Skip to main content
search
Digital

Perché fare un backup in Cloud, soprattutto se sei un’azienda

perché fare backup in cloud

Nella tecnologia fare un backup vuol dire fare una copia e archiviare determinati file, dati e materiale di diverso tipo. In qualsiasi momento è possibile recuperare la versione originale di questi file, così da essere preparati nel caso in cui avvenga una perdita di dati.

Se i privati hanno bisogno di conservare i loro dati sensibili, un’azienda ha ancora più necessità di farlo, dato che conserva dati di tantissime persone, per questo deve eseguire il backup con una pianificazione specifica.

Quando facciamo un backup, è meglio assicurarci che avvenga in un sito geograficamente lontano dal primo, in modo che siano distanziati. Per lavori intensivi di grandi aziende la frequenza con cui viene fatto il backup deve essere impostata in modo più serrato rispetto ad attività diluite nel tempo.

Ad oggi tante imprese lavorano nel digitale e devono assicurarsi di tenere i dati al sicuro, per questo utilizzano il cloud backup, uno spazio di archiviazione virtuale, accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento tramite la rete. Questo tipo di backup è consigliato a tutte le aziende, ma in particolare alle realtà organizzative che trattano quotidianamente dati personali, infatti presenta diversi vantaggi rispetto ai sistemi standard di backup dei dati.

Tutti i vantaggi del backup in Cloud

Abbandonare un hardware fisico e affidarsi al backup in Cloud può portare moltissimi vantaggi a qualsiasi realtà, che sia una piccola impresa o una grande organizzazione. I benefici principali sono:

  • delocalizzazione reale dei dati: è possibile copiare i dati su server dislocati in data center remoti in modo da aumentare il livello di sicurezza e non ci sarà bisogno di un server fisico come un hard disk esterno, che può essere rotto, perso o manomesso
  • garanzia di conservazione e ripristino dei dati: la garanzia di conservazione e ripristino dei dati nella modalità in Cloud è maggiore rispetto all’utilizzo di supporti fisici. Questo perché i dati si possono ripristinare velocemente anche in caso di guasti o eventi catastrofici come incendi, terremoti ecc, dato che i server si trovano in un’altra sede
  • alto livello di protezione dei dati: il Cloud fruisce di livelli di protezione elevatissimi (fino a Tier4, massimo livello di sicurezza delle Server Farm) per i dati; ragion per cui gli attacchi malware difficilmente riescono a penetrare negli spazi di archiviazione in cloud
  • automatismo gestionale: gli aggiornamenti del backup vengono fatti in automatico su Cloud, operando in modo indipendente rispetto all’utente. Tutto viene svolto impostando una frequenza di avvio della procedura di salvataggio, scegliendo giorno e ora, in modo da rendere il backup sempre operativo
  • mail di monitoraggio: per avere un riscontro via mail sugli esiti di tutte procedure di salvataggio che vengono eseguite sull’infrastruttura, così da tenere l’organizzazione sempre informata

Sempre più realtà si affidano al backup in Cloud

Ormai sempre più aziende, specialmente quelle che lavorano in campo digitale, si affidano al backup in Cloud. Se una parte abbraccia questa soluzione in modo esclusivo, una parte minore adotta una combinazione che unisce il backup in Cloud e quello a livello locale. La sicurezza informatica sta facendo sempre più progressi, in modo da fermare i malware che attaccano i server di backup. Tutte le organizzazioni dovrebbero conservare una copia sicura e isolata dei loro dati, in modo da poter garantire il loro recupero in Cloud. Si può scegliere tra una soluzione privata oppure pubblica, in base al livello di sicurezza che si vuole avere e alla possibilità di poter avere il controllo sui propri dati o lasciare tutto in affidamento a terzi. Il futuro è digitale e i supporti fisici diventano sempre più obsoleti ogni giorno che passa, quindi tutte le aziende dovrebbero optare per una soluzione virtuale, più sicura e accessibile.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu