Skip to main content
search
DigitalNews&Media

TED: Dream, la Conference 2016 si avvera al cinema

da 13 Febbraio 2016Nessun commento
Anche voi sognate di volare a Vancouver e di partecipare alla opening night della conferenza TED? Bene, abbiamo desiderato abbastanza ardentemente di poterci andare e quest’anno, per la prima volta, ci possiamo risparmiare un volo intercontinentale: basta andare al cinema!

Grazie a Nexo Digital, in collaborazione con Radio Deejay, anche in Italia ben 81 sale trasmetteranno lo streaming dell’opening night della TED Conference 2016. L’appuntamento è per Martedì 16 Febbraio alle 20. Il tema di questa edizione? Dream: sarà per questo che hanno deciso di avverare il nostro di sogno? La serata si prospetta straordinaria, dedicata a dimostrare che i sogni contano e che possono cambiare il mondo. Un esempio? Martin Luther King con il suo “I have a dream” , solo per citarne uno.

Cos’è TED?

Ora che vi è venuta voglia di andare al cinema, non vorrete mica arrivare impreparati? Per chi ancora non lo conoscesse, TED è l’acronimo di Tecnologia, Entertainment e Design, ed è un ente no-profit la cui missione è diffondere idee, renderle accessibili a tutti per comprendere il mondo in cui viviamo e per creare discussione. Ad oggi le tematiche affrontate si estendono a tutte le discipline in più di 100 lingue.

etichetta nutrizionale Ted talks

TEDstory

La prima Conferenza TED risale al 1984 a Monterey in California. Nonostante il programma spettacolare che prevedeva la presentazione di Compact Disc, e-Book e grafiche 3D all’avanguardia, l’evento non ebbe il successo desiderato. Soltanto 6 anni più tardi la TED Conference divenne un evento annuale su invito. Con il passare degli anni è cresciuta l’attrazione nei confronti di un pubblico influente, proveniente da diverse discipline ma unito da curiosità e apertura al cambiamento.
Ma è solo nel 2001 che Chris Anderson comprende che le idee che vengono condivise nel corso delle TED Conference hanno una portata superiore ai confini di Monterey, California.

Con l’acquisizione da parte dell’associazione no-profit Sapling Foundation, i punti cardine di TED vengono sviluppati e “Ideas worth spreading” assume un carattere sempre più globale:

  • format (talk di 18 minuti o meno) dedicati a uno specifico tema;
  • ampiezza dei contenuti;
  • impegno a ricercare le personalità più interessanti nel mondo e farle comunicare con passione.

Ecco quindi che il quinquennio 2001-2006 è caratterizzato da 3 nuovi eventi:

  • TED Global, una conferenza sorella di TED che viene ospitata in locazione sparse nel mondo;
  • TED Prize, che garantisce ai vincitori di esaudire un desiderio per cambiare il mondo;
  • TED Talks, una serie di podcast e video, creata con i migliori contenuti di TED che vengono diffusi gratuitamente online.

Il payoff “Ideas worth spreading” è talmente calzante, che proprio grazie alla serie TED Talks una conferenza annuale diventa un fenomeno virale. Nel giro di 3 mesi (da Giugno a Settembre 2006) i primi 6 video pubblicati raggiungono un milione di visualizzazioni.

La grande popolarità dei TED Talks li rende protagonisti del rinnovato sito web nel 2007: in questo modo si semplifica l’accesso gratuito ad un pubblico globale alle idee dei più interessanti pensatori, leader e insegnanti. In due anni le visualizzazioni dei TED Talks sono cresciute e hanno raggiunto i 100 milioni.

Formato TED: cosa significa?

Le conferenze TED si caratterizzano per un ritmo frenetico: più di 50 interventi nell’arco di una settimana, intervallati da momenti dedicati al networking. Ogni speaker ha a disposizione 18 minuti circa per esporre la sua idea. Anche il pubblico che partecipa alle conferenze è selezionato, per assicurare diversità di discipline e vivacità nella discussione. La contaminazione incrociata è così assicurata e l’ispirazione può circolare liberamente.

Ciò che è veramente interessante è vedere come ogni tema affrontato alle conferenze può trovare risposta in diverse discipline. Capita quindi di assistere a interventi che a prima vista possono sembrare molto distanti tra loro, ma che in realtà rappresentano le mille sfaccettature di un problema. A fine settimana appare evidente il filo conduttore, e ogni punto contribuisce a dare una visione più completa del tema.

Chi sono gli speaker e i partecipanti?

Gli speakers sono professionisti internazionali tra i più innovativi e influenti per i temi trattati. Un meccanismo di segnalazione e di autosegnalazione permette di individuare le tematiche e le personalità esperte. In questo modo è semplice incrementare le idee da diffondere e trovare oratori, soprattutto se si tratta di idee innovative.

Anche per partecipare è necessario inviare la propria domanda. Infatti, i partecipanti devono essere straordinari tanto quanto gli speakers. Il successo di TED si basa nel mettere insieme 1200 delle persone più notevoli del mondo in varie discipline, per ottenere connessioni inaspettate, intuizioni fuori dall’ordinario e ispirazioni potenti dalla contaminazione tra i diversi campi.

Se la fruizione dei contenuti online e di diverse iniziative è gratuita, la partecipazione alle Conference è invece a pagamento. E in realtà non c’è molto da stupirsi: è un ente no-profit ma i costi per diffondere le idee ci sono. Ecco quindi che i livelli di membership sono svariati e la quota richiesta varia anche in base alla conference a cui si partecipa. Come si diceva, la quota partecipativa supporta i programmi TED gratuiti: TED Talks e TED Prize in primis.

TED mappa programmi e iniziative

TED non è solo la conferenza annuale o TED Talks

TED nel corso degli anni ha aggiunto molte iniziative e programmi per sostenere l’accesso alle idee gratuitamente (o quasi):

  • La creazione di TEDActive, una conferenza simile alla conferenza TED per permettere l’accesso a più persone ad un prezzo più contenuto;
  • Il programma TED Fellows, per scoprire e portare innovatori da tutto il mondo alla conferenza annuale gratuitamente;
  • La creazione di TEDx, una radicale apertura del formato TED consentendo la creazione di eventi locali organizzati da team indipendenti rispettando le caratteristiche tipiche del formato TED per propagare le idee a livello regionale;
  • Il progetto Open Translation, creando un’infrastruttura che, su base volontaria, permette di tradurre i TED Talks in più di 100 lingue diverse;
  • TED-Ed, brevi filmati dedicati agli educatori che possono essere utilizzati per fini formativi;
  • TED Radio Hour, che porta agli ascoltatori della radio le storie e le idee espresse nei Talk.

Tutto questo per arrivare nel 2012 a un miliardo di visualizzazioni dei TED Talks e a numeri da capogiro per il sito, con una diffusione globale e una media di 17 nuove visualizzazioni alle pagine al secondo. Tutto mosso dalla curiosità, dalla passione e dalla voglia di diffondere conoscenza ed idee per sfruttare le capacità, connessioni e possibilità che la tecnologia ci fornisce.

Le conferenze TED

Come abbiamo visto nel corso degli anni le iniziative TED si sono moltiplicate per dare sempre maggiore spazio alle idee e per creare sempre più contenuti da diffondere. E così anche le Conferences, che vengono considerate dai partecipanti come “una spa per la mente” o “ un viaggio nel futuro in compagnia di coloro che lo creano”. Una formula vincente di menti curiose e brillanti e contenuti di rottura in un ambiente concentrato e coinvolgente.

TED

La conference TED principale, a cadenza annuale, è una settimana caratterizzata da un tema specifico, trattato con una vastità di contenuti che includono scienza, business, arte, tecnologia e problematiche mondiali. Il tipico formato TED di interventi da 18 minuti, viene intervallato con presentazioni più brevi, spazi musicali, momenti comici e altre performance.

TEDGlobal

TEDGlobal si tiene in giro per il mondo ed ha un carattere leggermente più internazionale. Il formato TED è mantenuto in pieno e anche in questo caso in una settimana si susseguono sul palco anche 70 speaker internazionali, esperti in una vastità di discipline diverse.

TEDWomen

Si tratta di una conference di tre giorni sul potere delle donne e delle ragazze come creatrici e portatrici del cambiamento. Il programma include solitamente interventi, workshop ed eventi, oltre a discussioni.

TEDYouth

Un evento della durata di una giornata per ragazzi delle scuole medie e superiori, in cui si susseguono discorsi dal vivo, attività pratiche e conversazioni. I discorsi, che solitamente hanno breve durata, servono come fonte di conoscenza e di ispirazione per i giovani da tutto il mondo.

Altri eventi TED

TED organizza anche altri eventi in giro per il mondo, come TEDIndia nel 2009, per celebrare ed esplorare il futuro del Sud Asia; TEDCity2.0 nel 2012, sostenuto da TEDPrize 2012, per un nuovo modo di pensare alla vita urbana; TED Talks Live nel 2015, con 6 programmi separati di TED Talks nel Theater District di New York. Ma anche eventi minori: TED Salons e TED@250 events. Mentre gli eventi di TED Institute pongono attenzione alle idee che si sviluppano all’interno delle grandi aziende.

Progetto TEDx

TEDx logo

TEDx rappresenta la possibilità anche di partecipare e condividere lo spirito TED anche su un territorio più circoscritto. Un ulteriore strumento per perseguire la mission riassunta nel pay-off “ideas worth spreading”, aiutando comunità, organizzazioni e individui a produrre eventi in stile TED a livello locale. Infatti tutti gli eventi TEDx sono pianificati e coordinati in modo indipendente a livello territoriale con una licenza TED gratuita, ma che richiede di rispettare alcune regole fondamentali.

Durante gli eventi “X” possono essere presentati una serie di video TED Talks o una combinazione tra interventi live e video di TED Talks che creano fermento, discussione e connessioni in un determinato territorio. Anche i TEDx possono essere resi disponibili online sotto forma di TEDx Talks. TEDxLive identifica invece la licenza TEDx che permette a organizzatori indipendenti di organizzare eventi gratuiti in una delle giornate di TED o TEDGlobal.

TEDxinaBox

TEDinaBox: 1.proiettore, 2. inverter, 3. batteria , 4. lettore DVD, 5. sistema audio, 6. trepiedi e 2 videocamere, 7. presa multipla, 8. box contenitore

TEDx e i paesi in via di sviluppo

Ancor più di TED, il progetto TEDx mira ad essere disponibile a chiunque a prescindere dalle risorse e dalle condizioni economiche. Ecco che TEDx si rivolge anche e con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo:

  • proprio per venire incontro alle esigenze e all’ambiente dei paesi in via di sviluppo è stato pensato e prodotto “TEDx in a Box”: tutto quello che serve per presentare un evento TEDx sta in una comoda scatola simile ad una valigia (proiettore, inverter, batteria, lettore DVD, sistema audio, videocamera e presa multipla).
  • in collaborazione con la Fondazione Bill e Melinda Gates, viene organizzato annualmente TEDxChange che tratta di salute e sviluppo e grazie a TEDxChange Scholarship vengono selezionati organizzatori TEDx dai paesi in via di sviluppo per partecipare gratuitamente alle conferenze TED ufficiali. Coloro che ottengono la borsa di studio hanno l’occasione di entrare in contatto con una comunità globale e di aumentare la consapevolezza sui problemi che si vivono nei paesi in via di sviluppo, oltre a diffondere ulteriormente le idee nella loro comunità una volta tornati a casa.

TED Live

TED Live

Se anche voi per quest’anno non siete riusciti ad assicurarvi un posto a Vancouver o al cinema o se volete vedere le conference passate, non disperate, TED ha reso possibili anche i sogni di viaggiare nel tempo o essere ubiqui: dai nostri divani di casa è possibile rivedere le conferences già fatte e partecipare a quella 2016, basterà collegarsi al sito TEDLive e acquistare una sessione o l’intera conference che si desidera vedere. I prezzi variano: 25$ per singola sessione, 100$ per tutte le sessioni di una conference.

Vi state chiedendo perché pagare se poi i TED Talks sono disponibili online gratuitamente? Per 3 motivi:

  • accesso a tutti i Talk non editati, in tempo reale oppure agli archivi in qualsiasi momento;
  • non tutti gli interventi diventano TED Talks e vengono pubblicati online;
  • tempistiche e sequenze dei discorsi pubblicati non sono predeterminati.

Ma potremmo anche aggiungere:

  • per regalare una Conference a un amico appassionato TED
  • per una serata di discussione: avete presente i gruppi di ascolto per le puntate di X Factor? Ecco, rispolverate il vostro per guardare insieme una sessione della TED Conference.

Per avvicinarsi al mondo TED non serve molto: un computer, una rete internet e un po’ di tempo per visitare la sezione Watch del sito ted.com, qualsiasi sia l’argomento di vostro interesse troverete ciò che cercate e se non sapete cosa scegliete tra i 10.000 video online potete sempre scegliere la funzione surprise me e lasciarvi consigliare dal sito.

Se invece volete partecipare ad un evento dal vivo basta cercare il TEDx più vicino a voi e acquistare il biglietto.

locandina cinema TED

Perché un MARKETER dovrebbe vedere TED al cinema?

Come ha scritto Marcus Wohlsen per Wired.com: “You don’t come out of the TED theater back into the mundane world. The world just beyond the doors is super-charged with potential, significance, serendipity. In a way, it’s radically energizing.” Non vi suona familiare? Sembra proprio il “gaso” tipico di ogni evento targato MARKETERs, come l’ultimo MTalk tenuto da Paolo Iabichino (se non siete riusciti a partecipare leggetevi le 10 cose che ricorderemo dalle parole di Paolo Iabichino e, perché no, le 95 tesi di Cluetrain Manifesto). Se avete bisogno di altre motivazione, eccone 5:

  1. Perché il format si basa sulla contaminazione incrociata tra le varie discipline: il marketing e la comunicazione non fanno certo eccezione (non sarà un evento totalmente dedicato al marketing come quelli che trovate nell’articolo 10 eventi di marketing da regalare ad un marketer);
  2. Perché siamo persone curiose e ci piace capire cosa ci sta intorno;
  3. Perché anche il MARKETERs Club è nato da un sogno, che ha preso vita con pazienza, costanza e tanto lavoro;
  4. Perché a noi piace pianificare. Quali spunti migliori dei nostri sogni ci possono fornire lo stimolo per pianificare e ottenere risultati?
  5. Perché le caratteristiche di chi partecipa a TED sono molto simili alle nostre, come ha detto Iabichino recensendo l’MTalk “ho trovato emozione, entusiasmo, passione e competenza”.

A questo punto direi che è d’obbligo andare al cinema per partecipare alla serata d’apertura TED, se non altro per vedere se all’uscita ci sarà lo stesso gaso degli eventi MARKETERs.

Io ci sarò. E voi?

Alice Carlassara

Lascia una risposta

Close Menu