Skip to main content
search
DigitalNews&Media

Barack Obama is Back: come l’innovazione tecnologica salverà il pianeta

Obama_Seeds&Chips

We need your enthusiasm! We need your energy! We need your imagination!
I’ve never been more hopeful about our future, and I ask you to sustain that hope so long as we have the courage to keep working, to keep fighting.
I believe we can see this future together! 

YES WE CAN, YES WE DID!

Ecco com’è iniziato il video di presentazione dell’Ex Presidente degli Stati Uniti al Seeds&Chips 2017, a cui abbiamo partecipato come media partner. Barack Obama doveva ancora salire sul palco, e tra il pubblico si respirava già un’aria di emozione ed entusiasmo.

Sinceramente non ci aspettavamo tutto questo quando, scesi dalla metropolitana, abbiamo imboccato il viale sopraelevato che attraversa Rho Fiera. L’ambiente è stato fin da subito accogliente, i padiglioni #TuttoMeat e #TuttoDrink ci chiamavano come Lucignolo chiamava Pinocchio, ma noi avevamo una missione: il Selfie con Barack Obama.

Tutta questa determinazione è scemata nel momento in cui siamo entrati nell’aula conferenza e abbiamo visto una vastità di sedie. Dopo esserci accomodati al nostro posto e aver scambiato due parole con i nostri vicini, un suono conosciuto ha attirato la nostra attenzione.

Barack Obama stava arrivando: non su una Harley-Davidson, ma con il suo elicottero privato.

Ad introdurre lo speech dell’ospite d’onore è stata prima la 18enne italo-americana, Morgane Kendregan e, in seguito, la conduttrice televisiva Rula Jebreal. Tutti sapevano che ormai mancava veramente poco. Si percepiva una stranissima atmosfera, quasi mistica, alla quale noi non eravamo certamente abituati: tra il pubblico si notavano anche bandiere a stelle e strisce, l’emozione saliva sempre più e la sensazione di essere presenti ad un evento ambito da molti era evidente..

Ladies and Gentlemen, please welcome the man that give us hope, dreams and made us become a better people, please welcome President Barack Obama!

I forgot my tie!

Con uno scambio di battute con il pubblico ha inizio la prima parte dello speech di Barack Obama. I temi, da sempre molto cari all’Ex Presidente, al centro del suo monologo sono stati due: il cambiamento climatico ed il sistema alimentare mondiale.

Nessuna nazione sarà immune agli effetti del cambiamento climatico che colpirà ognuno di noi: se non cambieremo in fretta questa tendenza, la situazione sarà destinata a peggiorare.

Il riscaldamento terrestre è però condizionato dal sistema alimentare: secondo le previsioni, entro il 2050 l’agricoltura potrebbe essere da sola responsabile per circa il 70% delle emissioni di gas serra. Questo è il motivo per cui bisogna cercare di innovare anche nel settore alimentare, attraverso investimenti pubblici e privati, per poter nutrire il nostro pianeta in modo migliore. Presto la popolazione mondiale sarà composta da 9 miliardi di persone e per produrre il cibo necessario per tutti senza danneggiare il nostro mondo, è necessario diffondere la cultura del cibo.

Tutti i problemi legati al clima e all’alimentazione sono stati creati dall’uomo! Ed è proprio l’uomo che deve preoccuparsi di risolverli per garantirsi un futuro migliore.

L’ex presidente si sofferma anche sugli accordi di Parigi e sui risultati che essi hanno prodotto: non hanno risolto il problema del riscaldamento globale né stabilito standard abbastanza elevati, ma hanno creato l’architettura e il meccanismo per ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Non è troppo tardi per migliorare questa situazione, con il clima ci siamo quasi!

Never Give Up!

Obama - Seeds&Chips

Concluso lo speech, durato circa 45 minuti, c’è stato il talk tra Obama e Sam Kass, chef consigliere dell’ex Presidente USA ma anche della moglie Michelle, soprattutto per la campagna “Let’s move” dell’ex first lady.

Dopo uno scambio di battute molto informale su cosa voglia dire essere Presidente degli Stati Uniti, sulla vita alla Casa Bianca e di conseguenza sulle differenza con il post mandato, l’attenzione del talk si è focalizzata soprattutto sulle tematiche riguardanti i giovani, la consapevolezza e la cultura alimentare.

Leadership e giovani

Barack Obama ha tenuto a specificare il significato di leadership dicendo che il buon leader è quello che riesce a responsabilizzare le altre persone. Quando ci sono persone che pensano di non aver voce in capitolo è infatti necessario insegnare loro come acquisirla.

In molte risposte dell’Ex Presidente non manca l’incentivo alla nuova generazione a combattere per un futuro migliore:

I giovani d’oggi sono più imprenditori e più innovativi, perché spinti dallo scetticismo per il sistema che li circonda. Da loro può partire il cambiamento.

Consapevolezza e cultura alimentare

Ad oggi gli sprechi di cibo sono troppo consistenti: una famiglia americana spreca in media il 40% del cibo acquistato. Una parte di questo spreco può provenire dal commercio e da come i prodotti sono impacchettati e venduti. Anche in questo ambito gioca un ruolo fondamentale la tecnologia.

Se riusciamo a sfruttare al meglio gli strumenti a nostra disposizione, possiamo iniziare a produrre solo in caso di bisogno, evitando scorte in esubero nei magazzini.

Mai prima d’ora nella storia l’uomo ha dovuto affrontare sfide così urgenti e mai prima d’ora ha avuto accesso all’infrastruttura tecnologica per affrontarle.

Con queste parole e con questa speranza di cambiamento Barack Obama conclude il suo intervento con una prospettiva di un futuro migliore.

Barack Obama

L’evento è giunto al termine, Barack Obama scende subito dal palco e la nostra speranza di un selfie con lui svanisce definitivamente. Nonostante questo, frequentare la sala stampa e parlare con i giornalisti delle più grandi testate nazionali, vivere come loro per due giorni e sentirsi a proprio agio fin da subito è stata una grande emozione elettrizzante.

Abbiamo avuto la possibilità di poter ascoltare uno dei migliori comunicatori dei nostri tempi, un uomo dalla spiccata personalità, che da Presidente degli Stati Uniti ha avuto in mano le sorti del mondo, ma che nonostante tutto ha parlato al suo pubblico come una persona qualsiasi.

Da uomo, da padre, da amico.

Matteo Scarpa
Nicolò Peretti

Foto

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu