli aspetti che contraddistinguono questa piattaforma dalle altre nominate prima e la rendono quindi diversa dagli altri social:

  • non si aspetta la “pappa pronta” a casa, ma ci si muove e si va a conoscere personalmente il contadino o il produttore o il proprietario dell’azienda agricola che coltiva il cibo che hai ordinato online;
  • il cibo che hai scelto questa volta non è già pronto, come accade ordinando nelle altre piattaforme, ma sarai tu a doverlo cucinare a tuo piacimento!

cibo_3

In un anno Kalulu vanta 30.000 utenti e 200 produttori ed è attualmente attivo in tre regioni Italiane (Lombardia, Toscana e Lazio) ma ci si aspetta che cresca ancora. Ti invito ad andare a vedere il sito internet, ben strutturato, facile da navigare. Kalulu è presente su Facebook, Google+ e Twitter e all’interno del sito web ti dà anche la possibilità di compilare un brevissimo format per condividere lo stesso social con amici o conoscenti. Non sei curioso di provare?

Che tipo di consumatore sei tu? Più da “mi ordino la pizza e me la faccio portare” o “stasera preparerò un’ottima cenetta”? Il giusto equilibrio è saper dosare le due sfumature, a volte è meglio uno, a volte l’altra. Sei d’accordo?

Barbara Todeschini

Lascia una risposta

Close Menu