Skip to main content
search
Digital

Gli strumenti a cui ogni SEO non può rinunciare

SEO

Ti stai avvicinando al fantastico e immenso mondo della SEO?
Desideri scoprire quali sono i tool a cui ogni persona che si occupa di SEO non può (quasi quotidianamente) rinunciare? Ecco, allora questo articolo fa proprio per te! Let’s go, scopriamoli assieme!

Partiamo dalle basi: che cos’è la SEO?

SEO: un acronimo che si sente sempre di più negli ultimi anni. Ma che cos’è la SEO? Come definirla in poche parole?
La SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è una vasta disciplina che si occupa di migliorare il posizionamento delle pagine web all’interno dei risultati organici dei motori di ricerca.

L’attività SEO si struttura principalmente in 2 macro-aree:

  • L’On-Page SEO, ovvero l’insieme delle strategie applicate all’interno delle pagine di un sito web affinché si posizionino nella SERP (Search Engine Results Pages, ovvero le pagine dei risultati del motore di ricerca)
  • L’Off-Page SEO, ovvero l’insieme di tutte quelle strategie che vengono eseguite “al di fuori” del proprio sito web, come per esempio la Link Building o i Social Media. La SEO Off-Page vuole creare dei segnali ai motori di ricerca per far comprendere l’autorità del sito web.

A queste è importante aggiungere la SEO Tecnica, ovvero tutte quelle attività che hanno a che vedere con l’ottimizzazione della velocità del sito, la canonicalizzazione, i dati strutturati, hreflang e molto altro ancora.

Gli strumenti importanti nella SEO

In questo articolo, riportiamo un insieme di tool estremamente utili a chi si occupa di questa disciplina. Vediamoli insieme!

Google Search Console.
Google Search Console è un servizio gratuito con cui è possibile monitorare (e gestire) la presenza del proprio sito web nei risultati di ricerca.
Search Console è uno strumento utile a chiunque possieda un website in quanto con esso è possibile:

  • risolvere eventuali problemi relativi ad AMP (Accelerated Mobile Pages),
  • risolvere problemi di usabilità sui dispositivi mobili e di indicizzazione,
  • verificare che Google sia in grado di individuare il proprio sito ed effettuarne la scansione,
  • consultare dati interessanti e utili come il CTR (Click Through Rate), per quali query il sito viene mostrato all’utente, la frequenza con cui un utente ha visto un link al sito, il ranking relativo alla posizione del link, il numero di clic etc.

Google Analytics

Si tratta di un servizio di Web Analytics gratuito che fornisce strumenti analitici e statistiche per fari comprendere, in poche parole, se il proprio sito stia avendo successo in rete.

Con Google Analytics è possibile ottenere diversi dati come: il numero di utenti, le sessioni, la durata media di permanenza sul sito, la provenienza del traffico (da organico, da referral, dai social…), il bounce rate, il numero delle conversioni, l’andamento delle pagine, il funnel d’acquisizione e molto altro ancora.

Screaming Frog

In questo caso, si tratta di uno strumento che, simulando il comportamento di un bot, effettua il crawling di un sito web (il crawling è il processo di scoperta e scansione di un contenuto volto a indicizzarlo).

Grazie a Screaming Frog si può ottenere la visione dell’alberatura del sito web e individuare, ad esempio, i title duplicati, l’assenza o la presenza degli heading, alt text delle immagini, le pagine con Status Code 404.

Questo strumento può essere utilizzato in modo gratuito, godendo delle funzionalità base del tool che consentono di scansionare fino a 500 URL; altrimenti, si può decidere di aver accesso a tutte le funzionalità avanzate di Screaming Frog tramite l’acquisto della Versione Full License.

SEOZoom e Semrush

Questi due tool SEO, invece, permettono di effettuare analisi sui siti in merito a trend di traffico, autorevolezza, keywords e opportunità di posizionamento.

In particolare, SEOZoom è un tool di analisi con cui l’utente può individuare diversi aspetti della SEO, come le opportunità sulle keywords, il modo con cui lavorano i competitor (potrai dunque analizzare la concorrenza, i trend del traffico dai motori di ricerca, migliorare il link building, creare un piano editoriale, visualizzare eventuali fluttuazioni della SERP).

Esattamente come SEOZoom, anche Semrush è un software SEO che mostra molteplici informazioni sul sito che può essere utilizzato per migliorare le strategie SEO.

In poche parole, questi due strumenti – che sono stati inseriti tra i migliori SEO tools – sono utilissimi per chi vuole lavorare sull’ottimizzazione del proprio sito web.

Che aspetti? Provali intanto gratuitamente e poi scegli il piano che fa per te!

Google PageSpeed Insight e GTMetrix

Parliamo di due tool molto utili per ottenere dati sulla velocità e sui tempi di caricamento del sito web. PageSpeed Insight assegnerà una valutazione da 0 a 100 sui tempi di caricamento e la sua misurazione riguarderà sia desktop che dispositivi mobile.

GTMetrix, inserendo l’URL del proprio sito, fornirà le metriche di prestazione di quest’ultima assegnandole punteggi e mostrandoti consigli per ottimizzarla.

Ahrefs

Si tratta di uno degli strumenti volti al monitoraggio dei backlink: individua il numero dei link in ingresso, estremamente importanti per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web. Per poter accedere ad Ahrefs, è necessario inserire il sito web che si vuole esaminare, per poi perdersi ad analizzare tutti i dati interessanti che vi si trovano.

Google Trends e Answer The Public

Google Trends è un tool gratuito con il quale si possono identificare le parole più cercate in uno specifico periodo. Si tratta dunque di uno strumento essenziale per programmare a monte delle strategie di marketing valutando determinati argomenti di tendenza.

Anche con Answer The Public si può comprendere l’intento di ricerca degli utenti attorno a un determinato argomento: in questo modo riuscirai a definire la tua strategia di content marketing al meglio.

Per utilizzare questi due strumenti basta semplicemente collegarsi allo strumento desiderato, selezionare la lingua di interesse e inserire una chiave di ricerca nello spazio dedicato. Et voilà, il gioco è fatto.

Sicuramente gli strumenti utili a chi si occupa di SEO non si esauriscono in questa breve lista, essendo davvero moltissimi!

Il consiglio, però, è di iniziare a familiarizzare con questi strumenti per poi scoprire anche quelli più complessi con i quali diventare un SEO imbattibile! Se invece già li conosci, c’è qualche tool che preferisci?

Federica Gastaldello

Lascia una risposta

Close Menu