
Continua la collaborazione tra MARKETERs e GT Idea: l’8 aprile 2016 saremo felici di essere, insieme ai fratelli del Club, media partner all’Advanced SEO Tool, evento dedicato ai SEO Specialist e alle aziende che vogliono approfondire le tematiche del marketing sui motori di ricerca.
Un evento sugli strumenti avanzati per la SEO non è forse il primo evento a cui vi aspettereste di partecipare da laureandi o neo-laureati e figure junior in un’agenzia o in un’azienda, però per un MARKETER che si affaccia al mondo del marketing nelle aziende, dove la consapevolezza per il digitale è sempre più forte, un po’ di sana divulgazione anche sui temi più ostici sicuramente non fa male.
Ripassiamo un po’: SEO, cossa SEO?
Alcuni di voi avranno già più dimestichezza con termini come SEO, SEM, PPC, UX, CRO e quant’altro. Acronimi che fanno decisamente paura, ma che nascondono una grande densità di emozioni per i digital marketing specialist o aspiranti tali. Per chi invece vede questi acronimi come una lingua totalmente sconosciuta, ripassiamo insieme.
La SEO (search engine optimization) è l’ottimizzazione dal punto di vista tecnico e di contenuto di un sito web per i motori di ricerca (più che altro, per Google). Qualche mese fa ce lo aveva già spiegato il buon Stefano Stancari con un Marketerms, per quelli di voi che l’han capito: SEO e SEM, il Marketing sui motori di ricerca.
La SEO può essere sia on-site (quindi vengono ottimizzate le pagine di un sito internet) sia off-site (quindi vengono fatte delle attività di digital PR con lo scopo di aumentare i link in entrata nel sito che si vuole ottimizzare, in modo da accrescere la sua autorevolezza).
Gli esperti di SEO e search marketing in generale stanno ore e ore a discutere con altri specialisti su quali siano i fattori di ranking più importanti per Google. Tradotto: quali sono le caratteristiche di ottimizzazione che bisogna intraprendere per arrivare a posizionarsi bene nella SERP (la pagina dei risultati di Google) per un determinato set di keyword?
Ok, non si impara la SEO in pochi giorni, né soprattutto in poche righe. È un’attività davvero difficile ma, vi assicuro, affascinante. L’unica cosa su cui mi sento di avvisarvi è: i risultati attesi dalla SEO arrivano nel lungo termine. Ricordiamoci quindi un’importante P: pazienza.
Strumenti? E a cosa servono gli strumenti per la SEO?
Come vi dicevamo, la SEO è un’attività tecnica e difficile. Di supporto, esistono moltissimi strumenti che agevolano il lavoro dei SEO Specialist, che altrimenti dovrebbero rovistare tra il codice del sito e intervenire in modi davvero poco efficienti.
Non andremo a parlarvi degli strumenti più avanzati, perché di quelli vi parleremo durante la comunicazione dell’evento nei nostri canali social e nell’articolo post-evento. Però presto all’interno del magazine vi parleremo degli strumenti base per le analisi SEO, in modo da arrivare tutti più preparati alla giornata dell’8 aprile.
Advanced SEO Tool nel 2016
Quest’anno l’accento dell’evento Advanced SEO Tool sarà posto sull’evoluzione tecnica della SEO, che grazie all’uso pratico dei tool più utilizzati ed evoluti può raggiungere gli obiettivi più difficili.
Ci saranno innanzitutto i seminari verticali sui temi della SEO più caldi, tenuti dagli esperti più importanti in Italia:
- Enrico Altavilla parlerà delle analisi di mercato a partire dalle indagini sulle query degli utenti
- Matteo Zambon parlerà di come utilizzare Google Tag Manager per gestire dati strutturati e attributi HTML5
- Giovanni Sacheli parlerà di come integrare la SEO e l’e-commerce attraverso Screaming Frog
- Riccardo Mares, infine, parlerà degli strumenti di Web Listening al servizio di SEO e inbound marketing
Ma non è tutto! Ci saranno anche dei business case history sulla SEO, attraverso il format del workout: i partecipanti stessi, cioè, verranno chiamati a partecipare alla soluzione di un caso attraverso la definizione di una Strategia SEO. Questa la descrizione dell’intervento, tenuto dai soci fondatori di GT Idea (Giorgio Taverniti, Marco Quadrella, Andrea Pernici e Cosmano Lombardo):
Verrà presentato un caso pratico su cui lavorare. Saranno indicati obiettivi, budget e tempi del progetto. I partecipanti verranno suddivisi in team di lavoro. Ogni team dovrà sviluppare una strategia SEO per soddisfare le esigenze del cliente secondo i parametri indicati. Nella sessione pomeridiana, i team presenteranno il progetto e verranno discusse e commentate le singole strategie.
L’Advanced SEO Tool di quest’anno quindi si prefigura essere un evento davvero ricco di approfondimenti e sfaccettature, immersivo per chi parteciperà e per chi ci seguirà! Quindi segnatevi la data in calendario: l’8 aprile saremo a Bologna all’Advanced SEO Tool, seguite il nostro live tweeting su @ThisMLife e tutti gli altri canali social!