
L’inverno sta arrivando e con lui anche una forte ondata di innovazione. Quando? Come? Dove?
Grazie alla buona volontà di Nicolò Rocco, consulente nel campo della comunicazione e consigliere comunale, ed al suo team super affiatato di giovani ragazzi e ragazze del capoluogo, l’11 Novembre 2017, si terrà a Treviso la 1° edizione del format americano di eventi indipendenti TED (Technology, Entertainment, Design), nato nel 1984 in California.
“Radici al futuro” è il filo conduttore, o meglio dire, il tema dell’evento, che si pone come un inno alla trevigianità che si apre al mondo. TEDxTreviso vuole essere un momento per ascoltare e raccontarsi, ma anche, e soprattutto, per riflettere su quei limiti che diventano opportunità e che rendono tutti migliori.
Martedì 10 ottobre, in una sala gremita di gente, nell’incantevole cornice di Palazzo Giacomelli a Treviso, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento, alla quale abbiamo partecipato con molta curiosità. Durante l’evento, sono stati presentati gli speaker e le modalità di partecipazione alla giornata.
Gli Speaker
Gli ospiti che prenderanno parte alla giornata porteranno testimonianze forti, per regalare nuovi spunti di riflessione e analisi. Si parlerà infatti di scienza e cultura scientifica, passando per temi come la disabilità, l’agricoltura e la cultura.
I nomi di questa 1° edizione:
- Katia Da Ros, Amministratore delegato e Vicepresidente Irinox Spa
- Michele Foschini, Fondatore e Chief Creative Officer di Bao Publishing
- Danilo Gasparini, Storico dell’Agricoltura e dell’Alimentazione
- Mariacristina Gribaudi, Imprenditrice e Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia
- Amedeo Lombardi, Fondatore di Home Festival
- Silvia Marangoni, Atleta, undici volte campionessa mondiale di pattinaggio artistico
- Andrea Martinuzzi, Medico Neurologo, collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
- Giacomo Mazzariol, Scrittore
- Stefano Vanin, Entomologo Forense University of Huddersfield
- Francesca Vidotto, Ricercatrice in Fisica Teoretica Radbound University
- Valeria Zanella, Violinista
La Location
Il luogo scelto per l’evento è Palazzo dei Trecento, cuore e simbolo della città di Treviso.
Vogliamo che la prima edizione abbia un legame con il nostro territorio. Treviso respira ogni giorno la sua tradizionalità, ma non è una città chiusa.
Nicolò Rocco
Questa prima edizione è dedicata alla città di Treviso e per tanto sarà gratuita (ma con posti limitati). #TEDxTreviso #RadiciAlFuturo
— MARKETERs Club (@mktrsclub) 10 ottobre 2017
La città ha risposto molto positivamente all’annuncio del format californiano e molti giovani sono scesi in campo in prima persona per aiutare l’organizzazione.
TEDxTreviso gode inoltre del Patrocinio del Comune di Treviso, di Unindustria Treviso e dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il Logo di TEDxTreviso
Per la realizzazione del logo dell’evento, il team si è rivolto a Marica Zottino, illustratrice e surface designer di Treviso, la quale ha dato una sua reinterpretazione del tema mediante un’illustrazione d’autore di grande impatto comunicazionale.
Il logo, infatti, fa emergere Palazzo dei Trecento, luogo in cui si svolgerà l’evento, in una superficie di caratteri, segni e numeri, che rappresentano il background culturale, artistico, musicale, letterario e scientifico del territorio trevigiano e degli undici speaker che si alterneranno durante la giornata.
Nel simbolo emergono radici che diventano piante e, a loro volta, fioriscono simboli e icone di innovazione e tecnologia, a simboleggiare il legame tra passato e presente, tra storia e cultura di ieri che fondano le basi del sapere e dei valori di oggi e del cambiamento di domani.
Il Programma
Online è già possibile scoprire il programma di questa prima edizione, che esordirà la sera prima.
Il 10 Novembre, infatti, gli Speaker e gli Sponsor dell’evento avranno la possibilità di passeggiare tra le vie della città e godere di una visita guidata tra i luoghi storici e artistici più importanti di Treviso, come il Museo Bailo. A seguire, avrà luogo una cena di gala offerta dall’Istituto Alberghiero “Alberini” di Lancenigo di Villorba.
L’evento vero e proprio prenderà poi forma Sabato 11 Novembre, dalle 14:30, a Palazzo dei Trecento. Si concluderà intorno alle 19:00 e in seguito verrà offerto un aperitivo a Ca’ dei Carraresi.
Modalità di partecipazione
L’innovazione passa anche per la modalità di iscrizione all’evento.
Per poter assistere live occorrerà infatti registrarsi (gratuitamente) attraverso l’App di TEDxTreviso, che sarà annunciata nei vari canali social ufficiali (Facebook, Twitter, Instagram) o nel sito web nei prossimi giorni. I posti in sala sono limitati, ma sarà possibile seguire l’intera conferenza in Piazza dei Signori, grazie all’installazione di un ledwall, oppure online in diretta streaming.