
Hai un progetto o una strategia da realizzare e vuoi analizzarli per non inciampare in spiacevoli imprevisti? La SWOT Analysis può aiutarti a scoprire tutti i lati che si celano dietro la tua iniziativa. Al corso di Project Management organizzato da Marketers Academy ho messo in pratica questo strumento efficace e voglio condividerlo con voi.
Cos’è l’analisi SWOT?
La SWOT Analysis è uno strumento utile per per identificare Punti di forza (Strenghts), Debolezze (Weaknesses), Opportunità (Opportunities) e Minacce (Threats) di un qualsiasi progetto. Tutto ciò è utile per aver maggior consapevolezza di ciò che si sta per intraprendere e per ridurre al minimo il rischio.
Si tratta di una semplice matrice 2×2 in cui vengono inserite le voci:
Punti di forza
Quegli elementi intrinsechi al progetto che lo rendono unico e lo porteranno al successo; per questo motivo sono i punti da valorizzare
Debolezze
Sono sempre fattori interni al progetto ma, al contrario dei punti di forza, sono quegli elementi su cui è necessario lavorare per neutralizzarli o migliorarli
Opportunità
Sono i possibili vantaggi, portati dal progetto, che vengono dall’esterno e sono occasioni di sviluppo e crescita del progetto stesso. Conoscerli in anticipo è importante per poterli cogliere nel momento in cui si presentano.
Minacce
Tutti i rischi connessi al progetto e gli eventi che potrebbero ostacolarlo. Riuscire ad individuarli permette di elaborare una soluzione che trasformi le minacce in opportunità.
La riuscita dell’analisi SWOT dipenderà dalla capacità di approfondire tutti e quattro i fattori con estrema attenzione e analisi, non lasciando nulla per scontato. Approcciarsi in modo critico è la soluzione, e farlo in compagnia risulta essere ancora più efficace: persone diverse hanno punti di vista differenti che in questa analisi risultano essere preziosi.
Questo strumento ovviamente non risolverà tutti i vostri problemi, ma sicuramente è un ottimo punto di partenza per veri Project Manager.