Skip to main content
search
Digital

La Casa di Carta 4: la banda dei Dalí è tornata

da 19 Aprile 2020Febbraio 16th, 2021Nessun commento

Confinati in casa con poco altro da fare se non guardare serie TV e film in streaming, alzi la mano chi non ha aspettato neanche un attimo per godersi il tanto atteso quarto capitolo de La Casa di Carta e bruciare l’intera stagione anche in sole 24 ore.

 

È record di visualizzazioni

Che la serie fosse una dei più grandi successi di sempre di Netflix era cosa nota. La novità è che La Casa di Carta 4 registra numeri altissimi e diventa lo show più visto al mondo. Secondo i dati forniti da Parrot Analytics, la serie è stata 31,75 volte più richiesta a livello globale di qualsiasi titolo precedente e la quarta stagione ha portato addirittura ad un aumento di pubblico rispetto alle altre con cifre che orbitano attorno al 36,6%.

L’analisi social

L’arrivo della quarta parte era molto atteso e con il suo debutto c’è stato un incremento sia di menzioni che di engagementSupernova Data ha svolto un’analisi per comprendere come gli utenti abbiano percepito la serie tv. Sono stati analizzati i dati provenienti dal web e dai social network ed è stata calcolata la sentiment analysis

Il periodo considerato va dal 27 marzo (una settimana prima del debutto) al 9 aprile (una settimana dopo il debutto).

 

I risultati in Italia

In Italia, l’andamento dei risultati, su base mensile (dal 12 marzo al 9 aprile), ha totalizzato 22.500 menzioni, concentrate prevalentemente nel week end successivo all’uscita del 3 aprile.

Ma è a partire dal giorno successivo al debutto, sabato 4 aprile, che si è visto l’impennarsi delle menzioni, con un totale di 12.200.

Infatti, il vero boom di conversazioni si è avuto proprio tra il 4-5-6 aprile. In tre giorni, quindi, la quarta parte de La Casa di Carta è stata letteralmente divorata dai fan!

  • I media

Più dell’80% dei contributi arrivano da Twitter.

  • Sentiment

Dall’analisi del sentiment si nota come, a parte un picco di positività il giorno del debutto, positività e negatività se la giochino alla pari per l’intera settimana.

Infatti, menzioni positive (25,3%) e negative (25,7%) riportano più o meno la stessa percentuale.

Pertanto, il Net Sentiment dei fan (il valore al netto delle opinioni e della soddisfazione degli utenti espressi nel mondo dei social media) è stato oscillante, pur mantenendo un suo equilibrio: in un primo momento molto positivo (giorno del debutto), poi molto negativo (il giorno successivo) e, infine, a fasi alterne per il resto della settimana.

  • Theme & Hashtag Cloud

I personaggi più citati sono: Professore, Berlino, Tokyo e Lisbona. Nella quarta parte sono presenti musiche di cantautori italiani, menzionati nella rete: Umberto Tozzi e Franco Battiato con “Ti amo” e “Centro di gravità permanente”.

Gli Hashtag più utilizzati sono:

  • #LaCasaDePapel4
  • #LaCasaDePapel
  • #LCDP4
  • #LaCasadicarta
  • #lacasadicarta4
  • #Netflix
  • #BellaCiao

  • Gli utenti

Il pubblico è prettamente femminile (55.4%). L’età media è compresa tra i 18 e i 34 anni, solo il 9,2% tra i 35 e i 44 anni.

Le capsule collection dedicate

Il lockdown a cui siamo costretti ha generato un vero binge watching coi fiocchi della quarta stagione de La Casa di Carta. Tantissime sono state le condivisioni sui social network che hanno accresciuto l’hype attorno a questa serie.

  • Persol x La Casa di Carta 4

Lo show ha ispirato la creazione di due capsule collection: la prima, realizzata a mano e in Italia, è quella di Persol.

Una montatura da vista chiamata “El Profesor Original” e occhiali da sole chiamati “El Profesor Sergio”. Addirittura, è stata creata un’edizione limitata con lenti placcate oro 24K, il cui packaging dedicato ricorda un lingotto d’oro.

  • La tuta di Pull&Bear 

Pull&Bear, invece, lancia la tuta intera in denim rosso. Non mancano poi giubbotti, felpe con cappuccio e accessori come cappellini, calze e borse.

La Quinta Parte ci sarà?

Le domande sono tante, così come i pettegolezzi che girano sul web. La casa di carta sarebbe stata rinnovata da Netflix per altre due parti, la quinta e la sesta. A svelarlo è stato il sito spagnolo Bluper scrivendo che la serie avrebbe ottenuto l’okay per altre due stagioni. I segnali che lasciano ben sperare ci sono, non ci resta che attendere una conferma ufficiale da parte di Netflix che, vista la popolarità raggiunta dalla serie, non dovrebbe tardare ad arrivare.

 

 

Pamela Marcon

Lascia una risposta

Close Menu