
Viviamo in un mondo costantemente connesso.
La prima cosa che vedono i nostri occhi è lo schermo di uno smartphone. Illumina la stanza per svegliarci e subito ci immergiamo nel nostro mondo virtuale: la posta elettronica ci dice quante mail dovremmo controllare prima di uscire, i social scandiscono il flusso dei contenuti che vorremmo o dovremmo leggere per rimanere aggiornati.
Quella del desktop è la nostra vera finestra sul mondo. E organizza la nostra vita, lavorativa e non solo, in file e cartelle. I social, le pubblicità e i motori di ricerca creano contenuti su misura per noi. Tutto ciò che possiamo volere o conoscere è distante da noi solo un click.
Il mondo digitale è costruito a misura d’uomo o ci ha incatenato a una rete d’oro fatta di bit?
La domanda vi sorgerà spontanea. Cosa c’entra tutto questo con il MARKETERs Festival 2017? Volevamo spiegarvi, a parole nostre, perché questo evento secondo noi è diverso e volevamo partire da qui.
Forse lo avrete letto da qualche parte: siamo un gruppo di Millennials, (termine che non amiamo poi nemmeno molto), che sta organizzando un evento di marketing. Ma questo testo non ha lo scopo di raccontare gli ospiti che porteremo a Villa Fiorita il prossimo 25 Novembre, queste parole nascono per provare a spiegarvi cosa è stato per noi il MARKETERs Festival 2016.
Cosa ha significato per noi aver spinto più di 600 persone a passare un sabato diverso: un’occasione per migliorarsi, formarsi e condividere esperienze con chi condivide le nostre stesse passioni. Un momento di scambio che racconta le sfaccettature del mondo digitale ma che unisce le persone, creando delle connessioni reali.
Tutti i giorni usiamo chat, mail e smartphone per creare tra di noi un rapporto che possa andare oltre i device tecnologici.
Discutiamo e ci confrontiamo per creare un evento davvero diverso da tutti gli altri. Perché al centro dei nostri pensieri ci siete sempre voi: studenti, imprenditori, direttori marketing o semplici appassionati di digital.
Ed è anche per questo che tra le novità di quest’anno abbiamo anche realizzato il percorso Human Development: un momento di formazione pensato per favorire la crescita delle soft skills, un percorso altamente specifico e personale, dove ognuno può raccontare la propria storia e capire come poter migliorarsi e continuare a crescere. Lo stesso avviene durante i workshop, delle occasioni che nascono con lo scopo di darvi un confronto più personale possibile con il docente.
Uno scambio di esperienze e sensazioni che prende forma grazie all’empatia tra le persone.
Perché a lavoro trascorriamo gran parte delle nostre giornate e noi crediamo di poter essere felici anche in ufficio.
Come abbiamo imparato dallo psicologo Daniel Goleman, crediamo in un luogo di lavoro dove è fondamentale saper utilizzare l’intelligenza emotiva per saper andare oltre alle logiche razionali, fredde ed astratte. Per imparare quindi ad essere più flessibili e più ottimisti e riuscire a metterci davvero nei panni dei nostri colleghi.
Sensazioni e competenze che rendono la nostra vita migliore e possono darci la possibilità di creare contributi significativi, dentro e fuori da un’azienda.
Quest’anno, con l’esperienza dell’anno scorso alle spalle, abbandoniamo, ma giusto per qualche minuto, la testa e lasciamo che sia il nostro cuore a parlare.
Crediamo nelle opportunità che ci offre il mondo digitale in cui viviamo ma ci crediamo tenendoci ben stretta la nostra umanità: perché un caffé, uno sguardo che si illumina durante uno speech o una stretta di mano con un professionista, continuano ad emozionarci molto più di un retweet o di un Like.
Con l’iniziativa RoadToMarketersFestival2017, la Redazione di MARKETERs Life realizzerà dei contenuti, uno a settimana circa, per raccontarvi il Festival di quest’anno e farvi arrivare preparati al 25 Novembre.
Perché ci sarete, vero?
Noi saremo quelli che al check in si faranno in quattro per darvi in pochissimi secondi il vostro badge personale. E temo che avremo giusto qualche ora di sonno alle spalle, ma vi promettiamo che vi accoglieremo con un sorriso. Basta che ci promettiate una cosa: tornate a fine giornata per raccontarci quello che avete vissuto.
E regalateci anche voi un sorriso.
Ci vediamo il 25 novembre al MARKETERs Festival 2017