Skip to main content
search
DigitalTech&App

TikTok: l’intrattenimento secondo la generazione Z

da 2 Settembre 2019Ottobre 18th, 2019Nessun commento
TikTok - L’intrattenimento secondo la generazione Z - TML per MF19

Il social network cinese, dopo aver acquisito il principale avversario (Musical.ly), ha conquistato più di 500 milioni di utenti a colpi di Duets e Challenges. Ma quali sono i segreti del suo successo?

Yeah, I’m gonna take my horse to the old town road

I’m gonna ride ’til I can’t no more

I’m gonna take my horse to the old town road

I’m gonna ride ’til I can’t no more

Impossibile non averla canticchiata almeno una volta. Old Town Road di Lil Nas X non è solo una delle hit più ascoltate a livello mondiale in questo 2019, ma è anche una “creatura” di TikTok.

Già, perché pare che in questa piattaforma un “minuto di celebrità” sia raggiungibile per chiunque.

Ma andiamo con ordine: che cos’è TikTok?

È un’app per creare e condividere video di massimo 1 minuto in cui gli utenti cantano in playback, ballano e recitano.

Lanciata nel 2016 in Cina dalla ByteDance con il nome di Douyin e rinominata TikTok per il mercato mondiale, oggi ha più di 500 milioni di utenti attivi ed è disponibile in 75 lingue.

Nel settembre 2018, dopo aver acquisito la rivale Musical.ly, questa piattaforma è diventata l’app più scaricata negli Stati Uniti. Un successo incredibile reso possibile sia dalle maggiori risorse di ByteDance sia dall’algoritmo di questo social network.

Infatti, se in altri social è più difficile farsi notare, su TikTok la popolarità è alla portata di tutti e l’algoritmo è costantemente alla ricerca di nuove clip sulla base dei comportamenti e delle preferenze degli utenti.

Un’app dal successo virale

Clip musicali, stacchetti e sketch rendono questa piattaforma vicina alla realtà dei giovanissimi. Gli ultimi dati a nostra disposizione, infatti, dimostrano che gli utenti di questo social network avrebbero principalmente dai 16 ai 24 anni.

La ricerca di qualcosa di nuovo, divertente e immediato, ma soprattutto lontano dal mondo Facebook, ha dato forte impulso allo sviluppo di questa app raggiungendo cifre da capogiro (proprio grazie a loro).

Non solo giovanissimi

Già, perché, secondo i dati pubblicati da App Ape Lab, il 10% degli utenti di TikTok è composto da quarantenni. Un dato significativo sia per la percentuale (maggiore rispetto a quella dei trentenni), sia per l’aspetto generazionale (si tratta di un pubblico non nativo digitale).

Queste informazioni rivelano una delle peculiarità di questa applicazione: l’intrattenimento, che tiene incollati allo smartphone gli utenti in modo frenetico, tanto da accedervi in media 43 volte al giorno!

TikTok - Dati utilizzo fasce età

 

E in Italia?

Secondo i recenti dati Digiday, gli utenti di TikTok italiani sono oltre 2,4 milioni, prevalentemente teenager e per il 65% donne. Mediamente l’app viene utilizzata per 34 minuti e le visualizzazioni mensili dei video ammontano a 3 miliardi.

TikTok - Dati Italia

Editare video: un gioco da ragazzi!

Sebbene negli ultimi anni sia stato dimostrato come l’utilizzo dei social per condividere aggiornamenti e connettersi con gli amici sia diventato meno importante per gli utenti di internet, il fenomeno della “navigazione passiva” non vale del tutto per TikTok.

Al contrario di piattaforme come Facebook e YouTube, infatti, mette a disposizione una gamma di strumenti per il montaggio e l’editing dei video facili da utilizzare che rendono gli utenti subito protagonisti valorizzando la creazione di contenuti.

TikTok permette di creare videoclip musicali attraverso la fotocamera frontale dello smartphone ma senza cantare realmente, soltanto mimando le strofe della canzone scelta da un database predefinito.

Gli utenti accompagnano la performance con balletti, smorfie ed effetti speciali personalizzando, così, i loro video.

caratteristiche-tiktok

Perché TikTok potrebbe essere utile ai MARKETERs

Non è solo una questione di target: fare marketing su TikTok permette di comunicare e conoscere meglio i consumatori del futuro.

Ogni profilo, infatti, è come un canale TV dove vengono pubblicati video che raccontano gli interessi di una persona. In questo contesto si vanno a inserire i vari brand e le aziende che, con metodi e strategie differenti, cercano di attirare l’attenzione degli utenti di questa nuova app.

Tra i marchi già presenti in questa piattaforma Nike, Sony, RedBull, Guess ma anche numerose squadre di calcio che hanno percepito l’immenso potenziale di questo social network all’interno delle proprie community (Inter, Bayern Monaco, Real Madrid e Barcellona).

In particolare, possiamo menzionare la campagna #InMyDenim di Guess. Attraverso un Hashtag Challenge, diventato presto di tendenza, il brand è riuscito a invogliare centinaia di utenti a mostrare i propri outfit.

Funzionalità e plus

Le funzionalità che TikTok mette a disposizione per i propri utenti sono le seguenti:

  • Duets

Funzionalità molto popolare che permette di affiancare un video realizzato da un’altra persona con il proprio.

  • Hashtag Challenge

Richiedono agli utenti di esprimersi attorno un tema definito (un hashtag o una canzone popolare).

  • Reaction Video

Vi è piaciuto un video? Dimostratelo inserendo una Reaction, o meglio un video che esprima la vostra espressione o il vostro sentimento durante la riproduzione di quel contenuto.

  • Brand Takeover

Una forma di pubblicità inserita nel flusso dei video degli utenti, sotto forma di video o immagine statica, il cui scopo è quello di portare traffico a una landing page o interesse per una determinata Hashtag Challenge.

  • In-Feed Native Video

Video verticale saltabile della durata di 9-15 secondi che viene mostrato nella sezione “Per te”. Può contenere una call to action a un sito o una landing page.

  • Branded Lenses

Le aziende possono creare per gli utenti delle “maschere” personalizzate (come su Snapchat) da utilizzare nell’editing video. Agli attuali effetti 2D si aggiungeranno anche quelli 3D e in realtà aumentata.

formati-tiktok

Come potrete immaginare, alcuni di questi contenuti sono disponibili soltanto per gli inserzionisti. La piattaforma advertising, in particolare, ha solo qualche mese di vita ed è disponibile ancora in versione beta.

Le contromosse di Zuck

L’ascesa di TikTok non è sfuggita all’attenzione dei maggiori player dei social media. Facebook, infatti, ha deciso di provare a confrontarsi con la piattaforma cinese attraverso una funzione Lip Sync su Facebook Live e una nuova app spin-off chiamata Lasso. Ma la mossa più astuta è sicuramente l’introduzione di un nuovo sticker nelle Instagram Stories con il quale gli utenti possono inserire un breve clip musicale sullo sfondo di un’immagine o di un video sulla propria Storia.

La musica: non solo questione di creatività

Abbiamo iniziato parlando di musica, chiudiamo nello stesso modo.

Già, perché proprio la musica è da sempre uno strumento sociale che permette agli individui di mostrare la propria personalità o semplicemente di manifestare i propri sentimenti o umori.

Con la crescita di TikTok e le nuove funzionalità di Instagram e Facebook, questo strumento è tornato a essere fortemente legato ai social media, e questo non accadeva dai tempi d’oro di Myspace.

Le piattaforme, ora, hanno una grande possibilità: invertire la tendenza della navigazione passiva stimolando la creatività degli utenti o dando loro un veicolo per esprimere il loro stato d’animo.

Concludendo…

È arrivato il momento di integrare TikTok all’interno delle nostre strategie di comunicazione e non soltanto perché è tra le app più scaricate su Play Store e Apple Store. È infatti un social media che ci aiuterà a conoscere meglio gusti ed esigenze dei consumatori di domani: una generazione creativa, molto sensibile, in cerca di ispirazione e intrattenimento costante.

Vi lasciamo con una domanda. Immaginate la risposta.

Da dove provengono i nuovi principali influencer italiani?

Come avrete avuto modo di capire leggendo questo articolo, il mondo dei social network evolve e cambia in fretta. Non lasciatevi cogliere impreparati: il 23 novembre partecipate al MARKETERs Festival per aggiornarvi sui principali trend del digital marketing!

Matteo Mazzoleni

Social Media Consultant, docente di corsi professionali ed educazione digitale. In This MARKETERs Life come contributor e communication manager.

Lascia una risposta

Close Menu