Skip to main content
search
DigitalStories of Food

TikTok: tra food storytelling e #foodchallenge

da 14 Luglio 2020Luglio 26th, 2020Nessun commento
tiktok-food-storytelling

Il successo planetario di TikTok è inarrestabile e, tra i vari trend, anche il mondo del food ha ottenuto il suo posto sulla piattaforma.

 

TikTok e Digital Food: due fenomeni in crescita.

L’ascesa di TikTok non si è ancora arrestata e sembra essere destinata a crescere: secondo la ricerca di ComScore, ad esempio, nell’arco di soli due mesi, TikTok ha visto incrementare del 75% il tempo speso dagli utenti sulla piattaforma.

tiktok-semrush

In un anno, i download sono stati in costante aumento, raggiungendo i 112.5 milioni nel febbraio del 2020. L’apice, però, è stato raggiunto durante il lockdown dovuto al Covid-19: al 31 marzo 2020, i download dell’app risultavano infatti 315 milioni.

tiktok-download-sensor tower

Proprio la quarantena ha poi incrementato la diffusione di un altro fenomeno, quello delle video-ricette online. Durante il lockdown, tra le molte attività in cui ci siamo cimentati, la sperimentazione di video-ricette online è stata una delle più diffuse: secondo SEMrush, in Italia si è registrata una crescita dell’interesse degli utenti per i siti di cucina, con un incremento delle visite del 22% a marzo e dell’11% ad aprile.

Il crescente interesse per la cucina e la diffusione di TikTok sugli smartphone degli utenti sono i due addendi che, come risultato, hanno provocato il boom di video-ricette e challenge legate al cibo su questa recente piattaforma.

Il food storytelling di TikTok.

Lo stile comunicativo di TikTok è perfettamente riconoscibile e la “ricetta” che lo rende il social del momento è un mix di diversi “ingredienti”. Parliamo della piattaforma che, più di tutte, ha reso i brevi video un potente strumento di comunicazione ed intrattenimento, grazie alle infinite possibilità di editing che offre. La viralità dei contenuti dipende dalla capacità degli utenti di generare engagement mescolando creatività ed una buona strategia narrativa, creando dei brevi video i cui frame sono ricchi di immagini impattanti. Da lip sync e karaoke a video tutorial su makeup e DIY (Do It Yourself, il nostro fai-da-te), TikTok è diventato un contenitore di esperienze personali condivise con milioni di utenti. Anche il food ha trovato il suo posto sulla piattaforma, dove spopolano hashtag come #foodporn, #professionalchef, #tiktokfooditalia e #15secondschef. Sono moltissimi, infatti, gli utenti che condividono la propria passione per il cibo attraverso la preparazione di ricette creative da poter riprodurre raccontandole in brevi video arricchiti da colonne sonore insolite.

@missmpillowI just had to do another private function to feel much better. ##foodporn ##cheflife ##foryou ##pumpitup♬ Pump It Up – KU古曜威⭐️

Oltre ai brevi tutorial con video-ricette da far venire l’acquolina in bocca, ciò che rende ancora più coinvolgenti i contenuti di TikTok sono le challenge virali. Gli chef amatoriali si cimentano nel lancio di sfide sempre nuove che rendono interattiva la relazione tra gli utenti, proponendo la creazione di piatti invitanti o filmandosi mentre assaggiano degli alimenti inusuali, andando a tempo con la colonna sonora scelta per il video.

Non solo chef amatoriali.

Il successo di TikTok non ha persuaso solo gli utenti comuni: sono infatti molte le celebrità che si sono unite alla community e anche personalità e brand del mondo del food non fanno eccezione.

Uno dei casi più eclatanti è quello dello chef pluristellato Bruno Barbieri, che ha spopolato su TikTok con dei brevi video scherzosi in cui dà piccoli consigli di cucina. Lo chef ha esordito sulla piattaforma pubblicando un video in cui affetta delle carote accompagnato da “Carote” di Nuela – trapper che si è presentato alle audizioni di X-Factor 2019, il cui brano è diventato subito virale. Il tormentone calza perfettamente ed è ciò che rende il video ed il suo maker altamente virali.

@bruno.barbieriCarote soltanto carote Vichy buonissime da provare… @xfactor_italia @sferaebbasta ##carote ##mastechef ##4hotel ##emanuelecrisanti ##xf13♬ Carote – Nuela

Anche alcuni food blogger sono approdati su TikTok, proponendo video-ricette dalle inquadrature strategiche e immagini colorate che rendono accattivanti i piatti al punto da farne quasi percepire il sapore. È il caso di Chef in Camicia, Giallo Zafferano e Valdirose (Irene Berni), i cui profili contano milioni di visualizzazioni. I loro video si adattano perfettamente allo stile della piattaforma: non propongono solo ricette veloci, ma raccontano anche scorci della propria vita quotidiana, proponendo video divertenti in stile TikTok.

tiktok-chef in camicia

E i brand?

Nonostante la sua viralità, TikTok non viene ancora concepito come un social per fare branding, proprio a causa della frenesia dei suoi contenuti. Tuttavia, proprio dal mondo del food derivano i primi esempi di brand-tiktokers. Un esempio di successo è quello di Fud Bottega Sicula, una catena di ristorazione siciliana che ha spopolato anche a Milano con i suoi piatti internazionali dal sapore mediterraneo. L’umorismo dello stile di Fud si sposa perfettamente con il food storytelling di TikTok: i suoi video, infatti, non si focalizzano sulle video-ricette, ma promuovono il brand attraverso sketch divertenti inscenati dai dipendenti della catena.

@fudbottegasiculaTutti il ##2019 in una FUD BATTOL – parte I ##ilmio2019 ##fudbottegasicula ##competitions ##anni50♬ suono originale – fudbottegasicula

La creatività è l’elemento a fattor comune per la creazione di piatti fantasiosi e video ironici, entrambi convergenti su TikTok, la piattaforma dal format “15seconds” che mostra le sue grandi potenzialità nella frenesia della vita quotidiana.

Giulia Rapisarda

Lascia una risposta

Close Menu