Skip to main content
search
Digital

L’antitesi nei valori: come #Sanremo2016 può diventare #SanremoCeres

da 9 Febbraio 2016Nessun commento
Siamo abituati alle uscite sui social di Ceres che, in particolare su Facebook e su Twitter – seppure con tattiche differenti – si dimostrano sempre coerenti con l’attualità e con i suoi valori di marca.

Avevamo parlato di Ceres nell’articolo relativo a come i brand hanno sfruttato Star Wars sui Social – quando Ceres con ironia ha pubblicato un’immagine di un altro film uscito in quei giorni (Vacanze ai Caraibi) con la grafica tipica del blockbuster, e nell’articolo in cui abbiamo esaminato il meglio dei brand nei social del 2015, elogiando la strategia social complessiva del brand.

Ceres è da sempre (e con “da sempre” intendo a partire dalla sua comunicazione televisiva negli anni ’90 e 2000, con le affissioni e con la pubblicità su stampa) fedele ai propri valori di marca: ironica, che sa ridere di se stessa e con gli altri, una birra che si beve per strada, che si trova in tutti i bar e in tutti i pub, che è il giusto compagno quotidiano dei consumatori della fascia d’età 25-34. E che adesso, con la propria comunicazione sui social, sta ponendo le basi di un apprezzamento presso le fasce d’età più giovani (i consumatori di domani) che un giorno la consumeranno e (forse) la adoreranno come noi.

La social TV e #sanremo2015

La social TV advertising è quel tipo di pubblicità che mette in sinergia l’interesse dei consumatori verso determinati programmi televisivi con l’interazione e il commento degli stessi sui social network.

BlogMeter analizza la Social TV dal 2014, ed è un trend in grande crescita: se nel 2014 sono stati registrati 32 milioni di messaggi, nel 2015 i messaggi registrati sono stati 55 milioni (+171%). Gli show più seguiti in TV attraverso i social per entrambi gli anni sono stati Amici e X-Factor.

Ma l’evento live più twittato del 2015 è stato Sanremo (con l’hashtag #sanremo2015), con ben 1,9 milioni di tweet in totale, con un raddoppio rispetto all’anno precedente. Questi i numeri di #sanremo2015:

  • Oltre 2 milioni e mezzo di messaggi su Facebook e Twitter
  • 445 mila autori unici
  • 1,2 milioni di interazioni sui profili ufficiali
  • +21,5K nuovi follower su Twitter nelle cinque serate
  • +218K nuovi fan su Facebook

È naturale quindi aspettarsi un miglioramento del trend della social TV nel corso del 2016, e Ceres – con la campagna #SanremoCeres – potrebbe proprio arrivare nel momento giusto per avere successo in termini di engagement e acquisizione di nuovi fan, per aumentare ancora di più la propria brand awareness (peraltro, presso un pubblico ancora più ampio ed eterogeneo rispetto al target classicamente considerato dalla social advertising del brand).

#sanremo2015 total engagement

#SanremoCeres: perché questa associazione tra Ceres e Sanremo?

Può sembrare in antitesi, e forse lo è davvero: ma è proprio su questo che gioca Ceres. La più irriverente tra le aziende nei social ha legato la propria immagine a Sanremo 2016 proponendo l’hashtag sponsorizzato #SanremoCeres con cui invita gli utenti a “farsi sentire” e promette “se sei divertente almeno come noi, ti stendiamo al Festival”.

sanremoceres facebook

Quindi Ceres farà in realtà in questi giorni quello che fa quasi ogni giorno con qualsiasi evento di attualità (i più recenti sono le luci accese sul Pirellone per il Family day e la copertura delle opere d’arte) che riesce a prendere in giro, solo che lo farà in diretta e avendo una maggiore visibilità grazie a uno dei programmi televisivi più seguiti della TV italiana.

È un inno al paradosso, all’ironia e al divertimento: “siamo fuori con un balcone”, dicono loro.

ceres official primo tweet #sanremoceres

Ma questo balcone accanto al Teatro Ariston come verrà sfruttato? Quelli di Ceres promettono che verranno appesi i tweet più divertenti. Per il momento, però, c’è questo:

sanremoceres balcone vero

Siamo curiosi di vedere come andrà questa campagna! Nel corso di queste serate sapete che, mentre discuterete con le milioni di persone connesse del Festival e giocherete insieme a tutti a fare gli esperti di musica italiana, gli hashtag che dovete utilizzare sono due: #Sanremo2016 e #SanremoCeres.

Nel frattempo, le interazioni e il divertimento sono già iniziati (da notare, per curiosità, l’hashtag emoji associato a #Sanremo2016!):

#sanremoceres interazione

Riccardo Coni

Lascia una risposta

Close Menu