Skip to main content
search
DigitalNews&Media

TEDxVicenza: la vita come un continuo #PlayPauseRestart

TEDxVicenza
7 maggio 2016. A Vicenza il teatro comunale si riempie a poco a poco: i partecipanti sono pronti ad ascoltare gli interventi di 13 speaker provenienti da diversi settori, professioni e nazionalità. Cos’hanno in comune? Parleranno della loro interpretazione di Play.Pause.Restart., il tema della seconda edizione di TEDxVicenza.

Molti sono stati gli spunti di riflessione che abbiamo portato a casa da TEDxVicenza 2016, l’evento che ha arricchito il primo sabato di maggio di moltissime persone. Circa 1000 sono le persone solo “in sala” al Teatro Comunale, più tutti coloro che hanno seguito l’evento dalle 5 location in live streaming, anche chiamate “Fuori TEDx”, ovvero Bassano, Arzignano, Schio, Thiene e Asolo.

Neri Marcorè - TEDxVicenza

L’attesa è finita ed è finalmente arrivato il momento di ascoltare le esperienze degli speaker. Il tutto è condito dalla comicità e dai simpatici sketch del presentatore Neri Marcorè e dalla X-lamp che si illumina ogni qualvolta viene postato un tweet su Twitter o un contenuto su Instagram con gli hashtag ufficiali dell’evento. Curiosità: a pausa pranzo #TedxVicenza era entrato nella top 10 dei Trending Topic. Ma passiamo agli interventi!

Claudio Bertorelli - TEDxVicenza

Le nostre città, tra paradosso e realtà – Claudio Bertorelli

Il paesaggista ci racconta come cambierà il paesaggio urbanistico nel futuro: le città verranno rigenerate per riadattarsi alle comunità. Un esempio? La città di Collodi, che non si presentava benissimo nonostante la sua fama, è stata rivista per migliorarne l’aspetto e creare un vero e proprio centro: da questo intervento è nato il parco, proprio a forma di Pinocchio.

Victor Perez - TEDxVicenza

Un giorno… – Victor Perez

L’affidarsi al “One of these days” non porta quasi mai a fare ciò che davvero si vorrebbe. Serve spesso un evento esterno e, purtroppo, catastrofico: basta pensare a Luke Skywalker, che decide di diventare uno Jedi perché gli distruggono tutto ciò che ha, o Victor Perez stesso, che ha trovato la sua strada dopo aver perso tutto ciò che possedeva a causa del terremoto de L’Aquila. Ora è regista e artista di effetti speciali, anche per le più grandi produzioni holliwoodiane.

Luciano Canova - TEDxVicenza

Play a new quest for happiness: la felicità è una cosa seria – Luciano Canova

Quanto è difficile misurare la felicità? A quanto sembra, un bel po’, soprattutto in una società così complessa. Un fenomeno curioso: se prendiamo ad esempio un professore che sposa la sua cuoca, a livello economico questo cambiamento è visto come una perdita di PIL (probabilmente non sarà più assunta, quindi il contratto verrà scisso) ma a livello di felicità, può essere un matrimonio associato ad un segno negativo?

Francesca Bosco - TEDxVicenza

Internet fa paura? – Francesca Bosco

La cybercriminologa ci racconta il “lato oscuro” di internet, quello che viene usato per la criminalità informatica. Gli attori principali sono quegli hacker – solitamente con le sembianze del “vicino di casa perfetto” – che si appropriano dei dati degli utenti che navigano in internet per poi rivenderli e guadagnarci. Ma nonostante questo, Internet non deve far paura se usato con le dovute precauzioni e consapevolezza. Quindi, occhio alle password!

Stephen Hicks - TEDxVicenza

Un nuovo modo di vedere – Stephen Hicks

Il ricercatore di Oxford ci presenta una nuova tecnologia che può aiutare a migliorare la vita degli ipovedenti. Tramite la realtà aumentata ha sviluppato un paio di occhialoni che permettono di “costruire” lo spazio intorno a queste persone: in questo modo, essi potranno finalmente riappropriarsi della loro indipendenza. Il potere della tecnologia che riesce a dare il dono della vista!

Nikki - TEDxVicenza

Rock, pause and Roll – Nikki

Tutti hanno bisogno di una pausa ogni tanto, per ricominciare più convinti e carichi di prima perché “Ogni stop è solo un nuovo start”. Questo è ciò che ci trasmette il talk di Nikki, lo speaker radiofonico che aveva perso l’ispirazione e l’ha ritrovata passando un po’ di tempo ad ascoltare le esperienze di altri a New York. Se ci pensate, anche le canzoni migliori necessitano di momenti di silenzio!

Marianna Baldo - TEDxVicenza

Operare una scelta, per salvare il futuro – Marianna Baldo

La fotografa attivista di Sea Shepherd Italia racconta la sua esperienza di vita nell’oceano, per salvare i nostri mari, il nostro mondo e quindi la nostra casa dai massacri agli animali marini indifesi: all’ordine del giorno sono battaglie pacifiche contro navi molto più grandi, spesso uscendone come vincitori. Nella sua storia Marianna ha anche un arresto perché accusata di aver pensato di impedire la tradizione del massacro dei delfini, solo con la sua fotocamera.

Xavi Lozano - TEDxVicenza

Le cose di ogni giorno nascondono segreti – Xavi Lozano

Avete mai pensato di trasformare una stampella o una canna d’acqua in un flauto? Ebbene, a quanto sembra è possibile! Il quotidiafonista ha dimostrato come oggetti della vita quotidiana possano diventare dei veri strumenti: dopo aver tagliato, martellato e inciso il tubo sul palco del Teatro, ci ha dimostrato suonandolo che funziona davvero. Momento #play.

Susanna Martucci - TEDxVicenza

Re-evoluzioniamo i materiali – Susanna Martucci

L’imprenditrice ci ha raccontato la sua vita da responsabile commerciale e quali siano le difficoltà nel momento in cui ci si trova senza clienti per diversi motivi. È allora che le si accende la lampadina: trovare dei prodotti da creare e vendere che non fa nessun altro. E con spirito di iniziativa, creatività e tanto network è riuscita nel suo intento: ora produce oggetti da materiali di scarto delle aziende. L’ultima illuminazione? La matita Perpetua: il self-cycling è la vera re-evoluzione.

Marie Moe - TEDxVicenza

Può un hacker spezzarmi il cuore? – Marie Moe

L’obiettivo della scienziata è rendere sicuri i dispositivi medici connessi ad internet, come il pacemaker che le controlla i battiti del cuore. Ha un doppio punto di vista, da scienziata e da paziente, che le permette di avere una visione completa e parlarci di Ethical Hacking e di come ci si può proteggere. Perché “connectivity comes with vulnerability”.

Andrea Budu Toniolo - TEDxVicenza

Dalle stampelle a Caponord, 4300 km di corsa in 84 giorni per realizzare un sogno – Andrea Budu Toniolo

Non farsi incasellare in una posizione predefinita dalla società, ma capire di essere unici e di poter tracciare il percorso della propria vita”. È stato ciò che ha spinto il runner, dopo un grave incidente, a realizzare il suo sogno nel cassetto: raggiungere Caponord, solo con un carretto per essere davvero autonomo. 84 giorni di viaggio, 4.300 km, 9 paia di scarpe, e tante, tantissime emozioni che ci ha trasmesso anche durante il suo talk.

Dario Polli - TEDxVicenza

Il suono delle molecole – Dario Polli

Il fisico e ricercatore sta sviluppando un progetto impressionante, finanziato dalla Comunità Europea. Consiste nello sviluppo di un microscopio che tramite degli impulsi di luce possa capire se una cellula è sana o malata di tumore: si definisce “una specie di musicista molecolare”. E il bello è che ha fatto la sua scoperta più importante cercando altro. #Serendipity

Andrew Coté - TEDxVicenza

Un’ape a New York – Andrew Coté

Honeybees are magical ambassadors of sweetness and have been around longer than the Himalayas”. L’ultimo speaker descrive così le creature che alleva sui grattacieli della città che non dorme mai, New York City: racconta con slang americano la sua storia, dalla passione per le api al business. E ci delizia con un’immagine singolare: una delle sue amate api sulla Vespa italiana.

 

Insomma, è stata una giornata ricca di spunti, innovazione ed emozioni. E non sono mancate di certo le sorprese: dalla fornita #Xbag che tutti i partecipanti hanno trovato sulle loro sedie all’arrivo, alle uscite di Neri Marcorè nei panni di Super Quark o Darth Vader, al flash mob durante la pausa caffè del pomeriggio.

Sicuramente grazie a #TEDxVicenza ci siamo resi conto di una cosa: la nostra vita è un continuo alternarsi di #PlayPauseRestart. Pensate alla vostra vita, qual è l’esempio più lampante che vi viene in mente?

Giada Carlassara

Lascia una risposta

Close Menu