
Il MARKETERs Day 17 del 16 Giugno è ormai alle porte, quindi andiamo a conoscere meglio i giovani ragazzi che verranno a raccontarci la loro esperienza: la Slim Dog Production.
I ragazzi della Slim Dogs Production sono tutti sotto i 30 anni, e si contraddistinguono tutti per essere riusciti ad aver fatto della loro passione un lavoro, realizzando video per importanti brand per comunicarne l’essenza. Tra loro c’è anche lo youtuber Cane Secco noto nel suo ambiente per le indiscusse doti tecniche, la maniacale iperattività, l’ansia creativa e la voglia di sperimentare; tutte qualità che hanno permesso la creazione di una vera e propria community attorno al suo canale, la “community dei Cani”.
Slim Dogs Production: chi fa video per passione
La Slim Dogs Production è una società di produzione video e comunicazione digitale, composta da un gruppo di giovani professionisti, con sede a Roma.
Si occupano di seguire tutto il workflow legato alla produzione di contenuti audiovisivi per il web, dalla creatività all’impostazione della campagna di comunicazione, passando per la produzione.
Branded Entertainment, spot, video istituzionali, videoclip musicali, short movies, social media management e creatività legata a prodotti per il web sono i loro principali campi d’azione!
Le attività chiave della Slim Dogs Production sono:
- Creatività: studiano il prodotto da realizzare in base alle esigenze del cliente, il target da raggiungere e lo stile da utilizzare
- Produzione: trasformano il potenziale dell’idea in immagini e suoni
- Post produzione: lavorano il materiale audio-video creato per arrivare al prodotto finale, che deve contenere in sé tutta la forza dell’idea creativa originale
- Comunicazione e distribuzione: sfruttano la loro presenza radicata e conoscenza del web dei social media.
I fondatori della Slim Dogs Production sono Giovanni Santonocito e Matteo Bruno (conosciuto come Cane Secco su YouTube), due giovani tenaci e con la stessa passione per il videomaking che più di due anni fa hanno avuto l’idea di unire le esperienze lavorative e le capacità di più persone per iniziare a realizzare prodotti sempre innovativi e di qualità. Oltre ai due giovani ideatori fanno parte della Slim Dogs Production anche Adriano Santucci e Marco Cioni, così da formare un team di giovani esperti nel campo della ripresa, postproduzione, produzione e social media marketing.
Adidas, Sky, Pepsi, Nintendo, Procter & Gamble e Netflix sono solo alcuni dei più importanti brand che hanno collaborato o realizzato dei video con la Slim Dogs Production.
Oltre a questa bellissima realtà però c’è un’altra storia che viaggia parallela a quella della Slim Dogs, ossia quella di Matteo Bruno (da qui in poi verrà chiamato con il nome a lui tanto caro, Cane Secco) come youtuber.
Cane Secco, più di 10 anni di presenza su YouTube
“Molti usano YouTube per scappare da altre parti, mentre noi vogliamo rimanere su YouTube”
Con queste parole, che fanno parte di un’intervista che ha rilasciato per i 10 anni del proprio canale lo scorso anno, il Cane dimostra il suo pensiero. A differenza di molti suoi “colleghi” che utilizzano il social solo come trampolino di lancio per poter poi sviluppare altre attività, lui è riuscito ad adattarsi ai cambiamenti nel tempo, senza però mai perdere la propria identità e il contatto con la realtà dalla quale proviene.
“Ho iniziato con un io e adesso siamo noi. Il web è condivisione ed è possibile essere coerenti con questo principio anche fuori dal web per restare nel web.”
Per ripercorrere la sua storia bisogna bisogna fare un salto indietro nel tempo di più di 10 anni: Cane Secco aveva solo 16 anni (ora ne ha 27) quando ha creato il suo canale YouTube. Erano gli albori del social network che conosciamo adesso, e il suo primo canale era composto da brevi video ed esperimenti con pochissime visualizzazioni perché ancora YouTube non aveva la grande utenza di adesso.
Visibilità e successo sono arrivati solo successivamente, grazie ai suoi primi lavori più elaborati, principalmente “Tutti quelli che” (parodia dei gruppi creati su Facebook) e della web series “Freaks” realizzata con altri youtuber emergenti di quel momento, tra i quali Willwoosh (Guglielmo Scilla) e Claudio Di Biagio.
Nonostante la fondazione della Slim Dogs Production e l’inizio della propria attività professionale, Cane Secco non ha mai smesso di realizzare video per il suo canale YouTube: infatti, pubblica periodicamente e quasi sempre puntualmente un video settimanale (vlog) nei quali racconta la quotidianità da video maker, filmando e riprendendo tutto quello che accade alla Slim Dogs durante la settimana.
Ogni vlog è diverso dall’altro, ed il tema principale viene scelto in base a ciò che ha più colpitolo youtuber durante la settimana; anche le ambientazioni sono tra le più disparate a seconda degli impegni lavorativi della Slim Dog. Molti video sono girati nel loro studio a Roma, ma il Cane non perde le occasioni che il suo lavoro gli fornisce: ha sempre con sé la propria videocamera per riprendere tutti i momenti della sua giornata. Ed è così che c’è la possibilità di ritrovarsi in mezzo alle Alpi, dove è andato a girare una pubblicità, oppure in mezzo ai mistici paesaggi del Galles.
Vedere i suoi vlog non è solo vedere il backstage del suo lavoro, ma è proprio entrare direttamente nel suo lavoro e vederne ogni sfaccettatura: il tutto sempre accompagnato dallo stile del Cane che riesce a rendere interessante e divertente anche la più semplice e, apparentemente banale, situazione quotidiana (emblematica è la vocina che fa mentre fa gli unboxing, che ovviamente non può fare con un cutter normale ma con un’accetta).
“Su YouTube si va quando c’è la necessità di comunicare. L’importante è che ci sia una briciola di contenuto. La comunicazione vuota rischia di non essere utile o stimolante. Non c’è crisi per chi ha qualcosa da dire.”
Perché uno youtuber e la Slim Dog Production al MARKETERs Day 2017 sulle Community?
Ogni community ha una storia da raccontare, ma è l’abilità nel raccontarla a fare la differenza. E con l’intervento della Slim Dog potremo toccare con mano cosa significa comunicare e farsi conoscere soprattutto attraverso i social. Alla fine è in questo che consiste il loro lavoro: ideare e realizzare contenuti, per poi comunicarli e fare in modo che raggiungano il maggior numero di persone interessate a un determinato argomento.
Attorno alla pagina YouTube di Cane Secco, poi, si è creata una vera e propria community, i “Cani” appunto, che non solo commentano sotto i suoi video ma affollano anche le sue pagine sugli altri social (Facebook ed Instagram). Spesso capita di vedere, nei suoi vlog settimanali, gli “unboxing” dei regali più disparati che i fan della Slim Dogs mandano per posta (i più apprezzati sono certamente i regali gastronomici).
E lo stesso Cane Secco non è indifferente a tutto ciò: oltre a cercare di rispondere il più possibile ai propri fan, cerca in tutti i modi di renderli partecipi dei propri filmati. Non vuole che sia una semplice visualizzazione “passiva”, ma vuole interagire all’interno degli stessi video con i propri fan.
Il tema dell’evento, “Power to Inspire”, è perfettamente in linea con quello che Cane Secco cerca di comunicare tramite i suoi video; se a prima vista i suoi vlog sembrano voler far divertire e a tratti anche ridere (perché i primi a ridere e divertirsi sono proprio loro), alla fine cercano sempre di scatenare dei pensieri e delle riflessioni nella testa di chi li guarda.
Il video qui sotto è il perfetto esempio di tutto questo: il discorso motivazionale e riflessivo (ecco il “potere di ispirare“!), e l’uso di tutte le foto personali dei suoi fan per creare il vero senso di community!
Che altro dire?
Non perdete il MARKETERs Day 2017, perché ne vedremo certamente delle belle!