Skip to main content
search
DigitalNews&Media

Il Made in Italy di Luna Rossa regna nel Pacifico

da 2 Marzo 2021Marzo 6th, 2021Nessun commento
Luna Rossa Prada Pirelli

Ora è ufficiale, Luna Rossa Prada Pirelli ha vinto la Prada Cup 2021.
L’italianissima barca a vela si è così guadagnata l’opportunità di sfidare Emirates Team New Zealand per l’America Cup, il massimo titolo velico, nonché trofeo più antico del mondo fra gli ancora esistenti.

La manifestazione, che si è svolta interamente in Nuova Zelanda, prevedeva una triplice battaglia tra l’iconica imbarcazione del Bel Paese, la statunitense American Magic e la britannica Ineos Team UK.
Come vincitore uscente dalla Prada Cup 2021, Luna Rossa gareggerà dal 10 marzo contro i neozelandesi di Emirates Team New Zealand, detentori della precedente edizione dell’America’s Cup. Il teatro delle regate resterà sempre l’affascinante golfo di Hauraki, al largo di Auckland.
Così, mentre in Italia il “capitano” scelto Mario Draghi è impegnato a non far affondare il Paese, dall’altra parte del mondo una barca italiana proverà a mettere in cambusa l’ambito trofeo.

L’importanza degli sponsor

Dai nomi che circolano appare evidente come le due più grandi competizioni della vela siano caratterizzate da sponsorizzazioni illustri. La Prada Cup 2021, ad esempio, fino alla precedente edizione si chiamava Louis Vuitton Cup.
Non poteva che essere così, per un torneo radicato nella storia, volutamente di nicchia. Infatti, se è vero che i circoli velici in Italia abbondano, a livello agonistico la vela diventa uno sport esclusivo, dedicato solo agli yacht che rispettano particolari requisiti tecnici.
Luna Rossa, in perfetta coerenza con l’eredità culturale della gara, è sostenuta fin dalle origini da potenti brand. Ciò che la distingue dalle altre imbarcazioni, tuttavia, è che i suoi sponsor sono espressione totale del suo paese d’origine.

Essi contribuiscono a conferirle un’identità raffigurativa della sua nazionalità: Luna Rossa Prada Pirelli è più di un’imbarcazione italiana dalle elevate performance tecniche; è espressione del Made in Italy in tutta la sue essenza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Prada (@prada)

L’origine e lo sviluppo del mito

Luna rossa nacque nel 1999, dal progetto ambizioso di Patrizio Bertelli, imprenditore e, soprattutto, marito di Miuccia Prada. Il nome sarebbe entrato nella mente di Bertelli mentre ammirava il sorgere di una grande luna piena rossastra, durante una calda cena estiva sulle colline toscane.
Proprio nell’insenatura toscana di Punta Ala, di fronte all’isola d’Elba, fu stabilito il quartier generale della squadra sportiva. Insomma, suggestione allo stato puro, che si aggiunge all supporto di Prada, uno dei brand italiani più forti a livello internazionale, simbolo di classe ed eleganza. Col tempo altri rappresentanti del Made in Italy hanno aderito alla sponsorizzazione, esaltando ancora di più il mito di Luna Rossa.

Pirelli

Il colosso dell’automotive, sinonimo di resistenza, performance superiori ed innovazione tecnologica, sostiene Luna Rossa dal 2017.
Secondo Marco Tronchetti Provera, CEO di Pirelli, l’America Cup presenta diverse analogie con la Formula 1, principale motore di attrazione per il brand. Incarnando gli stessi valori sportivi e rivolgendosi ad uno stesso pubblico di appassionati, la sponsorizzazione di Luna Rossa consente a Pirelli di continuare ad alimentare la propria notorietà, rafforzandone il posizionamento nelle alte tecnologie a livello mondiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ferrari Trento (@ferraritrento)

Cantine Ferrari

Le Cantine Ferrari Trentodoc si sono aggiunte come “sparkling partner” del team Luna Rossa Prada Pirelli nella corsa verso questa America’s Cup, lanciando anche un’edizione limitata di Ferrari Maximum Blanc de Blancs per celebrare la partnership. La bottiglia, esclusivamente in versione Magnum, è indiscutibilmente legata alle regate. Oltre al logo di Luna Rossa Prada Pirelli, presenta un disegno stilizzato in rosso del profilo della barca, ripreso anche sul cofanetto in legno. Su entrambi, bottiglia e cofanetto, è riportato il numero del pezzo, da 1 a 2021, che vuole richiamare l’anno di sfide che attende il team Prada. Insomma, se arrivasse un’altra vittoria, sapremmo con che brindare.

Panerai x Luna Rossa

Panerai

Altro main sponsor del team Luna Rossa è Panerai, noto brand fiorentino specializzato nella produzione di orologi subacquei. L’accordo con la squadra italiana ha già visto il lancio di alcuni modelli dedicati, tra i quali il Luminor Luna Rossa Gmt. La passione che i possessori di Panerai nutrono è così forte che si riuniscono in circoli per tutto il mondo, facendosi chiamare “paneristi”. Una similitudine con Luna Rossa e con il mondo della vela, che come detto tende a concentrarsi in segmenti di nicchia, piuttosto che affermarsi come sport di massa.

I brand sponsor prestigiosi hanno elevato ancor di più l’immagine italiana di Luna Rossa.
Tuttavia, anche uno sport d’elite deve avvicinarsi alla gente comune, deve essere reso più accessibile.

Ecco il perché del successo di un video che circola da qualche giorno, nato puramente da un’iniziativa dei fan, ma riproposto da diverse testate giornalistiche. Questo dimostra come Luna Rossa abbia anche bisogno di accrescere e stimolare la propria community.

“Italians are coming”, la parodia di Fiat 500L

L’entusiasmo generato dall’incredibile striscia di regate vinte da Luna Rossa, nella finale di Prada’s Cup, ha scatenato i fan. Sul parziale di 4-0 a favore degli italiani, con ancora 3 vittorie mancanti per la vittoria, è iniziato a circolare un video sul web. Parodiando una nota pubblicità di qualche anno fa, il video racconta in maniera ironica come la Nuova Zelanda si debba preparare ad accogliere gli sfidanti italiani in finale.

“Italians are coming” grida il militare osservando l’orizzonte col cannocchiale, avvertendo la popolazione. Ma a differenza dello spot originale Fiat datato 2013, che sanciva l’ingresso della nuova Fiat 500L nel mercato USA, stavolta gli italiani arrivano via mare, a bordo della leggendaria Luna Rossa.

All’epoca l’intento di Fiat era quello di far immaginare come sarebbero stati gli USA se fossero stati conquistati dagli italiani e non dagli inglesi. Una contrapposizione fra inglesi e italiani che coincide con la sfida finale di Prada Cup, tranne che qui il territorio da conquistare è la Nuova Zelanda. Si aspettavano gli inglesi, dati per favoriti dai bookmakers, e invece ci saremo noi.

Nel breve filmato tutti si preparano allo sbarco degli italiani, pronti a farsi travolgere dalle loro abitudini: le donne gettano i pesanti paramenti per vestirsi alla moda, i pub diventano club esclusivi da aperitivo, le tazze di caffè sostituiscono il tè.
La sonnacchiosa vita del villaggio viene sconvolta; ma non dalla paura, dall’entusiasmo, dal brivido dell’Italian Lifestyle.

La barca che riunisce gli italiani

Aggiungendosi agli sponsor e alla maggiore copertura televisiva che l’evento ha ricevuto, il video ha saputo riunire l’Italia sotto un’unica bandiera. Appassionati di vela e fanatici del calcio, professionisti e neofiti delle competizioni marittime, hanno iniziato a tifare assieme per Luna Rossa durante la Prada Cup 2021. Tifo che aumenterà ancora quando inizierà l’America Cup.

Forse il messaggio, così come successe al tempo per Fiat, potrebbe infastidire chi è stufo dei soliti stereotipi. Ma noi, come italiani, siamo (anche) questo. Siamo invidiati, a dispetto di tutto. Abbiamo energie vitali che talvolta sorprendono anche noi stessi.

Luna Rossa, tappezzata com’è di eccellenze italiane, ci insegna che dobbiamo lavorare per tutelare il patrimonio che abbiamo, per dare energia all’Italia che il mondo ama e invidia.

Perché “Italians are Coming” e “this is gonna be so much better than a tea party “.

Giacomo Castagnoli

Lascia una risposta

Close Menu