
Un viaggio alla scoperta della Playstation 5: come Sony ha promosso il suo bestseller, dal primo spot tecnico all’ultimissima trovata per presentare la nuova console. L’effetto WOW è garantito!
Il primo spot: “Play has no Limits”
Sony ha rilasciato il primo spot per la Playstation 5 lo scorso 20 agosto, sul canale YouTube ufficiale di PlayStation. L’intenzione era quella di mostrare alcune delle caratteristiche tecniche della PS5, tramite un personaggio che sperimenta diversi elementi del sistema nel suo viaggio.
Ogni scena, dal mostruoso Kraken che esce dal ghiaccio, al finale con arco e freccia, è stata opportunamente progettata per descrivere le novità introdotte dal controller DualSense.
Esso permette di provare la sensazione di diverse superfici sulla propria pelle ed è capace di resistere alle dita del giocatore per dare un senso di pressione. Inoltre, la tecnologia audio 3D, consente di sperimentare il suono come se provenisse da una moltitudine di direzioni.
Un omaggio agli esploratori
Il concetto di non avere limiti (“Play Has No Limits”), si è poi incentrato sul tema dell’esplorazione. Superare i confini, andare in luoghi mai visti. In un momento in cui gran parte di noi è chiusa in casa o comunque impossibilitata a viaggiare, Playstation 5 garantisce interattività digitale all’ennesima potenza. Il contenuto del video è narrato dalla voce del rapper Travis Scott.
La simbiosi con la Champions
Un altro video memorabile che ha accompagnato la sponsorizzazione della PlayStation 5, ha voluto celebrare il rapporto simbiotico del brand con la UEFA Champions League, che prosegue saldamente dal 1997.
Playstation, come official sponsor della competizione calcistica più importante del mondo, non mancherà neanche quest’anno nei cartelloni promozionali che circonderanno gli stadi ospitanti.
Il video, soffermandosi sullo stadio Atatürk di Istanbul che ospiterà la finale del 2021, comunica allo spettatore un messaggio positivo: i momenti indimenticabili, che ora sembrano lontani vedendo gli stadi vuoti, presto torneranno.
L’ambient marketing nella metro londinese
Per celebrare l’uscita nel Regno Unito, Sony ha pensato al canale promozionale più accattivante e astuto possibile: i trasporti pubblici.
In occasione del lancio, la classica segnaletica delle uscite della metropolitana di Oxford Circus, nella parte centralissima di Londra, è stata ridisegnata con gli iconici simboli dei tasti del controller. Dal 1863, anno in cui è entrata in funzione, il famoso cerchio rosso con la scritta “Underground” è immediatamente riconoscibile da chiunque viaggi per la città.
Ad esso, a completamento dei tasti del joystick della casa giapponese, sono stati affiancati il quadrato rosa, la X blu e il triangolo verde.
Per realizzare ciò, Sony Interactive Entertainment ha stretto un accordo con Transport for London, l’azienda di trasporto pubblico di Londra, valevole per 48 ore.
Alcune fermate in giro per la città sono state letteralmente ribattezzate per richiamare alcuni giochi in arrivo: ad esempio, “Mile End” è diventata “Miles End” per festeggiare il debutto di Marvel’s Spider-Man Miles Morales, “Lancaster Gate” rinominata “Ratchet and Clankaster Gate”, “Seven Sisters” in “Gran Turismo 7 Sisters”.
Davvero una strada intelligente per fare parlare di sé, unendo elementi preesistenti con rimodellazioni ad-hoc, simboli della città di Londra con quelli del proprio prodotto.
In questo modo Sony ha saputo offrire, temporaneamente, nuova vita alla capitale inglese, che rimarrà in condizione di lock-down fino a dicembre.
La strategia sottostante
Il caso della Playstation 5 e della London Underground può essere considerato un esempio di Guerrilla Marketing. Tale politica di marketing consiste in un insieme di tecniche di marketing non convenzionali, che fanno leva su creatività e sorpresa, per stupire positivamente il pubblico e catturare l’attenzione dei media. Il termine deriva proprio dall’idea di guerriglia come tattica militare, nella quale si punta a cogliere impreparato l’avversario. Non ci stupisce notare, allora, come Sony abbia sfacciatamente posizionato uno dei segnali di fronte ad un negozio Microsoft, eterno rivale con la sua Xbox.
In particolare, si tratta di un Ambient Marketing. Si decide un contesto nel quale ambientare la scenografia per la promozione del prodotto in questione, in questo caso la metropolitana, e si adattano gli oggetti che la caratterizzano di conseguenza (i cartelli segnaletici e i muri delle fermate).
La scelta dei trasporti pubblici, fra i quali si è poi optato per un monumento del settore come la metro londinese, è strategica per due motivi. Primo, garantisce una copertura espositiva senza eguali, dato l’elevato afflusso di potenziali acquirenti, impegnati a raggiungere diversi punti della città. Secondo, presenta costi relativi ed inferiori, rispetto a canali mediatici tradizionali come la televisione.
Al contempo, un’operazione di Ambient Marketing come questa può provocare irritazione del normale cittadino, se il mezzo/contesto nel quale è posizionata disturba la sua routine. Proprio il principale rivale di Sony, Microsoft, ricevette diverse critiche in seguito alla scelta di disegnare il suo logo sui marciapiedi, finendo per tornare sui suoi passi e cancellare tutto.
Inoltre, problemi burocratici potrebbero ostacolare l’utilizzo di ambienti pubblici; tuttavia, ciò è stato facilmente superato dalla forza contrattuale di un colosso come Sony.
Lo spettacolo continua in Piazza San Marco
L’azienda ha celebrato l’uscita della console sul mercato con giochi di luce e proiezioni dal suo immaginario sui monumenti storici di 25 diverse aree geografiche in tutto il mondo. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di connettere la community della Sony. Una soluzione spettacolare ma sicura, dovendo rinunciare a eventi pubblici per evitare assembramenti.
Venezia, icona indiscutibile di arte e cultura, è perfetta per dare il benvenuto alla PS5 sul mercato italiano.
Nella serata a cavallo tra il 18 e il 19 novembre, Piazza San Marco ha ospitato uno spettacolo sfavillante mediante l’impiego di una speciale tecnica di Floor Projection di quasi 2400 metri quadri, in grado di avvolgere l’intera area. L’installazione di cinque telecamere collocate in punti strategici di straordinario valore artistico, tra i quali il Campanile, la loggia della Basilica e la Torre dell’Orologio, ha contribuito alla realizzazione.
Visualizza questo post su Instagram
Conclusione
Tutte queste attività di comunicazione, considerevolmente aumentate man mano che ci si avvicinava all’uscita del prodotto, ha innescato una vera e proprio caccia alla Playstation 5.
Nonostante siano stati riaperti i preordini sui principali rivenditori italiani, attualmente le console risultano tutte esaurite.
Amazon rappresenta una speranza per chi volesse tentare di accaparrarsi l’ambita compagna di quarantena: il colosso dell’e-commerce metterà nuove scorte a disposizione, anche se prevedibilmente andranno anch’esse esaurite molto rapidamente.
Affrettatevi, Playstation 5 sta popolando l’intero pianeta, e non ha paura di farlo sapere!