
Agli inizi di Luglio 2016 abbiamo potuto partecipare, grazie alle attività di media supporting di MARKETERs, al Web Marketing Festival, l’evento di riferimento sul digital marketing in Italia. E ci era già stato spoilerato dagli organizzatori che nel corso dell’autunno a Rimini ci sarebbero stati altri due appuntamenti: il primo ve lo sveliamo oggi, per il secondo dovete aspettare ancora un po’. Il 3 e 4 Novembre al Palacongressi di Rimini si terrà il Social Media Strategies, evento destinato ai professionisti del social media marketing, giunto nel 2016 alla sua quarta edizione.
Quelli di Search On Media Group non si fermano un secondo: d’altronde, lo abbiamo capito bene dopo l’intervista a Cosmano Lombardo, il loro CEO. Nel corso di un anno organizzano ben quattro eventi – l’Advanced SEO Tool, il Web Marketing Festival, il Social Media Strategies e il Search Marketing Connect – e sono tutti quanti di portata nazionale, di cui uno va ben oltre (il Web Marketing Festival, appunto: per capire quale sia la sua rilevanza e la qualità dei suoi relatori, vi invitiamo a leggere le nostre pillole post-evento).
Cos’è il Social Media Strategies, e a chi è rivolto
Il Social Media Strategies è un evento dedicato ai professionisti del social media marketing, che quest’anno è giunto alla sua quarta edizione, e si terrà al Palacongressi di Rimini il 3 e 4 Novembre. I partecipanti prenderanno parte a due giorni di formazione verticali sul mondo dei social media, con la possibilità di seguire speech tenuti dai maggiori esperti del settore, in 10 sale tematiche in un percorso formativo totalmente personalizzabile.
Verranno approfondite le tecniche e le strategie per lavorare al meglio con Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Linkedin, Snapchat, Telegram e molte altre piattaforme. Ma non solo: all’evento si potrà ascoltare la testimonianza di numerosi case study da cui attingere attraverso le best practice e l’esperienza degli speaker.
Il Social Media Strategies è rivolto in particolare ai social media manager e/o social media specialist, che potranno applicare le tecniche apprese a Rimini nel loro lavoro quotidiano. Ma allo stesso tempo l’evento è rivolto anche ai decision maker, ai dipendenti delle aziende, ai blogger e agli appassionati. Perché tutti possono trarre giovamento da due giorni di aggiornamento professionale sul mondo dei social media, un mondo che evolve parecchio, e costantemente.
Lo status dei Social Media nel 2016
Nel 2016 i social media si sono evoluti parecchio: se è sempre più chiara la centralità dei contenuti e del fatto che debbano essere apprezzati pienamente dagli utenti, è anche vero che bisogna conoscere nel dettaglio quali sono le evoluzioni tecniche delle piattaforme e quali novità sono arrivate sul mercato. Vi abbiamo già parlato di come Facebook, ad esempio, stia dando sempre più peso all’esperienza dei propri utenti, soprattutto con il nuovo algoritmo. Ma Facebook stesso nel 2016 ha presentato altre due importantissime novità (no, non stiamo parlando delle Facebook Reactions):
- è entrata dirompentemente nel mercato dei live video sui social, con Facebook Live, che sta spingendo molto sui publisher
- ha iniziato a implementare i bot su Messenger, che potrebbero avere un grande impatto nel customer service e nell’e-commerce
Se ci limitassimo solo a Facebook, quelli di Social Media Strategies ne avrebbero comunque da parlarne per un evento intero: ma in realtà è stato anche l’anno di Snapchat, una volta per tutte. Non solo perché ormai dovete sapere cos’è e come funziona, ma anche perché le implicazioni delle sue manovre hanno impatto su come si muovono i concorrenti – in primis Instagram, che ha lanciato Instagram Stories, una sorta di replica di Snapchat – e su come possono inserirsi in questi spazi gli inserzionisti, che hanno adesso un nuovo target e un nuovo modo di proporre pubblicità online.
Poi non si smette di dare per morto Twitter, che prima voleva passare ai 10.000 caratteri, poi ha compiuto 10 anni, e adesso sembra che stia per essere acquistato da Google o da chissà chi altro all’inizio del 2017.
E poi rimane il fronte dei social network professionali: se Linkedin in questo segmento la fa ancora da padrone, soprattutto dopo essere acquistata da Microsoft, nel 2016 è stato anche lanciato Facebook at Work, e ne potremo vedere delle belle.
Ma il mondo dei social è in continua evoluzione, e lo scopriremo insieme a Rimini il 3 e 4 novembre quanto.
Acquistando il biglietto del Social Media Strategies non acquisterete soltanto l’ingresso al Palacongressi di Rimini per due giorni, ma anche l’ingresso in un network che vi consentirà di guardare i video degli speech, di scaricare le slide dei relatori e prenotare un colloquio privato con i docenti.