Skip to main content
search
DigitalTech&App

I 4 tool per il il Brainstorming di cui non potrai più fare a meno

da 15 Marzo 2019Marzo 17th, 2019Nessun commento

I veri addetti ai lavori lo sanno: per essere creativi serve più tecnica di quanto si pensi.

Il bello del nostro lavoro è proprio questo. Siamo a metà strada tra l’artista e lo scienziato, dobbiamo emulsionare l’estro con le ricerche di mercato, dobbiamo creare immaginari potenti tenendo conto dell’efficacia e della strategia.

Tuttavia, tirare fuori idee nuove non è sempre facile, soprattutto all’inizio. Per tutti quelli che almeno una volta nella vita hanno sentito le cicale cantare in sala riunioni durante un brainstorming, abbiamo selezionato le migliori risorse digitali per orientarvi in mezzo alla tempesta.

Dopo avervi aiutato a superare il blocco dello scrittore, è arrivato il momento di darvi qualche consiglio su come vincere l’impasse creativo collettivo che a volte si verifica durante una sessione di brainstorming. Anche se carta e penna (o meglio ancora una bella lavagna) sono spesso sufficienti per buttar giù le prime idee, la tecnologia ci viene in aiuto con degli strumenti che semplificheranno la vita a molti.

 

XMind

Vi abbiamo già parlato nel dettaglio del magico potere delle mappe mentali, ma quando si tratta di scegliere uno strumento digitale per crearle, elementi come l’interfaccia, la facilità di utilizzo e la libertà espressiva diventano variabili fondamentali da prendere in considerazione.

Per questo vi consigliamo XMind, software open source che permette di creare mappe mentali in modo facile e intuitivo.

Disponibile per desktop (Windows, Mac OS, Linux) e per mobile (Android e iOS), XMind comprende numerose chicche che lo rendono uno strumento incredibilmente versatile.

Con questo software potrete infatti manipolare ogni elemento della mappa: colori, forme, tipi di freccia, relazioni tra gli oggetti. In più, potrete aggiungere note, link, immagini (nella versione pro), sticker e tag in modo da rendere la vostra mappa immediata e piacevole da navigare.

Inoltre, la possibilità di usare diversi template (organigrammi, tabelle, alberi, ecc..) a seconda dell’approccio, è un ottimo punto di partenza per il brainstorming (in particolare per quelli che soffrono di “ansia da foglio bianco”).

Una volta partorite e organizzate le vostre idee, potrete condividerle sia nel formato XMind (per eventuali modifiche), che nei formati PNG e PDF (N.B. nella versione free il file esportato presenterà un watermark).

Tra i tanti utilizzi che si possono fare di XMind (dalle matrici SWOT, alle schedule, a interi piani marketing), quello che più ci interessa è la funzione brainstorming della versione Pro di XMind 8. Questa modalità, oltre a comprendere tutte le caratteristiche di cui sopra,  permette di impostare dei timer per la sessione e di raggruppare le idee nell’ Idea Factory.

Che dire, questo software è sicuramente tra i più interessanti in circolazione, qua di seguito vi facciamo un bel summary di Aranzulliana memoria.

Pro:

  • Possibilità di usare template diversi a seconda del tipo di mappa che si vuole creare,
  • Possibilità di inserire vari formati di file
  • Grande libertà espressiva
  • Possibilità di manipolare forme, colori e di inserire sticker e icone
  • Funzione brainstorming
  • Esportazione in PNG e PDF

Contro:

  • Mancanza di un tutorial/panoramica iniziale per esplorare tutte le feature
  • Minimi problemi di compatibilità con l’interfaccia Mac (qualche utente si è lamentato del fatto che il software non riconosce comandi specifici come lo smooth scrolling del mouse/touchpad)

Prezzo:

  • Versione Zen/8 base Gratis
  • Versione Zen Pro $1.24/mese (Mobile), $4.58/mese (Desktop), $4.99/mese (Mobile + Desktop)
  • Versione 8 Pro $129

 

Visual Thesaurus

Questo tool è un vero salvavita per tutti coloro che passano ore intere a cercare la parola perfetta.

Trovare il termine ideale per rappresentare un’idea si può trasformare facilmente in una partita in real life di Taboo. Per trovare connessioni, accezioni e sinonimi, pochi software sono efficaci come Visual Thesaurus. Questo dizionario visuale dei sinonimi vi propone graficamente, tutte le parole che si collegano, direttamente e non, alla parola chiave che scegliete.

esempio di risultato visual thesaurus dizionario visuale dei sinonimi

Da qui potrete esplorare tutte le sfumature semantiche delle parole semplicemente cliccando su qualunque altro nodo del grafico.

Disponibile sia in italiano che in inglese, Visual Thesaurus permette anche di creare Word Cloud di un testo e di generare grafici contenenti i termini che più spesso vengono associate alla vostra parola chiave.

word cloud dizionario visuale dei sinonimi

esempio funzionalità dizionario visuale

Da quando l’abbiamo scoperta, noi la utilizziamo anche per scrivere la lista della spesa.

Non c’è di che.

Pro:

  • facilità di utilizzo
  • interfaccia pulita, semplice e lineare
  • possibilità di passare da una parola all’altra attraverso l’ipertesto

Contro:

  • esclusivamente web based

Prezzo:

  • completamente G – R – A – T – I – S

 

Brain Fuel App

 

schermata app brainfuel brainstorming

Difficoltà con la generazione di idee o con il pensiero laterale? No problemo amigo, Brain Fuel è qui per te.

Questa eccezionale e divertente app per Android e iOS consiste in un mazzo di carte digitale che ti aiuta a ispirare le sessioni di brainstorming utilizzando numerosi metodi diversi, facendole diventare a tutti gli effetti un gioco da tavolo.

All’interno del mazzo hai carte divise per categoria (luogo, personaggio, animale, e così via) e una serie di metodi (compresi quelli di warm up, nel caso non vi conosciate) per guidare e stimolare un preciso ramo della creatività (dalle associazioni libere al problem solving).

A seconda del metodo prescelto, insieme al tuo gruppo dovrai seguire le istruzioni e generare il maggior numero di idee basandoti sulle carte che ti vengono proposte in maniera randomica.

Ancora non siete convinti? Allora permetteteci di elencarvi alcuni dei metodi che l’app vi propone.

Pro tip. Sul sito web di Brain Fuel sono disponibili metodi aggiuntivi non elencati nell’app!

Warm Up Methods

  1. Association Chain – metodo di riscaldamento più semplice. A partire da una carta random i componenti del gruppo dovranno produrre una catena di associazioni libere.
    Esempio. Carta proposta: Forziere. Associazioni: Forziere > pirata > pappagallo > zoo > tigre > …
  2. Mele e Arance – se i componenti del gruppo non si conoscono, questo metodo è ideale per rompere il ghiaccio in maniera creativa.
    Ogni partecipante “pesca” la sua carta e si presenta descrivendo cosa ha in comune con essa.
    Esempio – Harry ha ottenuto come carta “Nelson Mandela” e si presenta: “Ciao, sono Harry e sono uno studente di Hogwarts. Proprio come Mandela voglio fare la cosa giusta e rendere il mondo un posto migliore. Per questo motivo ho salvato gli studenti della mia scuola innumerevoli volte”

Brainstorming Methods

  1. Supereroe – Riesci a immaginare come Napoleone risolverebbe il problema del tuo gruppo? Questo metodo ti assegna un personaggio di cui dovrai assimilare la personalità per trovare la soluzione al dilemma che affligge i tuoi compagni di brainstorming.
  2. Isola Deserta – Vi hanno mai chiesto cosa portereste con voi su un’isola deserta? Ecco, questo metodo è basato sulla stessa logica, solo che l’oggetto che pescherete sarà la vostra unica risorsa per risolvere il vostro problema.
  3. Mitragliatrice di associazioni – Questo metodo è per brainstormer più che abili e/o per gruppi consolidati. Si pesca una carta, si butta giù una raffica di associazioni e si usano le associazioni per risolvere il problema.

Insomma, avete capito.
Oltretutto è anche possibile acquistare il mazzo di carte fisico e le worksheet dedicate a ogni metodo.

Pro:

  • Facile, intuitivo e divertente
  • Comprende metodi per rompere il ghiaccio nel caso i componenti del gruppo non si conoscano
  • Permette di arrivare a soluzioni inaspettate grazie agli stimoli scelti a caso

Contro:

  • per il momento sia l’app che le carte sono disponibili solo in inglese e olandese

Prezzo:

  • App Gratis
  • Mazzo di carte €49.95
  • Worksheet €0.89

 

Reframing

A volte per risolvere un problema, tutto ciò che dobbiamo fare è cambiare prospettiva.

Creata dalla THNK School of Creative Leadership, il web tool Reframing ti aiuta, in 4 semplici step, a cambiare il tuo punto di vista rispetto a una particolare situazione. Il metodo è basato sulla Teoria dei Paradigmi di Thomas Khun e ti spinge a uscire dalla tua comfort zone, stimolando il creative problem solving.

Seguendo le indicazioni di Reframing ti troverai a:

  1. Individuare il tuo problema (core belief)
  2. Individuarne almeno 4 cause
  3. Scrivere, per ogni causa, il suo opposto
  4. Individuare, in base a queste nuove premesse, la conseguenza

esempio reframe

Pro:

  • Ottimo metodo per valutare diversi punti di vista e liberarsi dai blocchi mentali/pregiudizi
  • Veloce da usare

Contro:

  • Anche se gli elementi si possono scrivere nella lingua che vuoi, le istruzioni sono solo in inglese
  • Esclusivamente web-based
  • È necessario prendere un po’ di dimestichezza con l’inserimento degli elementi per avere un risultato soddisfacente

Prezzo:

  • Gratis

 

Eccoci qua, con questi strumenti il vostro toolkit da brainstormer è ufficialmente completo. Ovviamente, molti di questi metodi possono essere usati anche per il problem solving personale (anche se niente batte la buona vecchia Palla 8).

Ora la parola spetta a voi. Fateci sapere se conoscevate già qualcuno di questi strumenti o se non ne avevate mai sentito parlare. E soprattutto, dato che i buoni MARKETERs non smettono mai di imparare, aggiornate la lista per farci scoprire qualche altra perla nascosta!

Glenda Giudetti

Lascia una risposta

Close Menu