Skip to main content
search
Digital

Salvatore di nome e di fatto: i retroscena di Aranzulla.it

da 25 Marzo 2017Giugno 14th, 2017Nessun commento
Probabilmente già sapete (se non ve lo ricordate, qui l’articolo di presentazione dell’evento) che siamo stati presenti come media partner all’Inbound Strategies a Milano il 10 e 11 marzo. Ci sono però due cose di cui probabilmente non siete a conoscenza e che vogliamo rivelarvi.

La prima è facile da intuire, ovvero che, come ogni evento a cui partecipiamo, è stato un momento di grande formazione, un approfondimento sul mondo del SEO e dell’inbound marketing. Per due giorni esperti dei vari campi del digitale, dal neuromarketing al semantic web passando per l’influencer marketing, si sono alternati sul palco dell’evento. Tutti interventi mirati e stimolanti, che hanno saputo tenere fede alla parola d’ordine dell’evento: concretezza.

Tra i tanti ospiti presenti all’evento, uno fra tutti era il più atteso: Salvatore Aranzulla, esperto di SEO & marketing nonché proprietario e gestore del sito www.aranzulla.it. Sul suo sito, nato da un’idea di Salvatore quando aveva solo 12 anni, si trovano risposte a migliaia di dubbi legati all’informatica (computer, internet e telefonia) che gli hanno permesso di rientrare tra i 30 siti più visitati in Italia, nonché di essere il punto di riferimento per gli utenti che cercano consigli chiari riguardo i loro dubbi informatici.

La seconda cosa che non sapete, quindi, è che noi di This Marketers Life abbiamo avuto l’opportunità di incontrarlo di persona per fargli qualche domanda in pieno stile MARKETERs.

Come hai iniziato?

Ho iniziato nel 2002 con il blog www.aranzulla.it al fine di raccogliere le risposte alle domande che i miei amici mi ponevano sull’informatica. La svolta è avvenuta tra i 17 e i 18 anni quando mi resi conto della possibilità di mettere in pagina i banner pubblicitari, rendendomi conto della possibilità di rendere la mia passione un lavoro a tutti gli effetti. Da una parte producevo il contenuto, dall’altro avevo un guadagno grazie agli accessi dei visitatori sul sito.

Dal 2008 ad oggi ho trasformato il sito in una vera e propria azienda. Il primo problema fu quello di capire quali contenuti pubblicare su Aranzulla.it, in un primo momento il sito pubblicava solo risposte alle domande che mi venivano poste o riguardo a delle tematiche che mi piacevano: dovevo cominciare a produrre gli articoli in maniera più strutturata ed articolata.

Come mai hai scelto di scrivere articoli di tipo “how to” su casistiche base legate al web e all’informatica?

Il sito è nato, come raccontavo all’Inbound Strategies, come spazio nel quale raccogliere le risposte alle domande che i miei amici mi ponevano sull’informatica; quindi non c’è stata una scelta pianificata all’inizio riguardo alla tipologia di sito, semplicemente il sito nasce nel 2002 quando avevo 12 anni e nasce come sito amatoriale. Spesso andavo a casa dei miei amici a risolvere i problemi con i loro computer, insegnavo la soluzione che veniva poi pubblicata su Aranzulla.it

Ti avvali di un tipo di copywriter per la stesura degli articoli?

Si. Lavorano con me 5 collaboratori esterni che si occupano di tutta la parte editoriale, ogni giorno entrano all’interno del sistema dei titoli e trovano l’informazione di aggiornare il titolo pubblicato o di farne uno nuovo; sostanzialmente trovano le tematiche all’interno di questo sistema.

Quali sono i tre articoli che rispettivamente: ti hanno dato visibilità, ritorno e soddisfazione?

Su Aranzulla.it ci sono articoli di qualunque tipo e tutti sono ugualmente validi, non c’è una preferenza su un articolo piuttosto che un altro. Gli articoli vengono scritti attraverso un sistema, chiamato sistema dei titoli, che è una tecnologia che analizza i trend di ricerca in Italia e trova le tematiche più cercate e attraverso questo vengono scritti gli articoli; non c’è quindi un coinvolgimento emotivo o editoriale da parte da me, perché si basa tutto su questo sistema.

Quale è stato l’articolo più difficile da fare? Ti sei mai rifiutato di fare un articolo?

Gli articoli che risultano più complicati sono quelli che riguardano, ad esempio, una nuova installazione di Windows e in questo caso gli articoli sono faticosi da scrivere e complicati perché è necessario avere a disposizione un computer sulla quale installare la nuova versione andando così a spiegare l’operazione passo dopo passo. Un’altra tipologia che richiede tempo sono le guide all’acquisto di offerte telefoniche e di prodotti hardware, in quanto sono articoli complessi perché richiedono un processo di selezione e verifica dei prodotti e delle offerte in questione.

Abbiamo notato che cercando su Google “come creare una pagina Facebook” il tuo blog appare prima della pagina stessa di Facebook; ci chiediamo come ci sei riuscito e se ti senti un’autorità per aver scavalcato Facebook.

Google ha sempre l’ultima parole, è lui che decide il posizionamento dei miei articoli; sicuramente Google ha ritenuto più autorevole e dettagliata la nostra pagina rispetto a quella di Facebook andando a posizionare meglio il nostro articolo. Nel nostro caso abbiamo fatto una guida più completa e dettagliata.

Ti è mai capitato di utilizzare una guida scritta da te?

Sisi, io le utilizzo spesso perché in particolare con l’iPhone, ci sono delle impostazioni che non ricordo dove sono inserite all’interno del menù e andando su Aranzulla.it riesco sempre a trovare la risposta.

Dopo aver spiegato a generazioni intere come fare certe cose, ci dici come potremmo raggiungere 1500 visite a questo articolo senza l’adv?

Ahah non so, se create articoli polemici contro di me o su di me ovvierete sicuramente al problema. Ci sono dei siti che vivono di polemiche e gossip e hanno successo.

 

Abbiamo visto come, ancora una volta, da un’idea apparentemente semplice e molto banale sia nato un caso di successo, e che successo!

Ringraziamo molto Salvatore per averci dedicato parte del suo tempo e averci svelato i retroscena di uno dei siti più visitati d’Italia; ma, ovviamente, non lo abbiamo ringraziato solo per questo. Che siate degli esperti o meno in tecnologia, sicuramente, in un modo o nell’altro, siete stati salvati dai preziosi consigli contenuti in Aranzulla.it, per cui a nome di tutti noi GRAZIE SALVATORE, l’eroe del web.

Edoardo Sappino
Martina Aimetti
Giulia Dal Mas

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu