
I dati parlano chiaro: nel mondo si butta via un’enorme quantità di cibo. Quasi un terzo della produzione globale non fa nemmeno in tempo ad arrivare in tavola. Non sempre i negozi di alimentari riescono a vendere tutto. I clienti, si sa, vogliono freschezza e qualità. Ma come porre un freno a questo consumo eccessivo? Ognuno di noi può fare la propria parte e aiutare quotidianamente i produttori a risparmiare sull’invenduto.
Ti sei mai chiesto dove finisce il cibo che ogni giorno supermercati, ristoranti, bar, panetterie, pizzerie e pasticcerie non riescono a smaltire? Purtroppo, il primo pensiero va ai sacchi della spazzatura. Ma se non ti viene in mente nessun’altra soluzione significa che non hai mai sentito parlare di Too Good To Go.
Fondata nel 2015 a Copenhagen, la start up ha come obiettivo principale quello di creare un mondo senza sprechi. Non solo alimentari, ma soprattutto ambientali. Secondo gli studi della FAO, nel mondo si buttano via ogni anno circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui 20 milioni solo in Italia. In un’era in cui le risorse terrestri stanno diventando sempre più preziose, ridurre l’eccessivo consumo alimentare significa diminuire le emissioni globali di CO2, eliminando la produzione globale di gas serra dell’8%.
Per questo ha ideato un’app che permette letteralmente di salvare il cibo, che altrimenti andrebbe gettato, mettendo in stretto contatto produttori e consumatori. I negozianti riducono la produzione di rifiuti e i clienti contribuiscono a sostenere le attività commerciali locali, gustando materie prime di qualità.
Come si usa l’applicazione?
Il procedimento è molto semplice. Una volta scaricata, bisogna geolocalizzarsi per consultare una lista di offerte presenti nell’area indicata. Tra le varie proposte ci sono una serie di punti vendita aderenti all’iniziativa che durante la giornata hanno preparato più pietanze del dovuto. In base alle proprie preferenze si sceglie il negozio, si ordina e si va a ritirare la Magic Box che contiene il proprio pasto, secondo l’orario concordato.
Se nella lista è presente un punto vendita che non si conosce, si possono consultare i dettagli e leggere le recensioni degli utenti che hanno già usufruito dei suoi servizi.
Perché ordinare con Too Good To Go
I punti di forza sono la qualità, i prezzi e l’effetto sorpresa. Si avrà la possibilità di preparare un bel pranzo o una cena a base di piatti freschi di giornata ancora buoni, spendendo pochissimo. Una Magic Box costa infatti da due a sei euro. Ma solo a ordine ritirato si scopriranno quali prelibatezze si nascondono dentro la scatola.
Come dei veri “waste warrior”, per combattere l’inquinamento ambientale i ristoratori consigliano ai propri clienti di portare direttamente da casa i propri contenitori e borse. Oltre al non spreco di cibo, in questo modo viene incoraggiato anche il riciclo di imballaggi.
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la chiusura di molte attività a causa del coronavirus non ha frenato il lavoro di Too Good To Go. Anzi, i negozi Carrefour Express, To Market, forni e panifici in particolare stanno continuando la loro attività e sono pronte a preparare le loro Magic Box. Quale migliore occasione per evitare le lunghe file che si formano fuori dai supermercati?
Un successo internazionale
Ad oggi l’app è presente in quattordici paesi europei. Nel 2019 è arrivata anche in Italia e la prima città ad averla testata è stata Milano. Successivamente, si sono aggregate anche Roma, Firenze, Verona, Genova, Bologna e Varese, solo per citarne alcune. Con circa 18 milioni di utenti registrati, Too Good To Go non si vuole certo fermare: sta già guardando oltreoceano, puntando agli Stati Uniti.
Il suo modello vincente di business e i suoi ottimi risultati gli hanno permesso di ricevere importanti riconoscimenti. Nel 2019, durante la sesta edizione dei Tech5 Awards, la start up danese ha vinto il primo premio, diventando una delle imprese internazionali più innovative e attente alle problematiche ambientali. Non molto tempo dopo, B Lab Europe, l’associazione no profit che riunisce aziende europee socialmente responsabili, ha premiato l’app con la certificazione B Corp. Too Good To Go è così entrata in una comunità di oltre 2600 imprese certificate a livello internazionale che uniscono le loro forze per appoggiare la causa della sostenibilità ambientale.
E tu, sei pronto a contribuire alla mission di Too Good To Go entrando nella rete dei waste warrior? È partendo dai piccoli gesti che si può salvare il pianeta.
La rivoluzione antispreco è appena cominciata!