
“Wonderlust”: si intitola così l’evento andato in scena nella sede di Apple di Cupertino dove sono state annunciate le novità della casa della mela, tra cui il nuovo iPhone 15.
“Desiderio di meraviglia”: è stato questo il claim di uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo della tecnologia.
Martedì 12 settembre, presso lo Steve Jobs Theatre della sede di Apple a Cupertino, in California, sono state presentate le attese novità di quest’ultima da parte del CEO, Tim Cook. Ecco tutte le new entry: iPhone 15 e iPhone 15 Plus.
Iniziamo dal prodotto sicuramente più atteso ovvero il nuovo modello di smartphone, arrivato alla sua quindicesima versione. Le due nuove versioni si presentano più “giovani” grazie anche a una nuova colorazione rosa (chiaro riferimento al recente film Barbie) mentre, dal punto di vista estetico, sono stati introdotti pochi cambiamenti: l’unica rilevante è una maggior bombatura sugli spigoli.
Una delle novità però più importanti è sicuramente la porta di ricarica: con i nuovi modelli, infatti, è stata introdotta la porta USB-C. Una scelta obbligata per seguire le nuove direttive europee in materia di caricabatteria a cui dovrà adeguarsi anche Apple. Altra feature introdotta è la possibilità di un’assistenza stradale via satellite che, però, sarà disponibile solamente negli Stati Uniti al momento.
Sul capitolo prezzi, invece, si partirà con un prezzo di 979 euro per l’iPhone 15 mentre, la versione Plus, partirà con un prezzo di 1.129 euro
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Ultra
Per i modelli superiori rispetto ai due precedenti, oltre alle novità citate sopra, si registra il massiccio utilizzo del titanio che renderà questi modelli resistenti e al contempo leggeri. Altre feature rilevanti sono l’aggiunta del chip A17 Pro, che porterà il dispositivo ad avere una velocità pari a 10 gigabyte al secondo e dal lato fotografico l’aggiunta di uno zoom ottico 5X e una funzionalità per creare video spaziali da visualizzare poi con il nuovo Vision Pro.
Da segnalare, per la versione Pro, l’assenza dell’interruttore “mute” a favore di un tasto “action” a cui si potrà assegnare un azione pre-impostata: lanciare la fotocamera oppure scrivere al volo una nota. La maggior qualità di questi device, ovviamente, porta a un prezzo più alto rispetto ai precedenti: la versione Pro partirà da 1.239 euro mentre il Max sarà quello più costoso tra i modelli, con un prezzo a partire da 1.489 euro.
Apple Watch Series 9
La nona versione del device da polso prevede, anche qui, la sfumatura rosa come già vista per gli smartphone precedenti, oltre a una maggiore velocità con un nuovo chip installato all’interno. Migliorata anche l’interazione tra Siri e l’app Salute e viene introdotta una nuovo gesto che permette, con un doppio tap di pollice e indice, di rispondere direttamente a una chiamata.
Il suo prezzo? 459 euro.
Apple Watch Ultra 2
Per la versione dedicata agli sportivi, invece, si registra la novità di uno schermo ancora più luminoso rispetto al precedente e una versione notturna che adeguerà i caratteri in un colore rosso per un miglior utilizzo. Si registra, inoltre, la possibilità di connettere con il Bluetooth diverse app utilizzate per fini sportivi.
FineWoven: il nuovo materiale a favore della sostenibilità
Apple, inoltre, ha annunciato una novità importante in ottica di attenzione all’ambiente: la sostituzione dei cuoio da tutti i cinturini e custodie a favore di questo nuovo materiale, più sostenibile e disponibile in differenti colori, al fine di creare un prodotto “carbon neutral”.
Rispetto alle cover precedenti come quella in silicone o colorata che avranno un costo di 59 euro, la cover FineWomen costerà dieci euro in più.