Skip to main content
search
DigitalNews&Media

La Radio: un mezzo pubblicitario efficace in cui investire

da 25 Febbraio 2020Aprile 19th, 2020Nessun commento
Radio mezzo pubblicitario efficace investire

Nonostante i notevoli sviluppi del marketing in campo web e digital, la radio si conferma un canale efficace per la comunicazione e la pubblicità dei brand.

A testimoniarlo i dati dell’Osservatorio FCP-ASSORADIO (Federazione Concessionarie Pubblicità): nel mese di settembre 2019 il fatturato pubblicitario del mezzo Radio ha registrato una crescita del 13,4% rispetto allo stesso periodo del 2018, per un totale di 32,7 milioni di Euro investiti.

Così ha commentato il risultato Federico Spada, CEO di Spada Media Group, una delle principali agenzie di pianificazione Radio in Italia:

Il dato dell’Osservatorio FCP-Assoradio conferma un trend in atto da alcuni anni, se pensiamo infatti che il +13,4% di quest’anno si somma al +5,5% del 2018 e al +5,4% del 2017. Molti dei nostri clienti non trascurano affatto questo media, ma anzi lo pianificano spesso all’interno di campagne cross-media insieme a mezzi digital come i Social o l’RTB. In particolare alcuni settori più di altri trainano questo trend: automotive, grande distribuzione organizzata, telecomunicazioni, prodotti a scaffale (FCMG – Fast Moving Comsumer Goods).

Caratteristiche e punti di forza della radio per una strategia pubblicitaria

Le ragioni di questo continuo successo si ritrovano nelle caratteristiche peculiari del mezzo che resiste a fianco degli altri media senza esserne svantaggiato. Nella giornata delle persone la radio è infatti ancora un media molto presente: ben il 66% della popolazione attiva (circa 35 milioni di persone al giorno) ascolta la radio mentre svolge altre attività o si trova in auto con un tempo di ascolto medio di oltre 3 h/gg se parliamo di radio nazionali e di circa 2 h/gg per le radio locali.

La mattina e la sera sono le fasce in cui si concentrano la maggior parte degli ascolti, poiché tipicamente legate ai trasporti e ai tragitti in auto. La maggior parte degli ascoltatori utilizza la radio in specifiche fasce della giornata, durante lo svago o in momenti di noia in cui l’attenzione è maggiore e la comunicazione avviene in maniera più efficace. Inoltre, la radio è un media vicino al momento in cui gli utenti effettuano acquisti essendo spesso ascoltata in auto, mentre si va per negozi o al centro commerciale.

mixer

Web Radio

Apparse in Italia alla fine degli anni ’90, le web radio rappresentano un trend che sta andando sempre più affermandosi, conquistando sempre più fette di pubblico. Con il termine web radio o radio on line si indicano le emittenti radiofoniche che trasmettono in forma digitale attraverso il web e che sono quindi accessibili da qualunque dispositivo dotato di connessione internet.

In certi casi si tratta di radio tradizionali che hanno deciso di ampliare il proprio raggio di ascolto trasmettendo anche in rete, in altri sono emittenti più o meno amatoriali, nate sul web e accessibili solo on line.

Molte sono infatti le realtà che si sono formate a livello locale, web radio di quartiere o legate a realtà sociali che hanno attratto un pubblico di nicchia ma molto fidelizzato e affezionato.

Dal punto di vista pubblicitario le radio on line hanno un aspetto peculiare che le contraddistingue e le rende molto interessanti per gli investitori: infatti, grazie a internet è possibile strutturare campagne pubblicitarie ritagliate sull’utente, specifiche e pensate per target precisi, massimizzandone l’efficacia.

In conclusione, per tutte quelle aziende che vogliono pubblicizzare i propri prodotti e servizi e comunicare con clienti e potenziali clienti, la radio rimane un mezzo ideale con cui far sentire, ancora forte, la voce del proprio brand.

 

In collaborazione con Spada Media Group.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu