
Gli eventi di marketing possono avere anche un taglio molto pratico e innovativo, se a parlare ci sono importanti relatori nazionali, provenienti sia da realtà aziendali sia da realtà consulenziali. Il Marketing Business Summit, che si terrà a Bologna il 25 e 26 Novembre, avrà proprio questo proposito, essendo improntato alle scoperte delle tecniche di marketing digitale e offline efficaci per un’azienda.
Il Marketing Business Summit è uno degli eventi di digital marketing di riferimento della stagione autunnale del 2016: non a caso, la nostra Silvia ve lo aveva segnalato anche in un articolo sugli eventi di digital marketing assolutamente da non perdere nel 2016. L’evento ha una forte connotazione pratica, essendo nato con un’idea diversa rispetto ad altri eventi di digital marketing nel panorama italiano: “non il solito evento, non i soliti relatori, non i soliti contenuti!”. Proprio per questo, infatti, ogni relatore è chiamato a presentare una case history, o comunque un esempio pratico e reale derivante dal proprio percorso professionale.
Solo con questo taglio molto orientato alla pratica, secondo gli organizzatori dell’evento Marco Maltraversi e Valentina Turchetti, infatti, è possibile fornire consigli e suggerimenti applicabili a un pubblico di tipo aziendale, che va dal marketing manager della multinazionale alle piccole-medie imprese. Un esempio? Gli stessi Marco e Valentina si metteranno in gioco in prima persona sfruttando il loro grande expertise rispettivamente in termini di SEO e di Content Marketing, e terranno essi stessi uno speech. Ma ne parleremo dopo.
A chi è rivolto il Marketing Business Summit
Il Marketing Business Summit in realtà non è rivolto solo ad aziende che possano sfruttare degli spunti strategici e pratici di marketing, ma anche a qualunque appassionato. In generale, potrà beneficiare dalla partecipazione all’evento chiunque voglia capire come strutturare strategie ed idee di marketing a partire dalla testimonianza di case history reali: gli interventi hanno solo l’obiettivo di lasciare reale utilità, con il proposito di stimolare la curiosità dei partecipanti.
Molti saranno gli argomenti che verranno affrontati durante la due giorni di Bologna: dal marketing strategico al social media marketing, dalla SEO all’e-commerce, dalla marketing automation al Facebook Advertising, dal content marketing e blogging al growth hacking.
I contenuti del Marketing Business Summit
All’evento mancano ancora circa due mesi, ma sul sito è già visibile il programma dettagliato. I nomi dei relatori sono di primo rilievo per quanto riguarda la loro competenza nei temi di marketing digitale (e non) nel panorama italiano. Nella prima rassegna iniziale che abbiamo fatto a fine luglio vi abbiamo citato Maria Fossarello di BlaBlaCar, Rachele Zinzocchi, Andrea Albanese di Lega Calcio Serie B, Tonia Maffeo di Spreaker e Daniele Chieffi di Eni.
Oggi ci teniamo ad approfondire le tematiche di altri sei speech più orientati al digital marketing, che non vediamo l’ora di sentire nella due giorni di Bologna.
Luca Targa – Strategie B2B & E-commerce – I contatti sono il vero patrimonio di un’azienda. Acquisirli non basta, occorre mantenerli e fidelizzarli. Ecco come farlo!
La lead acquisition non basta. La lead generation nemmeno. Quello che è necessario è il lead nurturing. Ma perché dovremmo usare questi termini inglesi difficilmente comprensibili? I clienti potenziali non sono solo “lead”, sono soprattutto persone. Ciò che si dimentica del digitale, spesso, è che dietro gli schermi ci sono persone, e anche nel B2B dietro ad aziende ci sono persone. Non c’è un target da colpire, ma ci sono delle persone con cui mettersi in contatto. E il professionista deve mettersi in contatto con loro adottando la strategia di comunicazione più adatta, selezionando gli strumenti più opportuni e confezionando il giusto messaggio. Lo speech di Luca Targa vi darà moltissimi spunti per creare contenuti accattivanti che siano direttamente orientati alla vendita o alla generazione di contatti, fino alla loro fidelizzazione.
Valentina Turchetti – Social Media Facebook Ads: creare campagne che convertono! Solo case history.
Valentina Turchetti è una delle organizzatrici del Marketing Business Summit insieme a Marco Maltraversi, ma nella sua attività professionale si dedica al content management in tutti i suoi aspetti: copywriting, visual content, content strategy e social advertising. E nelle pubblicità di Facebook di sicuro non possono mancare attività quali la scelta degli obiettivi, la gestione del budget, la creazione e la gestione di campagne. Attraverso la spiegazione di diverse case history, Valentina ci renderà consapevoli di quali errori si può evitare nella realizzazione delle campagne su Facebook.
Riccardo Mares – SEO Mobile: da Valore Aggiunto a Condizione Necessaria
In principio fu il Mobilegeddon, ad Aprile 2015: Google avrebbe penalizzato nel posizionamento organico delle ricerche da mobile quei siti che non fossero mobile-friendly. E da lì, più o meno, nacque la SEO mobile, un insieme di tecniche di SEO utili ad aumentare il traffico organico proveniente da canale mobile. Perché è sempre più questo il dispositivo che utilizzano gli utenti, anche per acquistare. Riccardo Mares, consulente con anni di esperienza nella SEO, mostrerà ai partecipanti del Marketing Business Summit come sfruttare al meglio il mobile oggi, anche per i piccoli business, regalandoci una serie di linee guida su cosa fare e cosa non fare.
Roberto Buonanno – Strategie Video e Digital: Come usare il mondo dei talent Youtube per far crescere la propria azienda
Qualche settimana fa su This MARKETERs Life vi abbiamo avvisati: probabilmente avete tutti sentito parlare degli Youtuber, ma in pochi conoscerete il fenomeno da dietro le quinte. Vi dice qualcosa il nome Sofia Viscardi? Nel 2016, anno in cui il video marketing ha confermato la sua importanza e sta spopolando il fenomeno del Live Video sui Social, gli Youtuber sono diventati dei veri e propri influencer, che possono aiutare le aziende a dare risalto alla propria marca e a vendere più prodotti. Lo speech di Roberto Buonanno, che è il Country Manager di Tom’s Hardware, vi spiegherà quali sono le pratiche migliori per sfondare su Youtube.
Marco Maltraversi – Case Study SEO: da 0 a 11.000 visite al mese (16k di fatturato) con un sito nuovo. Ti spiego come ho fatto!
La SEO è un mondo davvero affascinante, tutto da esplorare, ma sappiamo che ha un gran limite: richiede una grande pazienza per il ritorno in termini di traffico ed economici, soprattutto se il sito si appoggia su un nuovo dominio che deve ancora acquisire autorevolezza. La SEO richiede un’enorme lavoro di analisi e un costante monitoraggio, ed è certamente più vicina alla scienza che alla magia. Ma esistono delle tecniche di growth hacking per cui è possibile sfruttare la SEO per avere una crescita molto veloce del traffico organico e anche del fatturato online. Quali sono queste tecniche? Noi non le sappiamo ancora, ma Marco Maltraversi sì!, e ce le racconterà nel dettaglio in uno speech di mezz’ora sabato 26 novembre.
Benedetto Motisi – PRN: Public Relations Network = come le relazioni possono salvare la tua SEO Off-Page
Per quanto una strategia SEO si possa basare su un’efficace e rigorosa attività di SEO on-site, cioè sull’ottimizzazione tecnica e dei contenuti relativa ai fattori interni del sito, alla fine quella che la fa da padrone è la SEO off-site. Se non ve ne sono ancora chiare le ragioni, la nostra Margherita qualche mese fa ci ha spiegato perché è così difficile giocare fuori casa. L’obiettivo di una strategia SEO off-site dovrebbe essere quella di creare un network di relazioni per strutturare un link pattern di qualità verso il nostro sito. Benedetto Motisi ci racconterà alcuni casi pratici di successo che saranno utili per comprendere il valore delle relazioni nella SEO off-page.
Ci vediamo il 25 e 26 novembre al Marketing Business Summit!
Per partecipare al Marketing Business Summit, sono rimasti gli ultimi biglietti in early booking a 149€, attraverso cui potrete risparmiare oltre il 50% sul prezzo del biglietto!
Comunque vada, sapete dove trovarci: su Twitter ai profili @thismlife e @mktrsclub per raccontarvi in diretta l’evento con l’hashtag #MBSummit!
Approfittate dell’offerta a 149€ sul sito del Marketing Business Summit!
E se non siete ancora convinti, vi lascio alle parole di Valentina Turchetti 🙂