
Il neuromarketing è una delle discipline, ricavata dalle neuroscienze, che negli ultimi anni sta costruendo nuove vie nella comprensione dei consumatori e del loro modo di interfacciarsi con prodotti e servizi.
Molti degli studi intrapresi in questo campo sono svolti con l’obiettivo di tracciare e interpretare in modo scientifico le operazioni svolte dagli utenti sui siti web, in modo da ottimizzare il più possibile l’esperienza e aumentare le conversioni.
Ti starai chiedendo come è possibile utilizzare nel concreto questi studi. Ti guideremo in questo articolo attraverso 3 punti chiave da implementare subito sul tuo sito.
Opzioni: meglio tante o poche?
Potresti essere portato a pensare che più opzioni corrispondano a una maggiore libertà nelle scelte. Questo è vero, ma in parte.
Immagina di essere davanti alla schermata principale di Netflix e di non riuscire a scegliere quale serie iniziare. Ti è mai capitato?
Questo fenomeno ha un nome preciso ed è studiato da tempo dalle neuroscienze. Stiamo parlando del choice overload ovvero “sovraccarico da eccesso di opzioni disponibili”.
Quando siamo di fronte a troppe opzioni il nostro cervello si “congela”, questo avviene perché nel nostro cervello il risultato della non-scelta (e quindi di quello che stiamo perdendo) paradossalmente ha più valore di ciò che stiamo guadagnando. Il fenomeno non è così raro e accade più spesso di quanto pensiamo: di fronte a un corposo menù di una pizzeria o in una gelateria con decine di gusti a disposizione.
Attirare l’attenzione: come scegliere gli elementi giusti per il proprio sito web?
In fase di progettazione, prestando attenzione alla disposizione degli elementi nel tuo sito web potrai essere in grado di indirizzare lo sguardo dell’utente dove preferisci.
Ci sono in particolare quattro modi che puoi utilizzare a questo scopo:
- Inserisci volti di persone: i volti umani aiutano a creare empatia nell’utente e quindi a porsi nello stato d’animo che desideri. Inoltre, se lo sguardo della persona nella fotografia è rivolto verso un punto specifico anche l’utente sarà portato a rivolgere il suo verso quella direzione, dove avrai inserito informazioni importanti o la CTA.
- Simboli: utilizzando ad esempio delle frecce l’utente può capire più velocemente quale operazione svolgere o il passaggio successivo.
- Campo lungo: le foto di paesaggi si prestano bene a questo scopo. Inconsciamente l’utente è portato a guardare il punto più lontano della foto, quello è il posto giusto dove inserire la tua CTA.
- Contrasto percettivo: per mettere in rilievo delle informazioni è importante farle spiccare rispetto al resto. Questo è possibile inserendole all’interno di sezioni caratterizzate da un colore che crei un netto contrasto rispetto alla pagina web.
Sfrutta i testi nel modo giusto
Nessun elemento del sito deve essere trascurato, tanto meno una parte fondamentale come i copy! Sfruttando i bias cognitivi al meglio e applicando le giuste strategie riuscirai a coinvolgere i tuoi utenti per portarli alla famigerata “conversione”. Vediamo alcune tecniche:
- Door In The Face Technique: questa strategia consiste nel proporre in modo consecutivo due offerte: prima una richiesta esagerata, seguita immediatamente da una più contenuta e ragionevole. È dimostrato come questa piccola azione aiuti ad incrementare il tasso di successo (sfruttata ad esempio per le donazioni: rifiutando una espansiva richiesta iniziale, subito dopo si è comunque propensi ad accettare di effettuare una piccola donazione).
- Foot In The Door Technique: se si chiede di aderire a una proposta poco impegnativa e dopo qualche tempo se ne propone una più impegnativa, le persone sono più propense ad accettare se hanno già detto di sì alla piccola proposta iniziale. Questo avviene perché le persone desiderano essere coerenti con se stesse, dunque non smentendo il patto iniziale.
- But You Are Free Effect: ricordare alle persone che sono libere di scegliere e quindi di agire senza pressioni aumenta le possibilità che la nostra proposta venga accettata.
Queste sono solo alcune delle strategie che puoi implementare fin da ora sul tuo sito web. Per approfondire l’argomento e capire come entrare per davvero nella testa dei tuoi utenti, lasciamo che sia un esperto del calibro di Giuliano Trenti a spiegartelo. MARKETERs Academy ha in programma un corso completo e online, fruibile direttamente da casa tua. Clicca qui per maggiori informazioni.
Articolo a cura di Lorenzo Milito