
Ogni persona che crea un sito web ha come obiettivo quello di aumentare il traffico e scalare la SERP del motore di ricerca. Quando un sito raggiunge la vetta della prima pagina di Google per una determinata keyword gode di un’altissima visibilità: gli utenti tendono a cliccare solamente sui primi risultati, ritenuti più affidabili. Tutto questo si traduce in più opportunità: si possono raggiungere potenziali clienti e godere di un’ottima reputazione nel web, anche grazie all’aiuto di professionisti come Laura Venturini consulente SEO, che può aiutare nel posizionamento dei siti web.
Nel caso non lo sapessi, Laura è stata nostra ospite in una piacevolissima intervista che puoi recuperare qui.
Un esperto SEO conosce bene questa materia ed è capace di implementare una strategia a lungo termine per il successo. Si tratta di una figura in forte espansione, perché tutti ormai vogliono essere trovati nel web e hanno bisogno di ottimizzare il loro sito per avere un reale riscontro. Ci sono diversi motivi che spingono le persone a rivolgersi ad un consulente, vediamo quali sono i più importanti.
Utilizzo di strumenti adeguati
Un professionista utilizza strumenti e tool adatti allo sviluppo di un lavoro SEO, alcuni di questi sono a pagamento, altri sono difficili da utilizzare se si è alle prime armi. Semrush, SeoZoom o Google Analytics sono solo alcuni nomi di strumenti utili per studiare i competitor, analizzare la qualità dei link, capire dove intervenire per migliorare il sito. I tool SEO possono offrire degli ottimi servizi per fare un’analisi approfondita e intervenire più velocemente attraverso un audit SEO.
Gli errori vengono evitati
Chi non è un esperto SEO potrebbe commettere degli errori capaci di penalizzare il sito e fargli perdere il posizionamento. I motori di ricerca fanno attenzione a tantissime cose: quando il lavoro SEO non è fatto secondo determinati criteri, non funziona. Alcune tattiche possono addirittura penalizzare il posizionamento, perché magari vanno contro le regole di Google. Alcune tecniche nocive sono: i contenuti duplicati (capita soprattutto negli e-commerce), l’utilizzo di keyword sbagliate, la ripetizione esagerata di alcune keyword, inserire backlink artificiali e di poco valore. I professionisti in materia sanno evitare tutti questi problemi alla radice.
L’algoritmo cambia di continuo
Essere degli esperti SEO vuol dire formarsi quotidianamente, essere aggiornati sui cambiamenti e sull’algoritmo che evolve di continuo. La SEO è una materia che va studiata
sempre perché non è statica, escono sempre nuove strategie, tool più specifici, richieste da parte del motore di ricerca, perché anch’esso cresce con il tempo. Alcuni aspetti
sono legati al lato tecnico di un sito, altri invece riguardano i link, l’user experience e molto altro. Essere a conoscenza dei cambiamenti che avvengono nel settore è fondamentale per implementare una strategia che dia risultati a lungo termine.
L’analisi è dettagliata
Analizzare i parametri di un sito web serve a capire se si sta agendo nel modo corretto oppure no e un esperto SEO ha le competenze per farlo. Si possono individuare le criticità e capire quali sono invece i punti di forza. Un’ottima analisi permette di identificare le giuste keyword e di utilizzare le strategie più adeguate in base agli obiettivi. Per analizzare un sito bisogna individuare il target, studiare i competitor e molto altro. Leggere i dati non è affatto facile, servono gli strumenti giusti e bisogna avere le competenze, per questo un esperto SEO può essere d’aiuto.
In conclusione, possiamo dire che chiunque potrebbe elaborare una strategia SEO per il proprio sito ma solo un esperto può garantire dei buoni risultati. Questo perché, come accade in tutti i settori, senza competenze e strumenti non si possono raggiungere gli obiettivi sperati e si potrebbe rischiare di peggiorare la situazione. Bastano pochi errori per penalizzare un sito, anche se i contenuti sono buoni e si ha molto traffico in entrata. Il consiglio è quello di affidarsi ad un professionista, perché si tratta di un ottimo investimento.