
Sabato 11 Novembre abbiamo partecipato come media partner al seminario “I 5 pilastri per vincere nel Business” tenuta dal consulente internazionale Robert Jhonson a Milano.
Cornice dell’evento è stato l’esclusivo Cosmo Hotel Palace, dove noi eravamo presenti per portarvi il coverage dell’evento. Seduti in tavoli rotondi, la giornata ha avuto un formato molto coinvolgente essendo presenti circa 30 persone, principalmente imprenditori, e visto l’approccio molto interattivo subito stabilito dallo speaker. La tematica affrontata: 5 pilastri per vincere nel business e le azioni fondamentali per distinguersi nel mercato ed offrire qualcosa di unico e proprio.
The man: Robert Jhonson
La full immersion di alta formazione ha avuto come main speaker Robert Jhonson, personaggio conosciuto su scala internazionale. Consulente, mental coach, formatore e possessore di due lauree e due master nell’area economico/psicologica, il sig. Johnson vanta nella sua carriera collaborazioni con aziende del calibro di Ikea, Google, Toyota e di personaggi tra cui Bill Clinton, Bill Gates e Michael Jordan. Il suo è un percorso di eccellenza ragguardevole ed utilizza questa sua conoscenza per organizzare conferenze e corsi in tutto il mondo e scrivere libri, 20 fino ad ora di cui 6 best seller del NY Times.
La sua filosofia
La sua filosofia si riassume sul concetto di “Distinguersi per non estinguersi”. Il cambiamento è una delle cose che naturalmente da umani temiamo di più, ma rimane un elemento imprescindibile per poter crescere. È l’aspetto della nostra esistenza che più rappresenta una costante durante la nostra vita e la straordinaria capacità di adattamento è stata la chiave per la sopravvivenza della specie umana. Ma quali sono gli strumenti del cambiamento? Robert Jhonson riassume li riassume in 3 concetti principali.
In primis abbiamo la conoscenza: una maggiore comprensione di ciò che ci circonda significa più responsabilità. Segue la decisione intesa come abilità di problem solving ed ultimo ma non meno importante l’allenamento, poiché correre i 100m, scalare l’Everest o prendere una decisione cruciale per la propria azienda richiedono tutte una fase di preparazione e di trial and error..
5 pilasti della distinzione
Il primo fondamentale pilastro è l’identità. Con questa parola l’esperto si riferisce alle caratteristiche che differenziano un’impresa, sottolineando che questo vale anche per il singolo individuo. L’identità deve fondarsi sui valori propri dell’azienda, che in quanto tali devono essere ben conosciuti dalla stessa. Strettamente collegato all’identità è l’apprendimento continuo: il segreto è apprendere sempre, in qualsiasi circostanza. È un processo fondamentale per creare un’azienda di successo.
Secondo nella lista è il tempo. È una risorsa che possiedono tutti nella stessa quantità, è il modo in cui viene utilizzato che fa la differenza. Molte volte la giornata viene riempita dallo “sbrigare cose urgenti”, ma è necessario ragionare su quali siano gli impegni importanti e dare la priorità a queste ultimi. Il consiglio dello speaker in questo ambito è delegare le cose urgenti, per occuparsi di quelle importanti.
La strategia è il terzo elemento imprescindibile di qualsiasi business. Essa deve essere applicata in qualsiasi campo in cui c’è la volontà di raggiungere un obiettivo. Bisogna chiedersi prima di tutto: qual è l’attività in cui l’azienda può essere la migliore al mondo? Qual è l’attività che ci entusiasma profondamente?
Altro concetto cruciale è la comunicazione. Passare da una visione personale ad una condivisa è fondamentale per il successo di una qualsiasi azienda. Sentirsi un collettivo che rema nella stessa direzione è fonte di ispirazione, e crea un entusiasmo capace di creare efficienza. È cruciale pensare all’organizzazione come un’entità fear free: una visione negativa della realtà è limitante in qualsiasi campo.
Ultimo ma non meno importante: la conoscenza. Essa è direttamente collegata al controllo e alla responsabilità. Genera creatività e curiosità, ed è capace di portare cambiamento. Importante qui è ricordare una frase di Robert Jhonson “Il cambiamento è la cosa che temiamo di più, ma di cui non possiamo fare a meno”.
Le frasi che ci sono rimaste impresse
“Quali sono gli errori dominanti che non permettono di imparare? Io sono la mia posizione come risposta è sbagliata, è un errore di apprendimento. O dire alla mia età, o dire che il nemico è fuori. Siamo noi stessi la nostra competizione”
“Non si può condividere ciò che non si è o ciò che non si ha. Devi condividere qualcosa di tuo. Un’azienda non può trasmettere con i propri prodotti/servizi dei messaggi che non siano in sintonia con la propria vision”
“Se un’azienda ha un corpus di regole molto sviluppato significa che quell’azienda ha come emozione dominante la paura e da ciò deriva il bisogno di controllo. Bisogna creare aziende fear free, ovvero libere da ossessioni di controllo”
“Attiriamo ciò che siamo, non ciò che vogliamo”
Questi sono gli insegnamenti di una personalità incredibile come Robert Jhonson per far fare il salto di qualità al vostro business. Quelli menzionati sono pilastri utilizzati da aziende di fama internazionale che non hanno mai perso di vista l’importanza di un approccio positivo al cambiamento ed all’apprendimento, come fonte di ispirazione per creare eccellenza. Imparare ad utilizzare questa vision può aiutare tutte quelle persone con l’obiettivo di creare un’azienda di successo.