Skip to main content
search
DigitalDigital Experience

This MARKETERs Life sarà Media Partner all’Inbound Strategies

da 28 Gennaio 2017Marzo 1st, 2017Nessun commento
This MARKETERs Life Media Partner Inbound Strategies

Parole chiave: concretezza, inbound marketing, SEO. Inbound Strategies, che si terrà il 10 e 11 marzo 2017 a Milano, è un evento che promette un approccio pratico alle tecniche di inbound marketing. This MARKETERs Life sarà media partner dell’evento, e seguirà sui propri canali social i workshop e le testimonianze di casi reali legati alla realtà sempre più diffusa dell’inbound.   

Vi abbiamo parlato spesso di inbound marketing, sia per introdurvi questa tecnica di marketing basata sull’attrazione dei clienti per portarli alla conversazione (se non vi ricordate, ecco l’articolo di introduzione, con la teoria di Hubspot) sia per raccontarvi com’era lo stato della materia alla fine del 2016, con un resoconto dettagliato del rapporto annuale State of Inbound 2016.

Un ripasso: cos’è l’inbound marketing?

L’inbound marketing è una tecnica di marketing che si basa sull’integrazione dei canali digitali, con lo scopo di attirare clienti (inbound) invece che andarli a “colpire” come si usa nel marketing tradizionale (outbound). L’inbound marketing si basa su quattro fasi che permettono a un’azienda di farsi trovare dai potenziali clienti, e ha molto a che fare con il content marketing (vi ricordate come creare una corretta content strategy?), perché i contenuti sono al centro dell’interazione di un utente con un’azienda nell’ecosistema digitale (e non solo). Le quattro fasi sono:

  • Attract: portare nuovi visitatori al sito (attraverso il blog, un corretto uso delle keyword o una corretta strategia social di diffusione dei contenuti) attraverso contenuti specificatamente studiati per rispondere a bisogni precisi degli utenti;
  • Convert: riuscire a trasformare il visitatore in una lead, cioè un’opportunità di vendita data da un serio interesse verso un prodotto o brand, convincendolo – magari attraverso a una call-to-action studiata per filo e per segno a rilasciare informazioni di contatto rilevanti e che siano indice di una dimostrazione di interesse (es. indirizzo email, informazioni demografiche e personali). Per ottenere questo obiettivo è spesso utile offrire contenuti utili e rilevanti gratuiti (es. white paper, ebook, risorse informative sul prodotto: insomma, contenuti di ogni tipologia);
  • Close: trasformare le lead in clienti attraverso strategie di contatto e di proposta del prodotto puntuali. Si tratta cioè di offrire il messaggio giusto alle persone giuste nel momento giusto;
  • Delight: per mantenere la relazione attiva con i clienti acquisiti, è necessario coinvolgerli costantemente attraverso l’offerta di contenuti utili per la fruizione del prodotto o per vivere l’esperienza del brand. Si tratta cioè di continuare a rispondere ai desideri e ai bisogni degli utenti in maniera costante, non solo con l’obiettivo di upselling ma anche per trasformare i clienti in promotori del brand.

le 4 fasi dell'inbound marketing

Inbound Strategies: quando l’inbound diventa pratico

Usiamo le parole stesse degli organizzatori per descrivere l’essenza dell’evento Inbound Strategies: “Inbound Strategies è un evento unico nel suo genere. La nostra parola d’ordine è “concretezza“. Tutti gli interventi dei relatori non si fermeranno alla semplice divulgazione di teorie e nozioni ma si addentreranno approfonditamente nell’operatività di ogni disciplina trattata.
Il nostro obiettivo è quello di trasferirvi non solo la conoscenza ma anche la consapevolezza di come vadano affrontate le varie problematiche sul campo.

I relatori dell’Inbound Strategies

I relatori che avremo la fortuna di ascoltare il 10 e l’11 marzo a Milano sono anche molte delle nostre vecchie conoscenze, incontrate nel corso delle media partnership di MARKETERs nel corso del 2016.

inbound strategies relatori

  • Ivano Di Biasi, SEO Specialist esperto in progettazione, ottimizzazione e strategie di link building e realizzatore della prima SEO suite italiana SEOZoom, terrà uno speech sul web semantico dal titolo “Come vengono acquisite le informazioni per il Semantic Web dai motori di ricerca. Schema.org e rich snippet.”
  • Marco Maltraversi, organizzatore dell’evento Marketing Business Summit e autore del libro di successo “SEO e SEM: Guida Avanzata al Web Marketing“, tratterà l’argomento della SEO Mobile, con uno speech dal titolo “SEO & UX per dispositivi mobile, imparare dal comportamento degli utenti.” (Se siete interessati a conoscerlo meglio, a ottobre 2016 in un’intervista ci ha raccontato la sua concezione della SEO)
  • Jacopo Matteuzzi, fondatore di Studio Samo, è autore del libro di inbound marketing più celebre in Italia (Inbound Marketing: le nuove regole dell’era digitale, 2014), e all’evento parlerà de “Le discipline dell’inbound marketing ed il loro impatto sul traffico organico e brand authority.”
  • Valentina Turchetti, che abbiamo avuto la fortuna di conoscere al Marketing Business Summit di novembre 2016, si concentrerà invece sui contenuti sui social media e nei progetti editoriali che convertono di più, portandoci alla loro scoperta.

Per scoprire tutti i relatori e i workshop delle due giornate, vi invitiamo a visitare la pagina Programma dell’evento.

 

Acquistate il biglietto dell’Inbound Strategies a 249,00€!

Per i lettori di This MARKETERs Life, vi aspetta uno speciale codice sconto nella newsletter di lunedì!

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu