Skip to main content
search

Alla scoperta del fenomeno BookTok

Un trend nato nel 2020 ma che, con il passare degli anni, ha generato un numero incredibile di fan. Andiamo a scoprire BookTok, uno dei fenomeni più importanti su TikTok.

Tutti dovremmo ormai riconoscere a TikTok di essere delle regine indiscusse di questi ultimi anni. Il social network ha macinato numeri incredibili ed è diffuso in ben 150 paesi, con oltre un miliardo di utenti totali attivi.

La forza del social sta soprattutto nella tipologia di contenuti che propone: video non troppo lunghi ma che riescono a intrattenere uno spettatore sempre più orientato a contenuti che scorrono e divertono. Il valore aggiunto è lo stesso algoritmo del social che propone contenuti più in linea con le preferenze degli utenti.

La varietà dei contenuti spazia da video umoristici, mash up, challenge fino a contenuti culturali nei quali vengono affrontate tematiche più complesse. È proprio da questa accezione che nasce BookTok.

Cos’è BookTok?

Il fenomeno di BookTok nasce nel 2020 – il fatidico anno che tutti ricorderemo per la reclusione obbligata. La chiusura forzata dei negozi (tra cui le stesse librerie) ha portato molti utenti appassionati di letteratura a iniziare a pubblicare contenuti riguardanti i loro libri preferiti, e a discutere dell’argomento in generale.

Dopo un inizio in sordina, il trend crebbe esponenzialmente l’anno successivo portando, di fatto, alla creazione di una vera e propria community ufficiale e una grandissima varietà di contenuti: drammatizzazioni di scene, discussioni sulla trama e persino dei trucchi per leggere libri più velocemente.

La continua crescita del fenomeno BookTok, inoltre, ha dato alla luce influencer nel vertical della letteratura, i quali forniscono consigli e suggerimenti agli appassionati nello stesso identico modo dei colleghi di altri settori, come moda o cucina.

@giiuliapergola il mio posto sicuro &lt3 #BookTok #booktokitalia #booktiktok #bookish #bookworm ♬ original sound – mya

@quellochelegge Per me tutti mozzafiato 📚 #booktok #booktokitalia #booktiktok #libridaleggere #libriconsigliati ♬ daylight by david kushner – david kushner

Le categorie in trend di BookTok

Come ogni trend che si rispetti, anche BookTok ha delle specifiche categorie che sono più in voga di altre.

Negli ultimi mesi, infatti, tra i generi di libri maggiormente consigliati troviamo:

  • libri di auto-aiuto: raccomandati molto spesso dagli influencer soprattutto per la loro natura motivazionale e di ispirazione
  • romanzi contemporanei: molto popolari su BookTok e spaziano su temi importanti come l’amore, la famiglia, l’amicizia e l’identità
  • fantasy: un genere che, già prima del fenomeno, aveva volumi di vendita elevati ma, con il trend BookTok, ha avuto un’altra importante impennata
  • graphic novel: altro genere che ha avuto una popolarità importante, soprattutto perché sono libri che si basano molto su immagini per raccontare storie accattivanti
  • opere classiche letterarie: BookTok ha riportato in auge alcune opere del passato come “1984 “di George Orwell o “Il Grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald

Analizziamo Pro e Contro di BookTok

Il fenomeno BookTok ha sicuramente contribuito a rafforzare il mercato della letteratura:

  • ha promosso in maniera importante la lettura soprattutto nel periodo iniziale quando, a causa della pandemia, tutte le librerie erano chiuse
  • la creazione di una community affiatata che ha permesso l’incontro di utenti con una passione simile
  • nuove prospettive di lettura
  • la possibilità di scoprire in tempo reale le tendenze del mondo dei libri più importanti

Naturalmente il trend non è esente da alcune critiche a cui è stato esposto:

  • molti detrattori hanno accusato BookTok di creare troppo hype attorno ai libri promossi; libri che, dal punto di vista qualitativo, lascerebbero a desiderare
  • lo stesso hype, inoltre, può portare al rischio di non trovare i libri promossi sul social all’interno delle librerie
  • osservazioni sono state mosse anche per la community di BookTok che, secondo alcuni, ha una visione troppo esclusiva o critica verso un determinato genere letterario

In conclusione

Si può affermare che il fenomeno BookTok ha svoltato in maniera importante il settore letterario. Un settore che, salvo alcune eccezioni innovative come l’introduzione degli e-book, è sempre rimasto titubante e poco propenso alla comunicazione via social.

Prendiamo ciò che è c’è di positivo e ripartiamo da questo: BookTok ha promosso in larga scala la lettura tra i giovani; e la creazione di una community che si scambia quotidianamente idee e opinioni non fa altro che rafforzare il trend.

Giacomo Marengo

Classe 1996, con una grande passione e curiosità per il marketing che mi ha portato alla laurea magistrale. Copywriting e sport sono le mie grandi passioni. Ogni giorno per me è sempre buono per imparare qualcosa di nuovo dal mondo del marketing tramite news e formazione continua.

Lascia una risposta

Close Menu