
SEO, un termine ormai piuttosto popolare tra gli amanti del digital e non (ne abbiamo già parlato qui).
SEO è infatti l’acronimo di Search Engine Optimization e fa riferimento all’insieme di attività che contribuiscono a migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Per capire quali interventi sono necessari e come effettivamente posizionare il proprio sito web, è necessario chiamare un esperto del settore e richiedere una SEO Audit, ovvero un’analisi preliminare che fornirà un dettagliato elenco di errori da migliorare, aspetti da potenziare e opportunità da cogliere.
Cosa determina il successo di una strategia SEO?
Il successo di una strategia SEO dipende da diversi fattori. Tra questi, il primo e forse il più importante, è quello legato alla qualità del contenuto a cui si vuole dar rilevanza. Sembrerà una considerazione banale ma, di questi tempi, la tendenza è quella di concentrarsi troppo sul come “piacere” ai motori di ricerca dimenticando che dovremmo impegnarci soprattutto a piacere agli utenti che sono poi i destinatari finali del nostro sito web.
Da una parte, è vero che le attività di ottimizzazione vengono effettuate per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca secondo precisi criteri tecnici come la velocità di caricamento o l’utilizzo delle parole chiave. Tuttavia è vero anche che ciò che scriviamo su un sito web è sempre pensato e destinato alle persone e, quando queste manifestano interesse e apprezzamento verso il nostro contenuto, anche le strategie “tecniche” diventano molto più potenti ed efficaci.
Perché è così importante l’audit SEO?
L’audit SEO è uno strumento di incredibile potenza. Si tratta di un report molto interessante per chi vuole capire, in modo pratico e analitico, i punti di forza, ma soprattutto quelli di debolezza, del proprio sito web. Di norma ogni esperto SEO è solito procedere nel suo lavoro svolgendo un’analisi preventiva, dettagliata, con la quale spiega al cliente gli interventi che ritiene più necessari.
Al giorno d’oggi si può dire infatti che senza un’audit SEO è impossibile mettere in atto qualsiasi strategia di posizionamento. Avete mai provato a cercare un ristorante in una nuova città, senza conoscerne il nome o la via in cui si trova? Ecco. L’audit SEO serve proprio a questo, a dare gli strumenti giusti per far emergere quel ristorante.
Il successo di una strategia SEO è racchiuso proprio nell’audit personalizzata del sito web e l’analisi è il primo passo verso il raggiungimento degli obiettivi di posizionamento.
SEO e prima posizione sui motori di ricerca: un chiarimento
Come ottenere il successo tanto sperato nei motori di ricerca? Chi è in possesso di un sito web sa che il focus giusto non è la decantata “prima pagina di Google”, ma una serie di valori molto più importanti. Essere primi è piacevole in qualsiasi ambito della vita, ma quella di Google non è una classifica statica bensì una pagina dinamica che cambia quotidianamente in base a una serie di fattori.
Sappiamo bene che sul web ci sono infiniti competitor, come ci sono infiniti potenziali clienti, per cui l’obiettivo cardine di una strategia SEO efficace non è il primo posto, ma le migliori posizioni sui motori di ricerca rispetto al pubblico interessato a ciò che offre il nostro sito web. È importante ricordarlo.