
Noi MARKETERs li abbiamo incontrati da poco, ma abbiamo già visto i loro occhi brillare mentre parlavano del loro progetto e sentito la determinazione nelle loro parole. Alberto, Ilaria e Nicola si sono conosciuti tra i banchi universitari, diventando grandi amici e scoprendo di avere gli stessi fortissimi interessi, proprio per questo hanno voluto trasformare le loro passioni in un lavoro, e ci sono riusciti grazie ad un turbinio di idee scoppiettanti che anima ogni giorno le loro menti. Il risultato? PopCorn Blog TV.
Si tratta di un blog dedicato al mondo della televisione e dei social network. I suoi fondatori hanno creato questa piattaforma per raccontare le impressioni del pubblico televisivo sui programmi più svariati, dai talent ai reality, passando per alcune serie tv fino ad arrivare alle notizie. Questa realtà giovane, piena di entusiasmo e voglia di mettersi in gioco e farsi conoscere non poteva che attirare l’attenzione di noi MARKETERs: il 16 giugno al #MDay17 saranno presenti queste tre giovani menti creative in veste di Media Partner.
Com’è “scoppiata” l’idea di PopCorn?
Alberto, Ilaria e Nicola, si sono laureati in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato all’Università Pontificia di Roma), appassionandosi sempre di più alla Comunicazione e al Graphic Design. Tutti e tre hanno poi deciso di proseguire gli studi frequentando il corso di Laurea Magistrale in Web Marketing e Comunicazione Digitale, sviluppando nel frattempo conoscenze specifiche in ambiti differenti: Ilaria nel copywriting, Alberto nel Web Development e Nicola nel Graphic Design. Così simili ma contemporaneamente così diversi da completarsi. Continuamente alla ricerca di nuove sfide, nuove esperienze e nuove occasioni per mettere in luce le proprie capacità, i tre amici hanno deciso di dare vita ad un progetto che li rappresentasse, che fosse lo specchio di loro stessi, ma che allo stesso tempo potesse coinvolgere persone con i propri interessi ed in modo particolare gli spettatori dei loro stessi programmi preferiti.
Grazie alle loro competenze trasversali, fondamentali per farsi spazio nell’ormai vastissimo universo digitale, Alberto, Ilaria e Nicola hanno creato un blog dedicato agli amanti dei social network e della televisione, davanti alla quale passavano molte ore quando cercavano momenti di svago (ma anche di informazione) tra un esame e l’altro. D’altronde web e piccolo schermo sono due realtà che, soprattutto negli ultimi anni, hanno dimostrato essere in grado di funzionare molto bene insieme. Quanti di noi guardano la tv e soprattutto determinati programmi con più gusto se nel frattempo possono divertirsi con un coinvolgente live tweeting (secondo Datalytics per esempio, Sanremo 2017 ha registrato 2.288.121 interazioni su Twitter tra tweet unici e retweet, a dimostrazione del fatto che la visione di determinati programmi, abbinata all’utilizzo in contemporanea dei social network, riesca a coinvolgere anche un pubblico più giovane, “svecchiando” l’audience)?
PopCorn quindi vuole indagare sulle opinioni legate alla visione di programmi, analizzando i contenuti sui social ed in modo particolare Twitter e i tre ragazzi sono continuamente disponibili a conversare online ed esprimere i propri pareri.
L’attività di analisi online si basa quindi soprattutto sul sentiment, per capire davvero quali siano le emozioni che le persone provano davanti alla tv e che esprimono attraverso le piattaforme social. Vengono poi analizzati i picchi di interazione, la tipologia di dispositivo utilizzato dagli utenti, fino a realizzare delle infografiche con i dati raccolti.
Questa, per esempio, è l’infografica realizzata in occasione della Notte degli Oscar 2017.
Un progetto realizzato da giovani per i giovani direte voi. Sì, ma non solo. Certo, i ragazzi risultano essere il target principale, rappresentando i maggiori fruitori dei contenuti online e coloro che sono maggiormente interessati a ricevere nuovi stimoli di riflessione per restare costantemente aggiornati sui trend del momento. Tuttavia il pubblico di PopCorn è variegato in quanto comprende anche adulti, esperti del settore e non.
Il linguaggio adottato è fresco e semplice, ma mai scontato. PopCorn ha trasformato le conversazioni WhatsApp dei suoi tre fondatori in veri e propri articoli, in cui i ragazzi parlano alle persone come se stessero parlando tra di loro. Il blog quindi rappresenta per Ilaria, Alberto e Nicola un canale fondamentale per dare spazio alle proprie opinioni ma anche alle idee altrui, cercando di sensibilizzare gli spettatori dei programmi trattati ad un utilizzo più consapevole dei mezzi televisivi.
PopCorn per tutti i gusti!
PopCorn rivolge la propria attenzione verso diverse tipologie di programmi, dai talent ai reality, passando per alcune serie tv fino alle notizie. Su Twitter quindi, le conversazioni individuabili con l’hashtag #PopCornHome sono e saranno molto diverse: si parla dell’Isola dei famosi, Masterchef, Furore, Selfie, Striscia la Notizia, L’intervista, Sanremo, X Factor, solo per citare alcune trasmissioni. PopCorn si pone l’obiettivo di rappresentare una nuova finestra sulla realtà, qualcosa di giovane e intrigante che crei nuovi spunti di riflessione sulle tematiche di maggiore interesse e cercando di accontentare un pubblico sempre più esigente ed eterogeneo. L’idea non è tanto quella però di informare su quello che avviene, ma lo scopo è quello di capire realmente cosa pensano gli utenti, quali sono le loro opinioni e ciò che li colpisce di più.
Foto scattata nello studio di Furore in occasione della registrazione dell’ultima puntata.
Attualmente PopCorn ha raggiunto numerosi risultati, dalle condivisioni dei propri articoli da parte di personaggi della televisione, autori televisivi, ed esperti del settore, fino alla partecipazione in studio a numerosi programmi come Furore. Il traguardo però che i tre ragazzi ritengono fondamentale è stato l’ottenimento della partnership con Fluxedo, società sviluppatrice di un software di data analytics chiamato SocialOmeters: la società, dopo aver notato che nel corso delle serate del Festival di Sanremo l’account di PopCorn era il primo per numero di contenuti creati, ha deciso di offrire l’analisi dei programmi televisivi che rientrano nel calendario editoriale del blog attraverso delle dashboard illimitate del loro software. Questo ha rappresentato una svolta per l’attività di analisi svolta dai tre ragazzi: i software free permettevano di analizzare solamente un piccolo campione e farlo manualmente era un enorme dispendio di energie. Questa collaborazione quindi ha permesso di velocizzare i processi e di rendere la raccolta dei dati più precisa e ricca di contenuti di diverso genere.
Insomma, il nome di questo progetto sembra essere davvero azzeccato: quale snack migliore da sgranocchiare seduti sul divano davanti al piccolo schermo se non gli amatissimi e golosissimi chicchi di mais esplosi?
“La realtà è proprio come i PopCorn. Tanti piccoli avvenimenti contraddistinguono la vita di ogni giorno, alcuni, come i popcorn, scoppiano, altri invece rimangono lì nascosti in silenzio.”
Questo è quello che recita il manifesto del progetto: Ilaria, Alberto e Nicola hanno voluto “far sentire la propria voce” attraverso il proprio blog e i relativi profili Facebook e Twitter, articolo dopo articolo, post dopo post, Tweet dopo Tweet.
Questa realtà di cui vi ho parlato è nata da poco (la pagina Facebook è stata aperta il 12 ottobre 2016), ma i giovani fondatori del blog hanno potuto già vedere i frutti del loro lavoro ed ottenere le prime grandi soddisfazioni. La strada da percorrere è certamente lunga, ma siamo sicuri che i ragazzi di PopCorn riusciranno a stupirci con nuove scoppiettanti sorprese, perché sembrano aver capito bene e voler dimostrare che con determinazione, passione e coraggio si può trasformare una piccola idea in un grande progetto!
Vi aspettiamo il 16 giugno al MARKETERs Day 2017 per conoscere dal vivo questi tre brillanti ragazzi e scoprire cos’hanno organizzato insieme al MARKETERs Club!