Skip to main content
search
BrandingDigitalDigital ExperienceStories of TechTech&App

Sul mercato arriva Kindle-Kids, la nuova sfida di Amazon per incentivare la lettura!

da 29 Ottobre 2019Ottobre 30th, 2019Nessun commento
Amazon Kindle Kids

Si chiama Kindle-Kids ed è la novità dell’autunno promossa da Amazon per i più piccini: il classico e-reader è ora disponibile in una versione dedicata interamente a bambini e adolescenti per avvicinarli al mondo della lettura, ormai oscurato dal potere dei videogiochi. Tra funzionalità innovative e una personalizzazione ad hoc per maschietti e femminucce, il nuovo e-reader si propone di sfruttare la tecnologia per una giusta causa. Ma che sia proprio questo il vero scopo che Amazon si propone di realizzare o che si tratti, piuttosto, di una questione di profitto?

Nella società attuale, fanatica del consumismo e sempre più frenetica, trasmettere la passione per la lettura sembra davvero un’impresa: il trionfo della tecnologia ci porta ogni giorno ad affacciarci ad una realtà virtuale fatta di informazioni digitalizzate a portata di un click, immediatamente reperibili grazie ad un semplice tablet o ad un pc. Ad esempio, per le nuove generazioni, comprare un quotidiano è qualcosa di fantasticamente astratto, visto che con molta più facilità basta accendere lo smart-phone e connettersi al primo sito di informativa online; ma ancora, chi di noi si sognerebbe di consultare la cara vecchia enciclopedia per una ricerca o un saggio quando in pochi secondi Internet consente di accedere a migliaia di pagine digital su qualsivoglia argomento?

Sicuramente, non c’è dubbio che la digitalizzazione sia un potente alleato quando si tratta di dover reperire informazioni o notizie in brevissimo tempo, magari spinti da esigenze lavorative o scolastiche, ma, d’altra parte, è pur vero che se si tratta di una lettura finalizzata al puro piacere personale, non c’è nulla di meglio di un buon libro.

Certo, il piacere del classico libro cartaceo è una sensazione difficile da imitare; la maggior parte delle persone concorda nel ritenere che sfogliare le pagine di un libro, assaporandone il profumo e immergendosi nei suoi contenuti, sia un’esperienza rilassante e insostituibile; tuttavia, se è vero che ciò che conta è la lettura in quanto tale, bisogna riconoscere che tablet, e-reader e device sono senza dubbio un’ottima alternativa per tutte le persone più affini alla tecnologia.

Secondo Amazon Kindle Kids, infatti, è anche questo: promuovere la lettura in ogni sua forma, cercando di abbattere quella radicata idea per la quale il libro digitale non possa perseguire gli stessi obiettivi di quello cartaceo.

Kindle Kids Device

Tuttavia, non sembrano essere dello stesso parere le nuove generazioni, tanto che le ultime rilevazioni Istat dimostrano che in Italia 6 persone su 10 non leggono e, di queste, il 27,5% è rappresentato da ragazzi e ragazze con un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni. La scarsa propensione alla lettura è imputata innanzitutto ai genitori, in quanto gli adolescenti con entrambi i genitori lettori che condividono tale passione sono il 66,9% contro il 30% dei figli di genitori che non leggono libri.

Altre motivazioni sono da ricercare nella classica scusa del “non ho sufficiente tempo” o nella preferenza per altre fonti di svago, primi tra tutti i videogiochi e poi, a seguire, la televisione (e le serie tv!) e i social network.

Sembra quindi evidente che l’influenza dei genitori giochi un ruolo determinante nello sviluppo dell’attitudine alla lettura che, come qualsiasi altra abitudine, richiede di essere coltivata fin da bambini. Ma come conciliare, allora, l’avvicinamento dei più piccoli alla lettura considerando che, fin dalla tenera età, la maggior parte dei bambini è abituata a chiedere a Babbo Natale console, videogiochi e tablet? Ebbene, Amazon sembra aver trovato la soluzione.

 

Kindle-Kids: la lettura digitale

Disponibile su Amazon a partire dal 30 ottobre 2019, il nuovo Kindle-Kids è figlio del più famoso e-reader del mercato, il classico Kindle, ma è progettato accuratamente per i bambini con l’obiettivo di rendere la lettura un’esperienza divertente ed interattiva grazie ad una serie di funzionalità del tutto inedite. Questa nuova edizione del Kindle comprende una custodia colorata, una garanzia di due anni per la sostituzione in caso di rottura e un anno di abbonamento gratuito al servizio Free-Time Unlimited di Amazon. Quest’ultimo dà accesso a migliaia di libri per bambini, film, serie TV, app educative, audiolibri e giochi; dai grandi classici come Mary Poppins fino alla letture fantasy moderne quali Harry Potter, il servizio Free-Time Unlimited offre una vastissima gamma di titoli per soddisfare le preferenza di ogni giovane lettore, dandogli così la possibilità di scoprire i vari generi della narrativa per maturare, fin dalla giovane età, il proprio orientamento letterario e critico.

Kindle Kids books

Kindle-Kids, inoltre, non si dimentica neppure dei genitori! Questi hanno la possibilità di personalizzare lo screen del dispositivo, impostando un tempo massimo di funzione e selezionando i contenuti visibili dai propri figli. Per supportare i loro piccoli nella continuità della lettura, i genitori possono inoltre impostare dei “reading accomplishments”, vale a dire dei riconoscimenti (…virtuali) per ciascun giorno della settimana, così da motivarli sostenendo ogni loro progresso.

 

Le nuove funzionalità a prova di kids

La vera novità di Kindle-Kids è sicuramente il suo software, che presenta della funzionalità del tutto inedite con l’obiettivo principale di spingere i bambini a confrontarsi con i libri più impegnativi e complessi che, sicuramente, non sarebbero la loro prima scelta se si trovassero nello scaffale di una libreria. Kidle-Kids segue infatti questa filosofia, ossia cercare di rendere la lettura un’esperienza positiva e accattivante in modo tale che i bambini non la considerino l’ennesimo obbligo scolastico noioso e poco attraente quanto, piuttosto, qualcosa di più vicino ad un gioco, con delle sfide e degli obiettivi da raggiungere. Non a caso, una delle funzionalità consiste in dei distintivi, come i Book Worm, che i bambini guadagnano e accumulano ogni volta che terminano la lettura di un libro o raggiungono un determinato numero di pagine lette al giorno. I distintivi ricalcano sicuramente gli achievements dei videogiochi che tanto amano i bambini, indirizzando il loro spirito competitivo al raggiungimento di un obiettivo decisamente più formativo.

Ma ancora, per incrementare le conoscenze lessicali dei più piccoli, Kindle-Kids ha introdotto due funzioni specifiche in questo senso; la prima si chiama Vocabulary Builder e consiste in un vocabolario personalizzato e interattivo. Infatti, se durante la lettura il lettore incontra una parola sconosciuta, può aggiungerla al proprio vocabulary builder che le trasforma in una flash-card (una figurina virtuale) contenente la definizione del vocabolo e consultabile in qualsiasi momento.

L’altra, invece, è World Wise, una funzione che fornisce dei suggerimenti automatici riportanti una breve spiegazione delle parole più difficili che vengono forniti di default all’inizio di una nuova “pagina” per consentire al bambino di non dover interrompere la lettura.

Infine, tramite la Ricerca Semplificata, gli utenti potranno agevolmente trovare i titoli di loro interesse anche se inseriti con qualche errore ortografico, senza dover così rinunciare al libro che desiderano. Kindle-Kids provvederà, poi, a memorizzare il titolo corretto e a fornire degli spunti su altre letture appartenenti allo stesso genere o a generi affini per permettergli di sviluppare una più ampia conoscenza della letteratura che più li entusiasma.

 

Qualche riflessione da marketer: che si tratti solo di una mossa di business? 

Fin dal suo avvento sul mercato dal 2016, Kindle Store domina il settore della lettura digitale e in soli quattro anni ha già superato i 4.6 milioni di titoli disponibili, diventando il più grande rivenditore di e-Book al mondo. È quindi chiaro che si tratta di uno dei principali prodotti di punta di Amazon, che basa gran parte della sua strategia commerciale proprio nel cercare di affinare le funzioni e le caratteristiche del device al fine di renderlo sempre più attraente agli occhi del consumatore, puntando quindi a fidelizzarlo sempre più profondamente al prodotto offerto.

Infatti, chi possiede un Kindle è più inclinato ad acquistare su Amazon gli e-book con cui utilizzarlo e con l’introduzione del recente servizio Kindle Unlimited, che offre più di un milione di titoli tra i quali scegliere, Amazon ha sicuramente piantato il paletto della conquista, non conoscendo sul mercato, almeno per il momento, alcun competitor in grado di tenergli testa. Basti pensare che negli Stati Uniti, stando a delle recenti indagini di mercato, su una popolazione che conta quasi 330 milioni di persone, tra tutti i libri venduti nel 2017, ben il 42% di essi sono in formato e-book e Amazon detiene circa l’80% delle vendite totali.

Amazon market share

La domanda sorge quindi spontanea: Kindle-Kids è stato davvero progettato con l’obiettivo primario di incentivare i piccoli alla lettura o si tratta, piuttosto, di una geniale strategia di business studiata da Amazon al fine di attrarre nella propria rete una categoria di clienti, i bambini, che gli possa garantire un’ulteriore crescita economica?

Greta Zaramella

Lascia una risposta

Close Menu