Skip to main content
search
Digital

Less Waste More Taste, lo spreco alimentare da problema a risorsa

Giovedì 18 ottobre dalle ore 17:00 al Polo Tecnologico di Pordenone, This MARKETERS Life sarà al “LESS WASTE, MORE TASTE- senza spreco c’è più gusto”, il convegno per mettere a confronto proposte e buone pratiche per conoscere e scoprire come convertire gli sprechi in valore.

Ogni anno due miliardi di tonnellate, circa il 50% del cibo che viene prodotto in tutto il mondo viene gettato nella spazzatura anche se spesso ancora commestibile. Date di scadenza troppo rigide, cattive abitudini nella conservazione dei prodotti, promozioni che spingono i consumatori acquistare più cibo del necessario e innumerevoli passaggi dal produttore al consumatore sono le principali cause che portano ad uno spreco alimentare enorme.

Il punto cardine dell’evento sarà far cambiare prospettiva rispetto allo spreco alimentare, trasformandolo da problema a risorsa per imprese e comunità.

Forte del suo know how nella consulenza e formazione per le imprese, ErgonGroup, in collaborazione con Crédit Agricole FriulAdria, si fa promotore dell’evento per approfondire una questione quanto mai attuale e sempre più dibattuta. 

“Quello dello spreco è una problematica che presenta risvolti di natura economica e sociale. Prendere consapevolezza che il cibo rappresenta una risorsa preziosa e quindi da salvaguardare e valorizzare in tutta la filiera alimentare, diventa un percorso educativo e culturale che può portare vantaggio alle imprese e alla comunità”. 

Daniele Della Bianca, Presidente di ErgonGroup

Per discutere quindi sulle possibilità di ridurre il più possibile gli sprechi e dare “una seconda vita” al cibo incentivando la redistribuzione delle eccedenze, il convegno si rivolge alle aziende e a tutte le figure professionali coinvolte nel processo alimentare – dalla produzione, alla trasformazione, fino alla distribuzione e somministrazione.

Diversi gli interventi previsti: dalla realtà di recupero e donazione delle eccedenze alimentari come il Banco Alimentare, al contributo tecnico-informativo del Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari del Friuli Venezia Giulia.  Si parlerà inoltre del ruolo delle imprese e delle politiche aziendali nella lotta allo spreco, con il project managment di ErgonGroup, ma ci sarà soprattutto il contributo dell’Onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166/2016 che illustrerà agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche introdotte appunto da questa normativa. Una legge sta già dando nuova linfa alle iniziative.

Quindi non perdetevi assolutamente questo evento che, oltre ad essere molto attuale ed interessante, affronta un problema importantissimo che ci riguarda tutti. L’evento è gratuito e sarebbe un vero e proprio spreco perdere questa occasione!

Per maggiori informazioni consultare il sito www.ergongroup.it e per confermare la partecipazione al convegno scrivere a servizioclienti@ergongroup.it.

Annamaria Migliozzi

Lascia una risposta

Close Menu